Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la moschea Nebi Yunus del Profeta Giona e il Palazzo Reale di Ninive: in Iraq nuove scoperte archeologiche d’epoca assira

Quando le missioni archeologiche indagano tra africa e medio oriente si trovano ad andare sempre più nel profondo, verso le radici più antiche della storia umana. Da 18 anni una missione tedesca si trova in Iraq dove nomi antichi si intersecano in un intreccio tra religioni e storia. Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la…

A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.

Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…

Sicilia e Archeologia, gran fermento: l’Imperatore Augusto torna a Centuripe, rostri di antiche navi dai fondali marini delle Egadi, risultati in molti scavi

Non è più possibile chiamarla primavera, ma per i Beni culturali e l’archeologia in Sicilia siamo in piena estate, un periodo di piena valorizzazione e moltiplicazione delle indagini sul campo, una stagione iniziata prima di quella annuale e che durerà ben più a lungo. È quanto sta avvenendo, ma già in precedenti miei articoli ne…

Gangi e il Monte Alburchia, alla ricerca delle antiche origini: storia e archeologia in Sicilia grazie a nuovi scavi

C’è in gioco molto, la definizione più attenta, precisa e articolata del lontano passato di Gangi, Comune inserito nell’area del Palermitano e tra i Borghi più belli d’Italia per “spiccato interesse storico e artistico”. L’attuale tentativo è quello di gettare nuova luce sulla storia in Sicilia grazie a nuovi scavi archeologici sul Monte Alburchia che…

Archeologia, a Palermo riemergono antiche mura e manufatti islamici, normanni e svevi durante lavori a nuova rete fognaria

Piazza del Parlamento a Palermo, nell’area del Palazzo dei Normanni, il Palazzo Reale, la più antica residenza reale d’Europa, una delle “culle” della storia siciliana, ha lasciato nuovamente di stucco. Il cantiere avviato per la sistemazione della rete fognaria e suo ammodernamento ha regalato pezzi di passato. D’obbligo la preventiva esplorazione archeologica lungo la linea…