Quando scrissi questo articolo era il 2009, il Teatro dei Satiri a Roma, creato da Giovanni Grifeo nel 1949, compiva ben 60 anni. Giovanni, in arte Gianni Partanna come attore e Maria Carmela, cugini di mio padre, erano ben attivi. La storica sala teatrale era tornata a bei fasti dopo un periodo complesso vissuto qualche…
Tag: Roma Culture
Si avvicina ai 2.780 anni. È Roma, Caput mundi, Caput orbis terrarum, il centro del mondo: 21 aprile, Natale di Roma
“Abi, nuntia […] Romanis, caelestes ita velle ut mea Roma caput orbis terrarum sit – Va’ e annuncia ai Romani che la volontà degli Dei Celesti è che la mia Roma diventi la Capitale del mondo”. Tito Livio mette queste parole in bocca a Romolo, riapparso al vecchio compagno Proculo Giulio, dopo la sua assunzione…
Roma, Palazzo Braschi, “Klimt. La Secessione e l’Italia”, grande mostra sul pittore austriaco della Wiener Secession: tra Ottocento e Novecento, indipendenza e fusione fra arti
Ero bambino, intendo gli anni settanta del secolo scorso. Rimasi letteralmente incantato, non riuscivo a distogliere gli occhi da quell’immagine, quel “Bacio” e “Giuditta” di Gustav Klimt. Visi e corpi affascinanti, misteriosi, quasi eterei e, al contempo, terreni, sensuali, immersi e compenetrati in quel bagno d’oro che io stesso, già pratico e gran lettore di…
“La Signora dei sogni”, distillato di vita e d’amore: il racconto che estrae l’uomo nudo dalla corazza di celebre figura… e spicca la donna al suo fianco
«È stata una storia molto lunga. Quando ho sposato mio marito, ho creduto di sposare la poesia». Ancora io sento su la mia bocca fremer le tue labbra voraci… Oh se il mio lungo dolor ti tocca, vieni a’ miei baci! «Avrei fatto meglio a comprare, per tre franchi e cinquanta, ogni volume di versi…
Guardia Svizzera Pontificia, tanta storia e un personale ricordo sul 2006 quando furono celebrati i suoi 500 anni di vita
Il giuramento delle 34 nuove Guardie Svizzere Pontificie avvenuto questo 6 maggio 2021 a Roma nel Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico, mi ha riportato alla memoria le celebrazioni per i 500 anni della Cohors Helvetica, evento che da giornalista seguii nel 2006 per un quotidiano romano. Nell’articolo alcune mie foto di 15 anni…
L’indice di bronzo del colosso che ritrae Costantino I torna a Roma dal Louvre: riunito alla mano sinistra della statua… per qualche anno
Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e il Museo del Louvre si sono accordati. L’indice di bronzo torna dal Louvre a Roma per riattaccarsi alla mano dell’Imperatore Costantino… ma solo per qualche anno. Ne sono passati (forse) 1500 da quando le due falangi dell’indice sinistro si spezzarono (o furono spezzate), separate dalla mano che apparteneva al colosso…