Assosommelier a Roma, Corso Sommelier di 1° Livello: i particolari e le date da febbraio-marzo 2022

Posti ancora disponibili per sfruttare questa opportunità messa in campo da Assosommelier per un Corso Sommelier di 1° Livello organizzato a Roma.

Chi mi legge da anni conosce bene la mia passione per il Nettare di Bacco in tutte le sue forme di gusto e di primato. Quindi, non potevo mancare di riprodurre questa informazione che mi è giunta da parte dell’Associazione che ha tanto a cuore la promozione, la diffusione e la valorizzazione dell’arte e della cultura enogastronomica, comprendendo quindi tutte le professioni collegate come quella di sommelier, sommelier professionista, sommelier dell’olio, barman, chef, giornalista del vino, dell’olio e del cibo.

L’attestato da Sommelier di Assosommelier ha il massimo riconoscimento in Italia e all’estero.

A cura di Assosommelier – Associazione Prowine con riconoscimento giuridico del Presidente della Repubblica n° 70/16 del 30/11/2016

Attenzione: lo svolgimento di tutti i corsi segue le normative anti-Covid.

Iscrizioni al Corso

Edizione Roma Nord

A Roma Nord da lunedì 07/03/2022
Presso Hotel Donna Laura – Lungotevere delle Armi, 21 – 00195 Roma RM
Dalle ore 20,30 alle ore 22,30

Il programma del Primo Livello del corso sommelier Roma Nord:

  • Lunedì 07/03/2022 – 1. Storia della viticoltura dalle origini ai giorni nostri
  • Lunedì 14/03/2022 – 2. La vigna – produzione delle uve
  • Lunedì 21/03/2022 – 3. La cantina – Produzione e componenti del vino
  • Sabato 26/03/2022 – 4. Visita didattica a una azienda vitivinicola
  • Lunedì 28/03/2022 – 5. Esame visivo ed esame olfattivo del vino
  • Lunedì 04/04/2022 – 6. Esame gustativo del vino – scheda descrittiva e scheda punteggio
  • Lunedì 11/04/2022 – 7. Vini spumanti
  • Lunedì 02/05/2022 – 8. Vini passiti, Vini liquorosi, muffati e Icewine
  • Lunedì 09/05/2022 – 9. Il servizio del vino e le funzioni del sommelier
  • Lunedì 16/05/2022 – 10. La piramide qualitativa, la legislazione del vino
  • Lunedì 23/05/2022 – 11. Studio e degustazione dei principali Vitigni Internazionali

Ogni lezione avrà una prima parte teorica e una seconda parte con entusiasmanti esperienze di assaggio guidate e raccontate dai docenti con una carta dei vini prestigiosa e consultabile (link).

Edizione Roma Centro

A Roma Centro da mercoledì  02/03/2022
Presso Hotel Napoleon – Piazza Vittorio Emanuele II, 105 – 00185 Roma RM
Dalle ore 20,30 alle ore 22,30

Il programma del Primo Livello del corso sommelier Roma Centro:

  • Mercoledì 02/03/2022 – 1. Storia della viticoltura dalle origini ai giorni nostri
  • Mercoledì 09/03/2022 – 2. La vigna – produzione delle uve
  • Mercoledì 16/03/2022 – 3. La cantina – Produzione e componenti del vino
  • Sabato 19/03/2022 – 4. Visita didattica a una azienda vitivinicola
  • Mercoledì 23/03/2022 – 5. Esame visivo ed esame olfattivo del vino
  • Mercoledì 30/03/2022 – 6. Esame gustativo del vino – scheda descrittiva e scheda punteggio
  • Mercoledì 06/04/2022 – 7. Vini spumanti
  • Mercoledì 13/04/2022 – 8. Vini passiti, Vini liquorosi, muffati e Icewine
  • Mercoledì 20/04/2022 – 9. Il servizio del vino e le funzioni del sommelier
  • Mercoledì 27/04/2022 – 10. La piramide qualitativa, la legislazione del vino
  • Mercoledì 04/05/2022 – 11. Studio e degustazione dei principali Vitigni Internazionali

Ogni lezione avrà una prima parte teorica e una seconda parte con entusiasmanti esperienze di assaggio guidate e raccontate dai docenti con una carta dei vini prestigiosa e consultabile.

