Compie ben 2.775 anni. È Roma, Caput mundi, Caput orbis terrarum, il centro del mondo: 21 aprile, Natale di Roma

Abi, nuntia […] Romanis, caelestes ita velle ut mea Roma caput orbis terrarum sitVa’ e annuncia ai Romani che la volontà degli Dei Celesti è che la mia Roma diventi la Capitale del mondo”. Tito Livio mette queste parole in bocca a Romolo, riapparso al vecchio compagno Proculo Giulio, dopo la sua assunzione al ciele e ormai divino. Episodio narrato dallo storico romano nel suo Ab Urbe condita libri (I, 16 dai 142 libri dalla fondazione della Città). Anche il poeta latino Marco Anneo Lucano nella sua Pharsalia (II, 655-656 ), insiste sulla centralità di Roma: “ipsa, caput mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilis […] – la stessa Roma, capitale del mondo, la più importante preda di guerra, agevole a soggiogarsi […]”. Oggi, 21 aprile 2022, nuovo Natale di Roma e la Città Eterna compie ben 2.775 anni.

Infine, il programma dei festeggiamenti per il Natale di Roma al link qui di seguito, in un file formato PDF scaricabile:

Di seguito in questa pagina ho inserito il video girato dal CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche proprio sulle origini storico-leggendarie di Roma grazie all’intervista di Marco Arizza, archeologo del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr-Cid Ethics.

Subito dopo una serie di immagini scattate da me, dal fotoreporter Angelo Campus, con l’aggiunta di qualche illustrazione, tutte con Roma come protagonista o meglio, le sue bellezze, caratteristiche, la sua storia.

Tutto risalirebbe al 753 a.C. quando la ben nota leggenda delle origini narra che la vestale Rea Silvia (discendente di Enea, l’eroe troiano fuggito in Italia, approdato nel Lazio nel territorio di Laurento e fondatore di Lavinio – l’attuale Pratica di Mare – in onore della sposa Lavinia): fecondata dal dio Marte, diede alla luce Romolo e Remo.

La sacerdotessa fu costretta ad abbandonarli lasciandoli in un cesto di vimini sul Tevere. In balia dei flutti, i due bambini furono salvati e allattati da una lupa.

Una volta cresciuti, Romolo e Remo decisero di fondare una città, ma a questo punto nacque il dissidio e nel tracciarne i confini, Romolo uccise Remo: in pratica si autoincoronò primo re di Roma. Il 21 aprile dunque divenne centrale per la cronologia romana.

Questa leggenda acquisì sin dalla più remota antichità la forza di vera e propria narrazione storica trasformando in sacri quei luoghi che sarebbero stati gli originari scenari del mito. Come per la grotta ritrovata alle pendici del Palatino, consolidata grazie a lavori iniziati nel 2007: molti ipotizzano sia il Lupercale, la grotta dove il Tevere portò la cesta con dentro Romolo e Remo e dove la lupa salvò e iniziò a sfamare i due neonati romanamente mitici.

Pubblicità

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Bergontieleonora ha detto:

    Tanti auguri alla Città Eterna, 😀.

    Piace a 1 persona

    1. Giuseppe Grifeo ha detto:

      E anche alla Regina eterna! 😄😄

      Piace a 1 persona

      1. Bergontieleonora ha detto:

        È vero, anche a lei, 😄😄😄. Vuoi vedere che era già viva ai tempi della fondazione di Roma e non lo sapevamo, 🤣🤣🤣?

        Piace a 1 persona

        1. Giuseppe Grifeo ha detto:

          Purtroppo non riesco a incollare qui un’immagine spiritosa. Metto il link nel caso tu avessi Facebook: https://www.facebook.com/lepiubellefrasidiosho/photos/a.338431429680143/1892561770933760/?type=3

          Piace a 1 persona

          1. Bergontieleonora ha detto:

            Naaa, tranquillo Giuseppe: 😉. Non ho Facebook ma cliccando sul link riesco a vedere lo stesso il post. Mi sa che, oltre a Romolo, si è ripassata anche gli altri sei re, 😄😄.

            Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...