Esami di maturità, risposte assurde dei maturandi anche nel 2022: la scuola porta ignoranti alla prova finale dell’anno scolastico e del liceo?

Cascano letteralmente le braccia. Lungi da me il voler generalizzare, ma a sentire le ultime notizie su alcune delle risposte date da maturandi, siamo in pieno disastro. Ecco gli esami di Maturità 2022 che stanno mettendo in luce l’assurda preparazione di molti. In evidenza anche l’impossibilità di un corpo insegnante (solo una parte, ma ugualmente scandaloso) di saper trasmettere con efficacia le giuste cognizioni di base. In un caso (per adesso è solo uno quello segnalato) è stato un professore a fare una magra figura.

Non è un fatto nuovo che io sia sempre stato molto critico sulla presunta preparazione scolastica e universitaria.

Non faccio altro che raccontare uno degli episodi che dovetti affrontare anni fa. Fui costretto a mandare via due collaboratori aspiranti giornalisti: entrambi erano laureati in Lettere, ma i loro articoli erano pieni di errori da prima media. Impossibile continuare la collaborazione. Chiesi solo come nel corso di studi universitari fossero riusciti a passare un esame dopo l’altro, come avessero potuto completare le loro tesi, come riuscirono a scriverle e poi discuterle di fronte alla commissione (Università degli Studi di Roma La Sapienza). In breve, chiesi loro come fossero riusciti a ottenere quel diploma di Laurea.

Butto questo mio ricordo dove già si trovava, nel profondo della mia mente, per tornare al centro di questo mio scritto, agli esami di Maturità 2022.

Una premessa. Fonte preminente di queste notizie sulle scempiaggini da esame è il prezioso Skuola.net che ha approfittato di un fatto: la prova orale dei maturandi è tornata pubblica. Così ha registrato/catturato queste bestialità pronunciate da chi chi è andato a sostenere il colloquio con i professori.

Ecco alcune raccapriccianti risposte. Rammentatelo bene: questi studenti sono arrivati fino all’esame di Maturità in queste condizioni. In un caso ha fallito miseramente un professore.

Domanda insegnante – Chi era Mussolini?

Risposta studente – Un comunista.


Domanda insegnante – Chi era D’Annunzio?

Risposta studente – Un estetista.


Domanda insegnante – Dove si trova la Commissione Europea?

Risposta studente – A Bruxelles.

Domanda 2 dell’insegnante– E dove si trova Bruxelles?

Risposta studente – In Belgio.

Controbattuta energica del professore – Ma no! è in Lussemburgo! (magra figura tutta per l’insegnate)


Poi, povero Leopardi, L’Infinito gli è stato stravolto in: «Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questo CESPUGLIO, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude… ».

Oppure l’abbaglio totale, l’attribuzione errata della novella “La Lupa” non a Verga, ma al Pascoli. Oppure, la poesia “La Capra”non attribuita a Umberto Saba (come doveva essere), ma a Italo Svevo.

Diventa un nobile, un aristocratico, Mastro Don Gesualdo. Il romanzo è di Giovanni Verga ambientato a Vizzini in Sicilia. L’opera letteraria è parte del Ciclo dei Vinti, gruppo di cinque romanzi. In particolare, Don Gesualdo Motta incarna il desiderio di una scalata verso i gradini sociali più alti, quelli che erano sempre stati occupati dall’alta nobiltà. Lui vorrebbe essere come i nobili potenti di sempre.

Per quanto riguarda la risposta data su D’Annunzio estetista, sono sicuro che sia stata data da un maturando che non conosce il significato corretto dei vocaboli estetista ed esteta con il primo dei due utilizzato – forse – come sinonimo del secondo.

Parecchi hanno fatto questo errore sul Vate e, come descritto da Skuola.net, una maturanda pur utilizzando il giusto termine “esteta”, ha sottolineando che era dovuto al fatto che D’Annunzio ideava i personaggi delle sue opere come “patiti dei trattamenti di bellezza”.

La Lingua Italiana che cos’è? La Letteratura misconosciuta e travisata.

L’orrore è puro, è ben vivo in questi esami di Maturità.

Ci si domanda come mai un o una giovane possano essere ammessi all’esame con una tale mancanza di preparazione anche linguistica. Un estetista diventa la stessa cosa di un esteta, quindi appartenente a un movimento letterario e artistico del Decadentismo-Romanticismo… secondo la mente del maturando – e per proprietà transitiva – anche Oscar Wilde dovrebbe essere un estetista.

