L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…
Tag: traffico internazionale
Amelia, Arca-Association for Research into Crimes against Art: per chi vuole specializzarsi nella lotta ai crimini contro il patrimonio culturale
Arca, Association for Research into Crimes against Art, torna ad Amelia (Terni) il suo programma internazionale di formazione e con il suo appuntamento istituzionale: tutto sul traffico internazionale di reperti archeologici e opere d’arte rubate, sui falsari e relativo mercato globale, tecniche, indagini, recuperi e tanto altro. È una realtà internazionale basata in Italia a…
Operazione Taras: recuperati dai Carabinieri TPC più di 2000 reperti archeologici della Magna Grecia rubati in Puglia, finiti in Germania, Belgio, Olanda, Svizzera
É come dire che la Penisola italiana rimane sempre terreno di saccheggio. Ormai ho preso il numero delle volte che ho raccontato queste storie di furti e depredazioni. Altri episodi, tra i più recenti, li ho inseriti da un anno a questa parte su questo mio blog. In quest’ultima “puntata” lo scenario è la Puglia,…
Il furto di tre reperti archeologici messicani poi recuperati dai gruppi di Torino e Ancona dei Carabinieri TPC
Sono stati restituiti all’Ambasciatore S.E. Carlos Garcìa de Alba degli Stati Uniti del Messico. Un vaso globulare con supporti a cariatidi, oggetto di origine preispanica (300 a.C.–600 d.C.) e due testine fittili antropomorfe della cultura di Teotihuacan risalenti al periodo Classico (250-600 d.C.). L’operazione di recupero di questi reperti archeologici rubati è stata compiuta dai…
Sei affreschi strappati via da tombaroli sono tornati al Parco Archeologico di Pompei grazie ai Carabinieri TPC: erano finiti negli Usa, in Svizzera e in Gran Bretagna
L’operazione è stata portata avanti dai Carabinieri TPC-Tutela del Patrimonio Culturale di Monza e di Napoli. Recuperati sei strappi di affresco, databili al I secolo d.C., reperti che il 18 maggio sono stati consegnati al Parco Archeologico di Pompei (link) durante una cerimonia negli ambienti del Museo Archeologico Libero D’Orsi (link). L’indagine del Nucleo di…
Statua del I secolo a.C. recuperata dai Carabinieri TPC: rubata a Roma nel 2011, ritrovata a Bruxelles
Fino a dieci anni fa si trovava nel parco di villa Marini Dettina, ex Vigna Venerati, a Roma, sulla via Ostiense. Nel 2011 fu rubata e, da quel momento, se ne persero le tracce. Si tratta di una statua romana in marmo raffigurante un “Togatus”, opera risalente al I secolo a.C. Ecco quindi un altro…