Alberto Samonà, giornalista e scrittore siciliano, è entrato nel consiglio d’amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo e lo fa per puntare sempre più sulla cultura, sulla bellezza e per proseguire nella valorizzazione del sito e del patrimonio Italiano. Samonà, è bene sottolinearlo, ha accettato questo incarico e lo ha fatto a titolo gratuito. “Ringrazio il Ministro…
Tag: Samonà
Siracusa, “Nostos”, tre giorni per il festival del viaggio e dei viaggiatori: 14, 15 e 16 aprile
Il Premio Custodi della Bellezza a Franco Cardini, poi la Sicilia dei Gattopardi con “Bonjour Casimiro” libro di Alberto Samonà e un confronto sulla governance dei parchi e un incontro sui piccoli teatri di Sicilia. A Siracusa è molto ricco il programma per “Nostos”, tre giorni per il festival del viaggio e dei viaggiatori. Venerdì 14, sabato…
Venerdì 31 marzo a Palermo, “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”
Occorre fare il punto della situazione riguardo al patrimonio culturale isolano così venerdì 31 marzo prenderà vita l’incontro “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”. Apertura dell’evento alle ore 17 nei saloni di Villa Malfitano – via Dante, 167 – a Palermo, su iniziativa dell’Associazione “Articolo 9”. Ingresso libero. Alla manifestazione, che si…
Sicilia prima regione d’Italia destinataria di risorse economiche del PNRR Cultura, fondi che occorre usare bene ed entro i termini
Attrattività dei borghi 61.959 milioni. Efficientamento di teatri, cinema e musei 9.044 milioni. Manutenzione dei luoghi di culto 104 milioni. A questi si aggiungono altri 76 milioni del bando tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale e le risorse per gli interventi nei parchi e nei giardini storici. Non è una lista della spesa,…
Sicilia, Selinunte, vedremo svettare tre delle gigantesche colonne del Tempio G. Maestosità perduta: dall’immaginazione alla realtà ricostruita
Come tutti gli altri visitatori del Parco Archeologico di Selinunte ho sempre immaginato l’aspetto del Tempio G nella sua epoca originaria. La fantasia è volata indietro nei millenni incantata da quei capitelli colossali rovinati a terra, da quelle sezioni di colonne immense ammucchiate tra le altre pietre di questo edificio di culto dell’antica metropoli siciliana….
Ustica, di nuovo esplorabile l’itinerario archeologico subacqueo di Punta Falconiera
Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…
A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.
Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…
San Vito Lo Capo, bimotore statunitense o britannico della Seconda Guerra Mondiale trovato in fondo al mare
Immersione in mare, fondali chiari, macchina fotografica subacquea ed ecco che il mare siciliano di San Vito Lo Capo restituisce un altro pezzo di storia. Dalle sabbie, coperto da incrostazioni ecco un motore radiale a 14 cilindri, del tipo a doppia stella, sicuramente un Pratt & Whitney R-1830, prodotto negli Stati Uniti tra la metà…
Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana
Gli archeologi dovranno esaminarlo per riuscire a datarlo, a individuarne il momento d’origine quando un remoto artista lo modellò. I fondali marini siciliani continuano a restituire reperti dal passato più lontano. In Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana. Tutto è avvenuto nelle acque della Tonnara…
Il rinnovato Museo di Castello Grifeo a Partanna: racconto per immagini di un prezioso bene di Sicilia
È stato uno splendido momento che ha suscitato ricordi, tanti. Sono passati 14 anni e sei mesi dalla prima inaugurazione del Museo di Castello Grifeo il 28 dicembre 2007. Adesso l’esposizione archeologico-storica è stata ripresentata il 28 maggio 2022, rinnovata: resa al meglio la valorizzazione dei reperti, cambiato il percorso di visita per renderlo più…
Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino
Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…
Il “frammento Fagan” del Partenone rimarrà per sempre ad Atene: dal 1820 era nel patrimonio del Museo Salinas di Palermo
Via libera del governo siciliano per far uscire dal Demanio siciliano la lastra in pietra che nei tempi antichi era parte del fregio orientale del Partenone, frammento che raffigura il piede di Peitho-Πειϑώ, dea della persuasione d’amore (figlia di Oceano e di Teti) o di Artemide – la dea della caccia – assisa su un trono….