Inutile il falso alibi della Lingua italiana in continua evoluzione, pronta a inglobare cambiamenti o l’inserimento di termini stranieri o da storpiature di espressioni e vocaboli nostrani. La verità è che l’ignoranza è diffusissima e i social stanno facendo risaltare sempre più questa situazione. Più in basso ho inserito una lista di errori-orrori che hanno intristito i miei occhi e la mia mente.
Il bello è che l’ignoranza nell’uso del linguaggio, a cominciare da quello scritto, viene ostentata (o quasi) e non riguarda solo gli utenti dei social quando scrivono i loro post e i loro commenti. Spesso rabbrividisco leggendo quel che sono capaci di scrivere alcuni colleghi giornalisti.
L’immagine di copertina che sotto queste righe ricolloco per intero insieme a un altro schema e a una foto-simbolo (cliccabili per ingrandirle), manifestano i veri e propri orrori più comuni che mi tocca sopportare (il terzo è meno grave, ma da NON fare).



È palese poi che l’imbarbarimento delle capacità linguistiche vada in parallelo con l’abbrutimento dei modi, con l’assenza di un minimo di educazione, con la credulità grassa, ignorante e interessata (palese il caso di tifoserie politiche che si contendono spazi e si danno battaglia tra sanità-pandemia Covid, economia, scienza, politica globale, astronomia e tanto altro). Una mia precedente osservazione su questo punto è leggibile in un precedente articolo (link).
Intanto, ecco la lista di orrori, quelli che vado leggendo tra post-commenti social e anche su giornali (purtroppo), termini ed espressioni reinventate, pasticciate. E poi smettetela di scrivere la “è” copula (verbo essere) in maiuscolo con l’apostrofo, quindi NON E’, MA VA SCRITTA È.
Quelli che potrebbero sembrare errori di battitura o refusi, non lo sono: spesso vengono ripetuti in frasi e scritti.
Dopo aver letto un articolo da un quotidiano nazionale dove l’autore ha ripetuto più volte “indolenSito” e “indolenSimento” (sì, proprio con la “S” e non con la “Z”), ecco lo stimolo finale, la goccia che ha fatto traboccare il vaso e che mi ha spinto a rieditare questa lista che aggiornerò periodicamente. Divertitevi a leggerla:
- Polide (nei vocabolari non ce n’è traccia e l’ho visto usare al posto di “apolide” che sta per “individuo che non è cittadino di alcuno stato”);
- Ansiotico (che fa venire l’ansia? Peccato che il termine non esiste in Italiano);
- Feccie;
- Gioglielli (stava per gioielli);
- Avvocado (stava per avocado);
- “… sono da togliere dagli Album degli Avvocati”;
- Shampagne;
- Molto bellissima;
- Fungho;
- Discussionista;
- Penziero;
- “… indosso abiti piuttosto PROCACI” (da una ospite della trasmissione condotta dalla D’Urso);
- “MHA neanche a me è chiara sta storia”;
- L’ok daun;
- “Le persone a DOMICILIO sono cresciute del…” (sul numero infetti Covid comunicato da un sindaco);
- Veterinaia;
- Cuesto;
- Approposito (usato al posto di “a proposito“);
- Apposto (usato, purtroppo, come se fosse “a posto”);
- Avvolte (usato, purtroppo, come fosse “a volte”);
- Affianco (usato, purtroppo, al posto di “a fianco”);
- “Le lumache hanno le antenne, noi la migdala”;
- Mentore (tre volte ripetuto in un commento al posto di “mentitore”);
- Sckifose;
- “Cia rotto il… ”;
- … averne di persone come te’ (un apostrofo di troppo… ma la questione apostrofi/accenti è una delle più dolenti tra gli errori di scrittura);
- “E a tè che amo” (un accento di troppo);
- Al’ ora iniziamo chiudere tutto;
- Inzieme;
- Porpio (proprio);
- propio (proprio);
- Scuter (invece di scooter);
- Screennare/Screenare;
- “… e lui se ne fà beffa… ” (un accento da vero orrore/ignoranza, come spesso vedo scritto in frasi del tipo, “Lui stà qui e non nell’altra stanza”: NON è un imperativo! Niente accento!);
- Sensa (al posto di “senza”);
- Vipese (sta per vip… al plurale!);
- Auto arrestata da un po’ di tempo (che sta ferma da un po’ di tempo… );
- Ajsberg (al posto di iceberg)
- Non s’ho… (invece di “non so”);
- “Certo che HA leggere le coglionate dei soliti complittisti c’è da restare basiti”;
- Pascqua;
- Bezzinaio;
- Cischeich con sopra cioccolatto;
