Saccheggiavano siti archeologici e collezioni in Puglia e non solo. Nel gruppo criminali erano all’opera intere squadre di tombaroli in aree campane, lucane e pugliesi, poi l’organizzazione vendeva i reperti in Italia e all’estero grazie a trafficanti che erano operativi nel mercato clandestino delle opere d’arte, poi il passaggio anche in case d’asta. Questo è…
Tag: siti archeologici
Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la moschea Nebi Yunus del Profeta Giona e il Palazzo Reale di Ninive: in Iraq nuove scoperte archeologiche d’epoca assira
Quando le missioni archeologiche indagano tra africa e medio oriente si trovano ad andare sempre più nel profondo, verso le radici più antiche della storia umana. Da 18 anni una missione tedesca si trova in Iraq dove nomi antichi si intersecano in un intreccio tra religioni e storia. Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la…
Carsoli, Tagliacozzo, Avezzano per mangiare di gusto godendo di storie e storia. L’incanto chiamato Abruzzo
Tutti abbiamo sempre più desiderio di perderci in un tour del gusto che porti in sé anche la storia e la bellezza di luoghi e paesaggi. L’obiettivo è l’Abruzzo, un cammino che – da Roma – può essere fatto lungo l’autostrada A24 oppure utilizzando la Tiburtina. Ed eccole qui, Carsoli, Tagliacozzo e Avezzano. Partendo quindi…
Sicilia, i Carabinieri TPC ritrovano ben 11.000 reperti archeologici rubati dai siti di Halaesa Arconidea, Himera, Morgantina e Megara Hyblea
Una quantità imponente di reperti erano stati rubati dall’area archeologica di Halaesa Arconidea, nel territorio di Tusa (Messina), antico sito che risale al 403 a.C., da Himera, Morgantina e Megara Hyblea. A ritrovarli e a sequestrarli i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo, in collaborazione con la Sezione di…
Sicilia e Campania riabbracciano opere d’arte rubate. Altra vittoria dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale
Opere d’arte di generi completamente diversi, ma accomunate da un punto: essere state rubate e vendute nel mercato europeo-internazionale di beni artistici e archeologici trafugati. Non smetterò mai di raccontare episodi con al centro il ritrovamento di reperti e creazioni di artisti riportate in Italia, importanti vittorie che si stanno ripetendo sempre più spesso e…
Arte rubata: dall’Italia Lynda Albertson, a capo dell’associazione ARCA, combatte questo crimine in tutto il mondo
Quasi dieci anni di lavoro, dall’estate 2011 a oggi, passati alla ricerca di reperti trafugati, di opere d’arte rubate, tesa ad aiutare le Forze dell’Ordine nel rintracciare le rotte organizzate da ricettatori e da mercanti d’arte senza scrupoli per vendere o esportare illegalmente beni preziosi piazzandoli nei mercati internazionali. Lynda Albertson è protagonista da tutti…