FAD – Formazione a Distanza, “Cannabis terapeutica: la scintilla del cambiamento”, dopo il successo già riscontrato, il corso di formazione è stato prolungato fino al 7 settembre 2022.
Iscrizioni aperte, il piano di formazione garantisce 18 crediti formativi, il tutto organizzato da A.S.F.I. (link) Associazione Scientifica Farmacisti Italiani.
Come da presentazione del corso, tutto verte sull’utilizzo della Cannabis come elemento di molte terapie, pianta che è tra le più utilizzate al mondo per venire incontro a particolari situazioni medico-terapeutiche riscoprendone le proprietà antiche in parallelo ai risultati delle ultime ricerche.

“Cannabis terapeutica: la scintilla del cambiamento”, l’obiettivo scientifico
Dal testo di presentazione: “Attualmente la Marijuana è una delle sostanze stupefacenti più utilizzate al mondo e gli scopi terapeutici sono una frontiera tanto antica quanto innovativa. In questi ultimi anni si nota a livello globale una lenta apertura per quanto riguarda l’uso della Cannabis, sia a scopo terapeutico che ricreativo.
Ad oggi gli usi terapeutici della Cannabis sono molteplici e le patologie che prevedono la somministrazione di farmaci di derivazione cannabinoide riportando miglioramenti sono numerose.
Pazienti colpiti dalla Sclerosi Multipla, da mielo-lesioni, dolori neuropatici, Artrite Reumatoide, HIV, da Parkinson e pazienti oncologici provano sollievo a seguito dell’assunzione di questi farmaci, oltre all’impiego dei cannabinoidi per il controllo della rigidità muscolare, nella prevenzione e nel trattamento dell’Alzheimer e di altre infiammazioni cerebrali.
Il corso, pensato per essere un approfondimento scientifico per tutti i professionisti interessati alle potenzialità terapeutiche della Cannabis, è suddiviso in 12 moduli formativi: in particolare in 10 moduli i docenti erogheranno lezioni nelle quali verranno analizzati gli aspetti tecnico-legislativi, galenici, clinici, industriali ed economici e fornite nuove soluzioni innovative atte all’eliminazione delle criticità esistenti, mentre gli ulteriori 2 moduli (a metà e a fine percorso formativo) consisteranno in 2 webinar in diretta in cui i docenti approfondiranno i contenuti erogati sino a quella data e risponderanno alle eventuali domande dei discenti”.
Connessione alla pagina esplicativa (link) e di ingresso al corso comprendente anche la lista delle professioni contemplate tra quelle che potranno ottenere i crediti formativi.
Il testo completo riguardante questa opportunità è nel mio articolo pubblicato sul bollettino di informazione specializzata Canapa Oggi (link).
L’iscrizione dovrà essere effettuata inviando tramite e-mail ad A.S.F.I.:
• i propri dati anagrafici e professionali e i riferimenti di contatto;
• il documento attestante il versamento della relativa quota tramite
bonifico bancario;
A iscrizione completata, il partecipante riceverà tramite e-mail le istruzioni necessarie per la registrazione online sul sito del provider www.project-communication.it
Quota intera per la partecipazione: 35,00 euro
Ridotta Soci A.S.F.I.: 25,00 euro
Ridotta Studenti Farmacia: 25,00 euro
Versamento su cc IBAN: IT 77 I 02008 02457 000103381913
A.S.F.I. Associazione Scientifica Farmacisti Italiani
Strada Maggiore, 26
40125 Bologna
Tel.: 051 0560212
e-mail: asfi@asfionline.it
www.asfionline.it
Project & Communication srl
Provider Standard n. 81
Viale Enrico Panzacchi, 9
40136 Bologna
Tel.: 051 3511856
F: 051 74145344
e-mail: ecm@projcom.it
www.project-communication.it