Edizione Roma Sud

A Roma Sud da lunedì 21/02/2022
Presso Hotel Abitart, Via Pellegrino Matteucci, 10 – 00154 Roma RM
Dalle ore 20,30 alle ore 22,30

Il programma del Primo Livello del Corso Sommelier Roma Sud:

  • Lunedì 21/02/2022 – 1. Storia della viticoltura dalle origini ai giorni nostri
  • Lunedì 28/02/2022 – 2. La vigna – produzione delle uve
  • Lunedì 07/03/2022 – 3. La cantina – Produzione e componenti del vino
  • Sabato 12/03/2022 – 4. Visita didattica a una azienda vitivinicola
  • Lunedì 14/03/2022 – 5. Esame visivo ed esame olfattivo del vino
  • Lunedì 21/03/2022 – 6. Esame gustativo del vino – scheda descrittiva e scheda punteggio
  • Lunedì 28/03/2022 – 7. Vini spumanti
  • Lunedì 04/04/2022 – 8. Vini passiti, Vini liquorosi, muffati e Icewine
  • Lunedì 11/04/2022 – 9. Il servizio del vino e le funzioni del sommelier
  • Lunedì 02/05/2022 – 10. La piramide qualitativa, la legislazione del vino
  • Lunedì 09/05/2022 – 11. Studio e degustazione dei principali Vitigni Internazionali

Ogni lezione avrà una prima parte teorica e una seconda parte con entusiasmanti esperienze di assaggio guidate e raccontate dai docenti con una carta dei vini prestigiosa e consultabile (link).

Edizione Fiumicino

A Fiumicino da giovedì 24/02/2022
Presso Best Western Hotel Rome Airport, Via Portuense, 2465 – 00054 Fiumicino (Roma)
Dalle ore 20,30 alle ore 22,30

Il programma del Primo Livello del corso sommelier Fiumicino:

  • Giovedì 24/02/2022 – 1. Storia della viticoltura dalle origini ai giorni nostri
  • Giovedì 03/03/2022 – 2. La vigna – produzione delle uve
  • Giovedì 10/03/2022 – 3. La cantina – Produzione e componenti del vino
  • Sabato 12/03/2022 – 4. Visita didattica a una azienda vitivinicola
  • Giovedì 17/03/2022 – 5. Esame visivo ed esame olfattivo del vino
  • Giovedì 24/03/2022 – 6. Esame gustativo del vino – scheda descrittiva e scheda punteggio
  • Giovedì 31/03/2022 – 7. Vini spumanti
  • Giovedì 07/04/2022 – 8. Vini passiti, Vini liquorosi, muffati e Icewine
  • Giovedì 14/04/2022 – 9. Il servizio del vino e le funzioni del sommelier
  • Giovedì 21/04/2022 – 10. La piramide qualitativa, la legislazione del vino
  • Giovedì 28/04/2022 – 11. Studio e degustazione dei principali Vitigni Internazionali

Ogni lezione avrà una prima parte teorica e una seconda parte con entusiasmanti esperienze di assaggio guidate e raccontate dai docenti con una carta dei vini prestigiosa e consultabile (link).


Assosommelier sceglie solo la didattica in presenza per preservare la qualità dell’apprendimento.

Visto che:

  • La visita in cantina è un importante fase di apprendimento e va svolta necessariamente in loco.
  • La degustazione dei vini di ogni lezione è correlata ai contenuti teorici e non può essere differita nel tempo.
  • Le soluzioni per gli esperimenti gustativi di alcune lezioni sono preparati in loco.
  • Il corso richiede un alto numero di vini in assaggio e di alta qualità. E’ impossibile quindi pensare a delle forniture individuali conservandone la stessa qualità e mantenendo convenienti le quote di partecipazione.
  • L’interattività collegiale delle degustazioni in presenza è garantita ed è parte integrante dell’apprendimento.
  • Nelle lezioni in aula si consolidano i saperi e si sviluppano relazioni sociali sane e durature.

La didattica consente a chiunque il massimo livello di approfondimento.

  • Eventuali assenze potranno essere recuperate in qualunque altro corso senza costi aggiuntivi.
  • Non c’è un numero massimo di assenze da rispettare tuttavia ci auguriamo la completa partecipazione.
  • La frequenza al Primo Livello del corso da sommelier Roma da diritto all’attestato di partecipazione che consente di iscriversi al secondo livello. Con la frequenza del Terzo Livello e il superamento dell’esame di abilitazione, si ottiene l’Attestato di Qualifica Professionale da Sommelier, riconosciuto in Italia e all’estero.

Materiale Didattico in dotazione:

  • Valigetta portabicchieri made in Italy, realizzata a mano e personalizzata Assosommelier
  • 6 calici da 44 cl da degustazione in cristallo, personalizzati Assosommelier
  • Libro di Testo
  • Quaderno multimediale a colori per gli appunti, diviso per lezione
  • Cavatappi professionale Assosommelier
  • Penna Assosommelier
  • Attestato riconosciuto
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...