U Mungibeddu, l’Etna, ha dato grande spettacolo, però da un po’ di tempo il suo comportamento sta facendo riflettere gli esperti. Di seguito non utilizzo parole mie, ma quelle di Boris Behncke, Vulcanologo all’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (link) di Catania che conta sull’Osservatorio Etneo (link) come centrale di monitoraggio. Non interpreto, non semplifico, ma inserisco qui la nuda e cruda descrizione, peraltro molto chiara, di questo grande esperto di vulcani. Il 10 febbraio 2022 l’Etna ha espulso fontane di lava tra i 1000 e i 1500 metri oltre la cima: flussi piroclastici a imitazione dei vulcani più violenti nel mondo.
Fenomeno visto dai luoghi più lontani, dalla Calabria alle Eolie, persino da Palermo e da Malta.
Boris Behncke (link alla scheda personale) così ha descritto il fenomeno, anche in prospettiva storica: Il parossismo etneo del 10 febbraio 2022 sera è stato certamente uno dei più spettacolari che abbiamo visto in questi ultimi 12 mesi, fra tantissimi altri parossismi spettacolari. È stato anche molto violento, con fontane di lava che hanno superato di gran lunga i 1000, forse anche 1500 m, sopra la cima, e una colonna eruttiva che si è alzata più di 10 km.
C’era di tutto e di più, fulmini, il crollo di una parte del cono (dovuto probabilmente all’apertura di una fessura eruttiva in quel fianco) del Cratere di Sud-Est, e flussi piroclastici.

Fenomeno considerato non tanto tipico dell’attività dell’Etna – aggiunge il vulcanologo – ma piuttosto dei vulcani “violenti” in Indonesia, Giappone, Sud America o magari anche del Vesuvio (che però dorme profondamente), i flussi piroclastici sono una sorta di valanghe di gas caldo cariche di frammenti di lava, e sono il fenomeno più letale e distruttivo che un vulcano possa produrre.
Sappiamo – continua Behncke – che nella sua storia geologica l’Etna abbia prodotto flussi piroclastici anche importanti, soprattutto 15 mila anni fa, durante le eruzioni cataclismiche alla fine della sua fase “Ellittico”. Ma da alcuni decenni, i flussi piroclastici sono entrati in maniera sempre più insistente nel repertorio della nostra “vulcanessa”, e ormai si vedono durante molti dei frequenti episodi parossistici al Cratere di Sud-Est, dovuto alle sue particolari caratteristiche morfologiche e strutturali (fianchi ripidi ed instabili).

Dev’essere un gran bello spettacolo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendido veramente. Questo purtroppo me lo sono perso: imprevedibile e comunque sono incastrato a Roma per adesso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, hai sempre il binocolo militare, no? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Anche un vecchio telescopio 🔭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle immagini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fossi stato lì, mi sarei sfogato a scattare e a riprendere. Quindi, ho sfruttato conoscenze
"Mi piace""Mi piace"
La Natura in tutto il suo fascino, 🤩🤩🤩. Assistere ad uno spettacolo simile dev’essere davvero qualcosa d’indimenticabile, 🙂.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero di non perdermi la prossima. L’Etna è potente, ha un’incredibile gamma di colori e odori, si porta dietro un enorme bagaglio culturale e leggendario
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tengo le dita incrociate per te, 🤞. Vedere le immagini in tv già lascia stupefatti di quanta potenza emani questo vulcano ma vederla dal vivo dev’essere un’emozione unica. Da ricordi di scuola, quando si sono studiati gli dei, mi sembra di ricordare che il dio Vulcano avesse la fucina proprio sotto l’Etna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è anche Tifeo
https://grifoneartigliopennaeforchetta.wordpress.com/2021/01/14/leggende-sicilia-6-tifeo-gigante-sepolto-sotto-etna-e-sicilia-reggendole-in-eterno-come-colapesce/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei miei sogni ancora da realizzare: un vulcano in eruzione.
Deve essere uno spettacolo 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti dovresti stabilire per un mese in uno dei paesi sull’Etna. Per come digerisce male da un anno a questa parte, potresti essere molto fortunato 🍀😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potrebbe essere un’idea, appena sarà possibile rientrare 😉😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito, li da te, ai confini del mondò nordico, c’è ancora freddo esagerato, vero? 😁 ❄️
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, anzi! Qui al sud sta facendo un invero molto mite…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ecco. Uno degli amici che per qualche giorno, per lavoro, era in Norvegia (la scorsa settimana) ha trovato parecchio gelo. Forse un’impressione perché credo che sia stata solo la seconda occasione nella sua vita di trovarsi così a nord e quel clima non gli è di certo familiare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vabbè, poi c’è anche da vedere dove in Norvegia, che è “Lunghetta” 😉😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oslo
"Mi piace"Piace a 1 persona
È già a 400-500 km più su di me, ma anche lì ho appena visto che non sembra tanto più freddo che qui
"Mi piace"Piace a 1 persona
Frutto di non affinità o consuetudine con quel clima 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, sicuramente! Per esempio io non sopporto più temperature oltre i 25° 🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
😱😱 Io se non mi porteranno al più presto sui trenta gradi inizierò ad andar fuori di testa. Non sopporto l’inverno. Montagna con neve o senza, va benissimo, ma solo per una vacanza
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣 io a trenta inizio a boccheggiare…🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona