È il momento, siamo in quel punto dell’orbita terrestre in cui il nostro pianeta sta alla distanza minima dalla nostra stella, momento successivo al Solstizio d’Inverno boreale, 13 giorni dopo questo. Perielio, quando Terra e Sole sono vicini vicini.
Avviene anno per anno da tempo immemorabile e non riguarda solo la Terra, ma qualsiasi pianeta del nostro sistema solare che ha un suo momento di Perielio.


perïèlio s. m. [comp. di peri– gr. περί «intorno» e gr. ἥλιος «sole»] – Punto dell’asse maggiore dell’ellisse descritta da un pianeta intorno al Sole, in corrispondenza del quale il pianeta si trova alla minima distanza dal Sole. […] Anche, genericam., punto della traiettoria di un astro, per es. di una cometa, in cui questo è più vicino al Sole.
Enciclopedia Treccani
In tale momento il nostro pianeta si trova a circa 147 milioni di chilometri dal Sole. Rispetto alla distanza media ci siamo avvicinati alla nostra stella di 2,5 milioni di chilometri. Questa posizione orbitale viene raggiunta in date che variano, anno per anno, dal 2 al 5 gennaio: nel 2023 si manifesta alle ore 16,19 secondo l’UTC-Tempo coordinato universale, fuso orario universale di riferimento planetario.
Prossimi perieli | Gennaio |
2024 | il 3 alle ore 00,40 |
2025 | il 4 alle 13,29 |
2026 | il 3 alle 17,17 |
2027 | il 3 alle 02,34 |
2028 | il 5 alle 12,29 |
2029 | il 2 alle 18,15 |
2030 | il 3 alle 10,14 |
Il suo opposto è l’Afelio, distanza massima Terra-Sole che nel 2013 è previsto per il 6 luglio alle ore 20,08 (secondo l’UTC-Tempo coordinato universale). Questo momento di maggiore distanza viene raggiunto ogni anno tra il 3 e il 7 luglio con la Terra che è a 152 milioni di chilometri dal Sole, quindi 2,5 milioni di chilometri più lontana rispetto alla distanza media.
Prossimi afeli | Luglio |
2024 | il 5 alle ore 05,07 |
2025 | il 3 alle 19,56 |
2026 | il 6 alle 17,32 |
2027 | il 5 alle 05,07 |
2028 | il 3 alle 22,19 |
2029 | il 6 alle 05,13 |
2030 | il 4 alle 12,59 |
I punti di maggiore (Afelio – apoapside o apocentro) e minore distanza (Perielio – periapside o pericentro) di un corpo celeste dal fuoco/centro di attrazione gravitazionale della sua orbita ellittica sono denominati apsidi, punti che rappresentano i due estremi del maggiore asse dell’ellisse orbitale.