Luoghi spariti: il Teatro dei Satiri a Roma, creato nel 1949 da Gianni Partanna

Quando scrissi questo articolo era il 2009, il Teatro dei Satiri a Roma, creato da Giovanni Grifeo nel 1949, compiva ben 60 anni. Giovanni, in arte Gianni Partanna come attore e Maria Carmela, cugini di mio padre, erano ben attivi. La storica sala teatrale era tornata a bei fasti dopo un periodo complesso vissuto qualche…

Roma, Palazzo Braschi, “Klimt. La Secessione e l’Italia”, grande mostra sul pittore austriaco della Wiener Secession: tra Ottocento e Novecento, indipendenza e fusione fra arti

Ero bambino, intendo gli anni settanta del secolo scorso. Rimasi letteralmente incantato, non riuscivo a distogliere gli occhi da quell’immagine, quel “Bacio” e “Giuditta” di Gustav Klimt. Visi e corpi affascinanti, misteriosi, quasi eterei e, al contempo, terreni, sensuali, immersi e compenetrati in quel bagno d’oro che io stesso, già pratico e gran lettore di…

L’indice di bronzo del colosso che ritrae Costantino I torna a Roma dal Louvre: riunito alla mano sinistra della statua… per qualche anno

Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e il Museo del Louvre si sono accordati. L’indice di bronzo torna dal Louvre a Roma per riattaccarsi alla mano dell’Imperatore Costantino… ma solo per qualche anno. Ne sono passati (forse) 1500 da quando le due falangi dell’indice sinistro si spezzarono (o furono spezzate), separate dalla mano che apparteneva al colosso…