25 ottobre 2022, Eclissi solare parziale. la Luna si metterà fra la terra e la nostra stella nascondendoci parte del disco solare. Parziale quindi, con il Sole coperto dalla Luna dal 29% circa nel nord Italia, al 22% circa nel sud.
In effetti il fenomeno astrale inizierà poco dopo le undici del mattino, durerà circa due ore con un massimo che si manifesterà dalle 11,30.



Per osservare l’Eclissi consiglio di proteggere bene gli occhi, un bel paio di occhiali con lenti molto scure: i normali occhiali da sole non bastano. Non danneggiatevi la retina! Coloro che monitoreranno il fenomeno con telescopi a casa o in campagna o gli astronomi professionisti, sono già dotati di appositi filtri solari applicabili agli oculari.
Su Virtual Telescope (link) sarà possibile seguire il fenomeno in diretta online, servizio utile a chi non potrà osservarlo direttamente. Diretta commentata dell’astrofisico Gianluca Masi.
L’Eclissi del 25 ottobre appartiene a una serie che viene classificata col nome Famiglia Saros, fenomeni tutti simili e a cadenza regolare pari a 18 anni, 10 giorni e 8 ore, oppure, considerando il numero di anni bisestili compresi nell’intervallo di tempo, ogni 18 anni, 11 giorni e 8 ore (link a EclipseNow per leggere la tabella delle date). Molto simili in quanto la Luna si trova sempre nella stessa posizione rispetto al punto in cui la sua orbita incrocia quella terrestre nei confronti alla sua posizione col Sole e stessa distanza dal nostro pianeta.
Quella del 25 ottobre è l’Eclissi Saros 124. Le zone di migliore visibilità terrestre variano proprio con quella differenza di otto ore che si manifesta ogni anno perché la Terra si trova, di volta in volta, in posizione diversa, con un terzo di giro in più fatto su se stessa.
La prima Eclissi Saros ha avuto luogo il il 6 marzo 1049. La settantatreesima avverrà l’11 marzo 2347.
Nota linguistica dall’Accademia della Crusca sull’uso dei termini Eclissi o Eclisse: “Sciogliamo i dubbi dei lettori dando le indicazioni che seguono: la forma più ricorrente della parola al singolare è eclissi, di genere femminile; eclisse ne è la variante meno comune (dunque chi la usa non fa un errore). Al plurale, invece, l’unica forma corretta è le eclissi”.
Mannaggia, ero impegnata a fare la torta al limone che mi sono persa l’eclissi, 🤦♀️. Magari la recupero guardando qualche video su YouTube, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In so se a quel link che ho messo sia visibile in registrata. Sono in giro e non ho visto. Su YouTube ci sarà di sicuro. E confesso che pure io l’ho persa: ero nei saloni dei vigili urbani del III Municipio di Roma… e avevo dimenticato il cell a casa!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cliccando sul link di Virtual Telescope c’è l’immagine di un cielo con la luna e sotto la data di oggi: probabilmente come promemoria per chi avesse voluto vedere l’eclissi di questa mattina. Ma no problem, 😉: la si può recuperare, 😀. Ho trovato un articolo del sito 3BMeteo in cui si vede, anche se parzialmente offuscata dalle nuvole l’eclissi di Sole vista da Milano: https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/milano–eclissi-parziale-di-sole–a-tratti-offuscata-da-nubi–video-655148
"Mi piace""Mi piace"
Ops, volevo dire sole e ho scritto luna, pardon, 🤦♀️.
"Mi piace"Piace a 1 persona