Riccardo Cenci, “Il libro delle voci dimenticate”, tra volti ed esistenze sopraffatte dalla violenza della storia

Distruzione, morte. Il fragore di quelle armi che hanno devastato terre tormentate da sempre, nazioni e regioni affascinanti e instabili, attraversate da armate, da trasmigrazioni. Nel fracasso continuo di questa lotta ecco emergere vite quotidiane dilaniate da quelle violenze, i veri eroi, i sopravvissuti, i veri eredi di quei conflitti. Ad amplificare la loro voce…

I Carabinieri TPC ritrovano un’opera di D’Annunzio che era stata rubata dalla Biblioteca del Gabinetto Scientifico Letterario Viesseux di Firenze

Gabriele D’annunzio aveva donato un suo libro allo scrittore Ugo Ojetti. Nelle prime pagine del volume aveva tracciato e firmato la dedica allo scrittore e giornalista romano. Si trattava di una copia de “L’Allegoria d’Autunno, omaggio offerto a Venezia da Gabriele D’annunzio”, parte di una serie, una prima edizione stampata a Firenze nel 1895. Il…

Verba volant, per una brillante conversazione (parte 1) occorre una certa valenza erotica della voce. A cena parlare anche di sesso (con levità), mai di politica e sport

Scrivendo, parlando e incontrando per motivi di lavoro e di viaggio – soprattutto tra luglio e agosto quando mi sono deciso a muovermi fuori da Roma – non ho potuto fare a meno di ricordarmi di un volume. Tornato nella Capitale l’ho preso di nuovo tra le mie mani: “Verba Volant – Manuale di brillante…

Deiana (Confassociazioni), nuovo volume “Rilanciare il management facendo cose semplici”: trasformazione e transizione d’impresa, mettersi in gioco senza paura

“Nel management bisogna avere la capacità di mettere le competenze al servizio della soluzione dei problemi. Tutto il resto sono bellissime chiacchiere di marketing”. Definizione immediata che forse ad alcuni potrebbe sembrare appena brutale, ma la brevità e l’efficacia sono essenziali per raggiungere efficacemente un obiettivo. In questo, Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, non è secondo…