- “… non diamogli idee balsane, a questi… ”;
- “… commenti stramBalati… ”;
- inzisti (insisti);
- “forse.la.vera.cretina.sei tu” (fattore di stile crescente sui social: separare ogni parola con un punto-niente spazi);
- Lauto veloccs (al posto di… l’autovelox);
- Sovranisco del popolo gregge;
- Ti inscrivi a un club… ;
- “… redenzione idrica… ”;
- Shardoné;
- Tichett;
- Chi unchue;
- Sei una persona ecezzionaria… ;
- Farina Maritoba;
- Crema sciandiglì;
- Freccia una grande macchina panda;
- Buon ton;
- Mendegatti (non un pandoro, ma al posto di mentecatti);
- Afrottizzato (al posto di atrofizzato);
- Luci da labbra (invece che lucidalabbra o lucida labbra);
- “Dai a m’è… “;
- “Ma come fate a mangiare suschi?”;
- Wi Fy;
- Herbes (più volte scritto in un testo al posto di herpes);
- … ce l’ai uastp? (al posto di whatsapp);
- “… la naturopata comprende varie branchie”;
- State a lerta;
- Praivasi;
- Praivas;
- Cista bene… ;
- Condaggi (nella frase originaria il significato stava per “contagi”);
- Contaggi (stesso riferimento precedente, forma giusta se non fosse per quella “g” di troppo);
- Piedi stallo;
- “Sono tantissimi anni che non c’è lo’ più”;
- Ministro della magistratura (Dicastero della Giustizia);
- … sarà uno stillicidio di poveri… ;
- “Hanno creato a Doc il (TERRORE SOCIALE)…” volendo analizzare la frase, oltre alla personalizzazione della corretta forma “ad hoc”, il complemento oggetto è fra parentesi togliendolo, in pratica, dell’espressione, quindi eliminando un eventuale significato alla frase;
- Propieta;
- Checiap;
- Ciò riposato nel vagone postale… ;
- Mi potresti dare 5 numeri dell’otto?;
- W L’ Itaglia!!!! Tutto studiato a tavolino… ;
- “Poi , quando in Europa ci ADDIDANO come mafiosi ci incavoliamo pure!”;
- “Ogni minuto terrorizzano, NESSUN paese NON fa così… “;
- Bonismo (buonismo);
- Laddetto (in questo caso nella frase stava per “lo ha detto”);
- Limpo (limbo);
- Reggione Lombardia;
- xsone;
- Non si trovano al’ oro posto… ;
- Sono una nuova niuentr;
- Necro (sta per negro e non per altro – più volte ripetuto in una frase);
- Vizzi (ma inteso come plurale di vizio);
- “… non rompete i coglioni HO pensate tutti che siete fenomeni?”;
- “Ma prima di aprire la bocca perche non fanno funSionare prima il cervello?”;
- Imnvecie (invece);
- Eritrea solare (eritema solare);
- “Misa se non trovano il vaccino… “;
- “I nuovi invasori Dell Sud sono i Africani” (immagino, secondo l’autore della frase scorretta, quali possano essere stati i primi invasori dal Sud… );
- C’è stello;
- Trovate una soluzione risolutiva… ;
- “… non mi vengono le parole svergognate PROSAICHE malate di mente a morte questi mostri;
- Menomale efinita… “;
- SBalanco gli occhi;
- “Che mettessero lo SCOCCE al posto della mascherina e si TACIESSORO”;
- “…quello che dicono gli amministratori e quello che ‘ e’ reale sono 2 cose distinte…e molto lontane fra di loro…basta vedere quanti mesi bisogna passare x allargare i PLATEATICI xvfar ripartire economia…basterebbe un colpo di penna e invece si attende sempre la sollevaz popolare”;
- Imperterrimi (al posto di imperterriti);
- Ott-dog;
- Quante c’ènerano… ;
- Covidiota (termine nato per etichettare colui che dice di stare attenti, vivere normalmente ma senza abbassare la guardia nei confronti del Sars-Cov-2); spesso anche “covidiota prezzolato” (anche se non si sa perché prenderebbe denaro, come lo guadagnerebbe, chi lo pagherebbe);
- Bai bai (al posto di bye bye);
- Good bay (al posto di goodbye);
- che centra questo?
- out out (invece che aut aut);
- bhe;
- ciò anchio mal di testa;
- perchè (invece di perché);
- caffe’;
- é (per è).
Posso suggerirne alcuni altri? – che centra questo? – out out – bhe – ciò anchio mal di testa – perchè – propio – caffe’ – é (per è) – da che mondo e mondo … Se me ne verranno alla mente altri (visti e rivisti), aggiornerò anch’io l’elenco. Cordialità, AV
Il giorno mar 26 gen 2021 alle ore 16:30 Il Grifone, l’artiglio, la penna e
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄 copio e inserisco le tue segnalazioni Andrea!
"Mi piace""Mi piace"