Operazione Canusium dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale: 51 indagati, 21 arresti per furto ed esportazione illecita di reperti archeologici

Saccheggiavano siti archeologici e collezioni in Puglia e non solo. Nel gruppo criminali erano all’opera intere squadre di tombaroli in aree campane, lucane e pugliesi, poi l’organizzazione vendeva i reperti in Italia e all’estero grazie a trafficanti che erano operativi nel mercato clandestino delle opere d’arte, poi il passaggio anche in case d’asta. Questo è…

L’Arte salvata, reperti recuperati da furti e saccheggi: in mostra nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano

L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…

Amelia, Arca-Association for Research into Crimes against Art: per chi vuole specializzarsi nella lotta ai crimini contro il patrimonio culturale

Arca, Association for Research into Crimes against Art, torna ad Amelia (Terni) il suo programma internazionale di formazione e con il suo appuntamento istituzionale: tutto sul traffico internazionale di reperti archeologici e opere d’arte rubate, sui falsari e relativo mercato globale, tecniche, indagini, recuperi e tanto altro. È una realtà internazionale basata in Italia a…

Sicilia e Campania riabbracciano opere d’arte rubate. Altra vittoria dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale

Opere d’arte di generi completamente diversi, ma accomunate da un punto: essere state rubate e vendute nel mercato europeo-internazionale di beni artistici e archeologici trafugati. Non smetterò mai di raccontare episodi con al centro il ritrovamento di reperti e creazioni di artisti riportate in Italia, importanti vittorie che si stanno ripetendo sempre più spesso e…

Arte rubata: dall’Italia Lynda Albertson, a capo dell’associazione ARCA, combatte questo crimine in tutto il mondo

Quasi dieci anni di lavoro, dall’estate 2011 a oggi, passati alla ricerca di reperti trafugati, di opere d’arte rubate, tesa ad aiutare le Forze dell’Ordine nel rintracciare le rotte organizzate da ricettatori e da mercanti d’arte senza scrupoli per vendere o esportare illegalmente beni preziosi piazzandoli nei mercati internazionali. Lynda Albertson è protagonista da tutti…