Quel che rimane di una supernova esplosa 7.000 anni fa, catastrofe stellare vista dalla Terra nell’anno 1006 d.C. Tra storia e astronomia

Tornare nel passato, immaginarsi nel mezzo di antiche civiltà non significa solo ricreare nella mente edifici, templi, strade, città. Ci sono stati anche eventi astronomici che hanno segnato tempi lontani. A questo punto immaginate di essere sulla Terra il primo maggio dell’anno 1006 d.C. Apparve in cielo una stella luminosissima, così brillante da essere visibile…

Eclissi solare parziale: 25 ottobre 2022 alle ore 11,30

25 ottobre 2022, Eclissi solare parziale. la Luna si metterà fra la terra e la nostra stella nascondendoci parte del disco solare. Parziale quindi, con il Sole coperto dalla Luna dal 29% circa nel nord Italia, al 22% circa nel sud. In effetti il fenomeno astrale inizierà poco dopo le undici del mattino, durerà circa…

I “Pilastri della Creazione” dal Webb Space Telescope: evolve l’osservazione dello spazio. La visione di stelle e galassie si amplia a dismisura

Non è la prima volta che telescopi terrestri scrutano quella parte di cielo, quella dove domina la Nebulosa Aquila (M16) distante dalla Terra ben 6.500 anni luce, in piena Costellazione del Serpente. Già il Telescopio Spaziale Hubble l’aveva osservata spiando i suggestivi “Pilastri della Creazione”, una porzione particolare di quella nebulosa: una prima volta il…

Terra e cambiamento climatico: quanto pesa davvero l’azione dell’uomo? Le mutazioni ambientali, anche a breve termine, sono sempre avvenute. Riflessioni

Riflettere e scrivere sul clima è cosa molto complessa. Da quanto scritto da esperti del settore, uomini di scienza, dalla Commissione Europea con gli ultimi rapporti sul cambiamento climatico, non esiste ancora una visione che sia veramente univoca, un unico metodo di lettura del fenomeno. Nonostante la/le tesi più enunciate e pubblicate da diversi anni….

Dalla vicina galassia Centaurus A: scrutarne il nucleo carico di polvere interstellare per studiare un buco nero supermassiccio attivo

Gli astronomi hanno definito la sua forma come “traballante”, non stabile, atipica, se così si può dire in un campo che in questi anni sta allargando la sua capacità di analisi e studio di oggetti stellari al di là della nostra galassia. In questo mio articolo, riprendendo notizie NASA, intendo illustrare gli ultimi risultati sull’osservazione…