È capitato pure che maturandi non conoscessero neppure il nome del Presidente della Repubblica (Mattarella).

Nell’ambito storico, Mussolini è stato descritto proprio come leader comunista all’inizio della sua storia politica. Non come un socialista. Secondo un maturando, lo stesso Duce fu ucciso per decapitazione. Sembra di essere tornati alla Francia di fine 1800, alla caduta dell’Ancien Régime, al tramonto del Regno francese con la decapitazione di Re Luigi XVI e della moglie, la Regina Maria Antonietta.

Sempre riguardo alla storia, nel periodo appena pre Seconda Guerra Mondiale e durante il conflitto, gli ebrei, secondo alcuni studenti, furono sterminati durante l’Olocausto perché oppositori del regime nazista.

Ma in diversi non sono riusciti a rispondere. Non sapevano cosa fu l’Olocausto. Da brivido.

Ma alla a domanda, “Cos’è stato l’Olocausto”, uno studente ha iniziato a tirare in ballo i russi: un componente della commissione non ha resistito. Il professore non poteva continuare ad ascoltare e ha subito interrotto il giovane.

Liliana Segrè? Sopravvissuta allo sterminio nazista, per alcuni ragazzi era stata segregata perché di colore… Questi giovani non l’hanno neppure vista la Segrè, non in un video, non in televisione, in nessun suo intervento nelle scuole, in Senato, nulla, neppure in una ricerca di pochi secondi su Google.

7 commenti Aggiungi il tuo

  1. Bergontieleonora ha detto:

    Roba da mettersi le mani nei capelli. Purtroppo certa ignoranza culturale è dovuta anche al fatto che si legge pochissimo. La lettura è un modo per arricchire il proprio bagaglio culturale, anche al di fuori della scuola, ma a quanto pare al giorno d’oggi chi legge è visto quasi come un “alieno”. La vita, al giorno d’oggi, sembra scorre quasi esclusivamente sui social network e i libri sono visti come qualcosa da cui tenersi alla lontana e tutto ciò è davvero molto triste, 😔.

    Piace a 1 persona

    1. Giuseppe Grifeo ha detto:

      Ma gli insegnanti, i professori… dove sono?

      Piace a 2 people

      1. Bergontieleonora ha detto:

        Ottima domanda. Una volta i prof, se un ragazzo o una ragazza non studiava o lo bocciava o lo rimandava a settembre e se, nonostante gli esami di riparazione, il voto fosse stato ancora basso lo studente o la studentessa sapevano che avrebbero dovuto metterci il doppio dell’impegno per poter arrivare almeno alla sufficienza. Al giorno d’oggi i professori danno voti alti anche a chi un voto alto non lo meriterebbe per paura che lo studente torni a casa, racconti del voto basso ai genitori e questi vadano a scuola a prendersela con l’insegnante e magari subire delle ripercussioni, anche gravi. Sembra quasi che se il o la ragazza non vanno bene a scuola è colpa o degli insegnanti o della scuola o di tutte e due insieme. Una roba che non sta in cielo nè in terra: basterebbe studiare un pochino di più e allora sì che inizierebbero ad arrivare anche i bei voti. Se questi ragazzi si trovano sempre con le spalle coperte come saranno capaci d’affrontare la vita, una volta diventati adulti?

        Piace a 1 persona

        1. Giuseppe Grifeo ha detto:

          Vero pure questo, ma possono essere episodi ma non la norma: se l’istituto è ben governato o se lo è almeno decentemente, nessun genitore che arriva contrariato o arrabbiato potrà mai fare nulla.
          Diciamo che c’è anche poco impegno nel settore insegnanti. Senza però voler generalizzare

          Piace a 1 persona

          1. Bergontieleonora ha detto:

            Sì, si possono trovare insegnanti più o meno bravi, più o meno preparati. Il lavoro dell’insegnante è quasi una missione perché accompagna i ragazzi durante un tratto della loro vita e ovviamente, come per tutti i lavori, bisogna esserci portati, 🙂.

            Piace a 2 people

      2. zipgong ha detto:

        Probabilmente expat in Luxemburg insieme agli spartachisti dove hanno aperto una florida attività di estetista insieme a un dentista.

        Piace a 1 persona

        1. Giuseppe Grifeo ha detto:

          😄 ecco la soluzione!

          Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...