Tecnicamente è definito con il termine eVTOL, quindi un aeromobile ad atterraggio e decollo verticali (Vertical Take-Off and Landing) con la particolarità di essere elettrico. Il nome? È Midnight, l’aeromobile elettrico che dal 2024 sarà costruito da Stellantis e Archer: per piccoli spostamenti e 4 passeggeri più il pilota.
Si viaggia quindi nella prospettiva di un’alternativa alle auto, allo spostamento su gomma? Nuova e sostenibile mobilità urbana? Di sicuro in alcune realtà territoriali potrebbe rappresentare una nuova rete di taxi e di linee per il trasporto locale.
Non sarà facile perché per essere autorizzati al volo vigono precise norme e per un allargamento del numero di piloti e per l’utilizzo così particolare andranno riviste diverse norme, come dovranno essere adeguate aree per decollo e atterraggio. Un processo già avviato negli Stati Uniti d’America.
Per l’Italia la vedo come soluzione ancora lontana, ma la prospettiva è ottima. Di sicuro andrebbe bene per una linea aero taxi. Calato sulla realtà di Roma, salverebbe dall’immenso traffico in una metropoli che nella sua area può inglobare sei delle più grandi città italiane
Il mezzo è piccolo, bisogna subito sottolinearlo, perché è un aeromobile cittadino. Il carico utile previsto per Midnight è di oltre 1.000 chili, può trasportare quattro passeggeri più un pilota. Con un’autonomia di 100 miglia (oltre 160 chilometri), rimarca Stellantis, è ottimizzato per viaggi consecutivi a breve distanza di circa 20 miglia (poco più di 32 chilometri), con un tempo di ricarica di circa 10 minuti tra uno e l’altro.
Archer-Archer Aviation Inc. (link) è un’azienda californiana che oggi ha sede in un sito ad altissima tecnologia più ampio di quello iniziale, nella località di Santa Clara. Questa realtà imprenditoriale progetta e sviluppa velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale da utilizzare nelle reti di mobilità aerea urbana. Dal 2018 ha creato un gruppo di ingegneri leader del settore e ha completato oltre 500 test di volo, mentre dal 2021 sono state avviate relazioni strategiche con United Airlines (cliente di lancio e partner operativo), Stellantis (produzione e collaborazione nella supply chain/catena di approvvigionamento che comprende tutto), United States Air Force (test di volo). Nel 2022 ha completato la transizione di Maker dal volo stazionario al volo in pieno regime, ha ricevuto un pagamento pre-consegna (10 milioni di dollari) dalla United Airlines per 100 aerei, mentre per il Midnight ha completato il PDR-Preliminary Design Review.
Stellantis (link), tutti la conosciamo bene e ne ho spesso scritto (link), colosso automobilistico mondiale, unione tra la FCA-Fiat Chrysler Automobiles e la francese PSA. Controlla marchi come Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, Fiat, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys.
“Abbiamo lavorato a stretto contatto con Archer negli ultimi due anni e sono continuamente impressionato dalla loro ingegnosità e dal loro incrollabile impegno a fornire risultati – ha detto Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis – L’approfondimento della nostra partnership con Archer come investitore strategico con piani per aumentare la nostra partecipazione dimostra come Stellantis stia spingendo i confini per fornire una libertà di mobilità sostenibile, dalla strada al cielo. Supportare Archer con la nostra esperienza nella produzione è un altro esempio di come Stellantis guiderà il modo in cui il mondo si muove”.
“Il continuo riconoscimento da parte di Stellantis dei progressi di Archer verso la commercializzazione e l’impegno odierno di risorse significative per costruire con noi il velivolo Midnight, colloca Archer in una posizione di forza per essere il primo sul mercato – ha sottolineato Adam Goldstein, fondatore e amministratore di Archer – Le nostre due società stanno intraprendendo questi importanti passi insieme per realizzare un’opportunità irripetibile per ridefinire il trasporto urbano”.

I capisaldi dell’accordo per la produzione dell’aeromobile Midnight
Stellantis è partner strategico di Archer già dal 2020 quando il connubio era con FCA-Fiat Chrysler Automobiles e sempre con l’obiettivo di costruire mezzi eVTOL. Dal 2021 l’azienda californiana poté beneficiare dell’accesso alla catena di fornitura a basso costo di FCA, alle capacità avanzate di materiali compositi e esperienza ingegneristica e progettuale.
La partnership di oggi unisce i punti di forza di Stellantis e di Archer. Quest’ultima porta il suo team di livello mondiale per gli eVTOL, propulsori elettrici e esperti di certificazione. Dal canto suo Stellantis contribuisce con tecnologie e competenze di produzione avanzate, personale esperto e capitale.
L’obiettivo è che Stellantis produca in serie l’aereo eVTOL di Archer come produttore a contratto esclusivo.
Entrando nei particolari, Stellantis fornirà fino a 150 milioni di dollari di capitale azionario per un potenziale prelievo da parte di Archer a sua discrezione nel 2023 e nel 2024 (soggetto al raggiungimento di determinati traguardi aziendali). Allo stesso tempo, Stellantis intende aumentare la sua partecipazione strategica in Archer attraverso futuri acquisti di azioni nel mercato aperto, inoltre contribuirà con tecnologia e competenza di produzione avanzate, personale esperto, oltre a rafforzare il percorso della stessa Archer verso la commercializzazione aiutandola a evitare centinaia di milioni di dollari di spesa durante la fase di accelerazione della produzione.