Si ama ciò che è simile ma anche ciò che è opposto. Così si espresse San Tommaso d’Aquino, religioso, teologo e filosofo italiano del XIII, affermazione che lascia in un certo qual modo stupefatti vista l’epoca in cui fu pronunciata. Non si può che rimanere sorpresi mettendo a confronto con le intolleranze di oggi o…
Tag: Scienza
ASI e Società Geografica Italiana, ambienti vivibili fuori dalla Terra: Roma, 14-15 novembre 2022, confronto tra geografi, scienziati e tecnici spaziali
Lo sguardo va sempre più avanti alimentato da ipotesi su ambienti vivibili non più ancorati alla Terra, su luoghi di lavoro e di studio, di spazi al di fuori del nostro pianeta. Oggi le fantascientifiche basi lunari e marziane che hanno popolato libri, film e telefilm, non sono più così frutto di fantasie, ma si…
Piero Angela, in molti siamo cresciuti con le sue parole e i suoi servizi: divulgazione scientifica fatta arte
In bianco e nero. Così lo ricordo nei tempi più lontani. Le trasmissioni Rai erano fatte così. Gli apparecchi televisivi a valvole facevano vedere immagini in gradazioni di grigio oltre al bianco e al nero assoluti. Il colore era un sogno, qualcosa che si sperava di vedere presto a casa. Piero Angela, in molti siamo…
Parola d’ordine “liquido”: dai nuovi robot per esplorare i pianeti a una retina artificiale. Impensabili frontiere della Scienza
Ebbene ci siamo. Dopo tanto parlare, progettare tecnologie sperimentali come i nanobot grandi come batteri o ancora meno, ecco arrivare la “tecnologia liquida”. Un robot liquido e una retina liquida. Sono soluzioni tra il tecnologico e lo scientifico che baseranno la loro forza proprio sul loro essere effettivamente liquidi – anche se molto particolari, con…