Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana

Gli archeologi dovranno esaminarlo per riuscire a datarlo, a individuarne il momento d’origine quando un remoto artista lo modellò. I fondali marini siciliani continuano a restituire reperti dal passato più lontano. In Sicilia, nelle acque di San Vito Lo Capo è stato ritrovato un antico bacile d’epoca greco-romana.

Tutto è avvenuto nelle acque della Tonnara del Secco.

È un grande bacile di ceramica che dovrebbe risalire a un’epoca tra quella greca e la romana. 

Ritrovato quasi intatto e recuperato sotto la direzione della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana dopo segnalazione dell’avvistamento.

Era stato localizzato dall’istruttore subacqueo Marcello Basile che ne aveva dato notizia a Pietro Selvaggio, funzionario della Soprintendenza del Mare. 

E così il 5 giugno, dopo aver avvisato i Carabinieri e la Polizia Municipale di San Vito lo Capo, i sub Marcello Basile e Andrea Mineo, con la presenza in immersione di Ferdinando Maurici, Soprintendente del Mare, hanno proceduto al recupero, assistiti in barca di Carla Rigoli.

“Il nostro mare – sottolinea Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – continua a restituire interessanti reperti archeologici che testimoniano la ricchezza storico culturale della Sicilia. Un patrimonio immenso che vede la Soprintendenza del Mare costantemente impegnata con azioni di individuazione, interventi di recupero e una capillare, incessante attività di valorizzazione”.

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. luisa zambrotta ha detto:

    Molto interessante!

    "Mi piace"

    1. Giuseppe Grifeo ha detto:

      È stato un anno e mezzo particolarmente ricco di conferme si siti sottomarini già noti e nuovi ritrovamenti

      Piace a 1 persona

      1. luisa zambrotta ha detto:

        Grazie per queste ulteriori informazioni 🙏🙏🙏

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...