Annientamento-annullamento di sé nell’estasi. Ungaretti, il pulsare del cuore universale, la grandezza della Natura

Annientamento – Il cuore ha prodigato le lucciole s’è acceso e spento di verde in verde ho compitato Colle mie mani plasmo il suolo diffuso di grilli mi modulo di sommesso uguale cuore M’ama non m’ama mi sono smaltato di margherite mi sono radicato nella terra marcita sono cresciuto come un crespo sullo stelo torto…

XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”: il bando e altri dati

Sabato 9 settembre 2023 a Partanna sarà una giornata tutta dedicata alla magia del pensiero creativo, della poesia, del concerto di parole. Le millenarie mura di Castello Grifeo accoglieranno la serata finale della XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”. Edizione che dal suo numero ordinale evidenzia…

Il Bacio e i sogni, le visioni di Alda Merini e Boccaccio

Alda Merini e Giovanni Boccaccio, tempi d’appartenenza diversissimi, sensibilità simili e diverse allo stesso tempo. Linguaggi separati da secoli lontani tra loro. Per quanto può sembrarmi, li accomuna spesso – non sempre – la freschezza dell’intesa d’amore, dell’unione tra due esseri, anche il rapporto tra il bacio, i sogni. Più d’anima la prima e più…

Il treno, la stazione, il viaggio, i bambini, gli adulti, la galleria, l’emigrante: l’occhio, le parole sognanti e argute di Gianni Rodari

Gianni Rodari ci ha regalato visioni della realtà come fossero osservate da bambini un po’ particolari: hanno un occhio che spesso è già adulto. Sono vicende e situazioni che fanno ridere e sorridere, ma anche riflettere su situazioni umane. Il treno, la stazione, il viaggio, i bambini, gli adulti, la galleria, l’emigrante. Il mondo osservato…

Michelangelo nelle sue rime, oltre le celebrate figure, oltre i colori e le forme. Il suo pensiero, la sua anima in parole allacciate

Sono 302 rime quelle tracciate da Michelangelo Buonarroti, il celebre e rinascimentale artista, architetto, scultore, pittore, poeta. Maestro del pensiero e dei moti d’animo che andarono oltre le celebrate figure, oltre i colori e le forme. Andarono anche a vitalizzare versi e un epistolario. Nato a Caprese, vicino ad Arezzo, il 6 marzo 1475 e…

Amore è un faro sempre fisso

Per la ricorrenza della Pasqua di luce e di risurrezione, rispolvero William Shakespeare e una sua creazione che canta e definisce l’amore, sentimento e status strettamente legato alla Pasqua: Amore è un faro sempre fisso (un punto sempre fisso)… Non sia mai ch’io ponga impedimenti all’unione di anime fedeli (di menti vere). Non sia mai…

La Bolla de Sapone… una vita chiusa in una goccia che “finisce in una lagrima de pianto” – Trilussa

Le sue composizioni in romanesco hanno conquistato l’assoluta celebrità. Trilussa, ovvero Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, era poeta, scrittore e giornalista che visse il passaggio tra 1800 e 1900. Pubblicò già quando aveva sedici anni (30 ottobre 1887) sulla rivista Rugantino pubblicata in dialetto romanesco fondata nel 1848 e rilanciata ad agosto del 1887 dal direttore Giggi Zanazzo…