LaValle Residenza Internazionale di Ricerca Artistica, a Licenza (Roma): tutela di cultura e ambiente in Valle Ustica e nella Valle dell’Aniene

Un progetto e una realtà presentati nella sede dell’Ambasciata del Cile a Roma. Si tratta del programma La Valle Residenza Internazionale di Ricerca artistica che vede insieme il collettivo L’Aquila Reale-Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza e oltre venticinque associazioni culturali, sociali e ambientali del territorio, insieme all’amministrazione comunale di Licenza, sette artiste visive, due ricercatrici e curatrici.

Il 25 novembre l’evento di presentazione alla rappresentanza diplomatica cilena. Una storia particolare, fatta di iniziative e progetti che riguardano la Valle Ustica e la Valle dell’Aniene valorizzati ed esaltati culturalmente, oltre che con piani di salvaguardia ambientale, da artisti e ricercatori non solo italiani, ma con una preponderante componente dal Cile.

L'antico borgo medievale di Licenza ha una lunga storia ed è uno degli scrigni del passato della provincia romana, centro urbano nato seguendo il fenomeno della costruzione di presidi e dei castelli che dovevano assicurare il controllo di territori. Antico feudo di un ramo della Famiglia Orsini, tra XII e XVII segolo passò ai Borghese. Sono presenti testimonianze archeologiche e architettoniche di rilievo, come la Villa di Orazio (epoca 32-33 a.C.), il Castello Orsini, il Museo Civico Oraziano tra le mura dello stesso maniero, struttura che custodisce notevoli testimonianze-resti architettonici della villa di Quinto Orazio Flacco, come lastre di rivestimento parietale con decorazioni incise a motivi geometrici, un lacunare di soffitto, pezzo di raffinata fattura proveniente da uno dei portici, decorato al centro da un cespo di foglie d'acanto tra le quali si alternano ranocchie e piccoli granchi dentro conchiglie. E ancora, lucerne, monete, vasi di ceramica comune, a pareti sottili, in sigillata italica e africana, frammenti di vetri di finestre e di recipienti di vetro soffiato, oggetti di uso quotidiano come spatole, pinzette, aghi crinali in osso, fuseruole, pesi da telaio e oggetti di ornamento personale.

Residenza Internazionale di Ricerca Artistica a Licenza

Dialogo tra arte, comunità, ruralità e territorio. In questo centro culturale l’attività sarà coordinata dai ricercatori Francisco Navarrete Sitja (Cile) e Andrés Gallardo Cordero (Cile/Spagna), in collaborazione con l’Ambasciata del Cile in Italia insieme ad altre istituzioni e associazioni culturali in Cile, Spagna e Italia.

Come sottolineato dagli organizzatori, il programma propone una metodologia innovativa per la valorizzazione e rigenerazione culturale e sociale della comunità della Valle Ustica e della Valle dell’Aniene. Il polo culturale del Palazzo Baronale Orsini, complesso architettonico del XII secolo a Licenza e il polo ambientale del Museo dell’Aquila Reale MusAQ e della Università Agraria di Civitella di Licenza, sono i luoghi prescelti per accogliere gli artisti.

Sono stati realizzati tre bandi per borse di studio internazionali in collaborazione con HOMESESSION e l’Istituto di Cultura Catalana Ramon Llull (Spagna), il Centro d’Arte Contemporanea Huarte, il Governo di Navarra (Spagna) e Tsonami Arte Sonoro (Cile) – festival dell’arte sonora fra i più importanti dell’America del Sud.

Ma c’è molto di più. Grazie a quello che è stato definito come un processo di co-progettazione avviato dal collettivo L’Aquila Reale insieme a cinque artiste visive residenti in Cile – Amparo Prieto, María José Rojas, Carolina Opazo, Rocio Guerrero e Daniela Pizarro – sono stati creati cinque progetti di ricerca artistica ispirati alla salvaguardia del patrimonio ambientale della Valle dell’Aniene che sono stati riconosciuti e finanziati dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile.

La Valle Ustica è l'unione dei comuni di Licenza, Mandela, Roccagiovine e Vicovaro. La Valle dell'Aniene, di grande valore ambientale e storico, è quell'ampia area geografica che penetra anche nel comune di Roma e che segue il percorso del fiume Aniene dai Monti Simbruini passando per Tivoli fino alla Capitale e alla confluenza nel Tevere.

L’associazione culturale e la piattaforma di ricerca Isole (Italia) ed Espai 10 (Spagna) hanno lavorato per invitare due curatrici e ricercatrici internazionali – Costanza Meli (Italia) e Luz Muñoz (Cile/Spagna) – a svolgere un programma di collaborazione, visiting curator, ricerca site-specific, studio visit e tutoraggio: fino a marzo 2023 svilupperanno la loro ricerca sull’arte pubblica, le pratiche artistiche partecipative e il territorio, in più accompagneranno anche i processi di ricerca, creazione e produzione delle artiste in residenza.

Nel 2023 la collaborazione con HOMESESSION, con l’Istituto Ramon Llull, con il Centro
d’Arte Contemporanea Huarte, Idensitat ID, Acción Cultural Española e con l’Associazione Isole, permetterà rendere operative 6 borse di studio per gli artisti internazionali e di 10 progetti di
ricerca artistica sviluppati da diversi artisti e artiste cileni.

Artisti e ricercatori italiani e cileni… per saperne di più

  1. Amparo Prieto – artista e ricercatrice cilena – è stata invitata a svolgere il progetto “La notte e il suo manto senza cucitura, Racconti di Luce/Oscurità a Licenza”. Prieto è una artista il cui lavoro – attraverso la luce e le pratiche collaborative – sviluppa una ricerca sull’immaginario sociale che accompagna le trasformazioni indotte dall’arrivo dell’elettricità nel contesto rurale.
    Grazie il contributo internazionale dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile, e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Licenza, dell’Associazione Circolo Legambiente di Tivoli, dell’Associazione Il Cammino dell’Aniene, dell’Associazione UNITRE, dell’Associazione Monte Pellecchia Onlus, dell’Università Agraria di Civitella di Licenza e dell’Associazione Isole, l’artista svilupperà la sua ricerca artistica a Licenza e Tivoli, collaborando con diverse associazioni locali, svolgendo anche una mostra e una serie di passeggiate notturne, il cui obiettivo sarà attivare la memoria collettiva intorno al concetto di Buio” e “Oscurità”. Sito web: https://amparoprieto.com/
  2. Carolina Opazo, artista visiva cilena, è stata invitata per svolgere una residenza artistica a Licenza, grazie al tutoraggio del collettivo L’Aquila Reale, il contributo internazionale dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile, e con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Licenza, del Museo dell’Aquila reale MusAQ, dell’Associazione Circolo Legambiente di Tivoli, dell’Associazione Il Cammino dell’Aniene, dell’Associazione Monte Pellecchia Onlus, dell’Università Agraria di Civitella di Licenza, dell’Associazione Isole, dell’Associazione Amici dei Monti Ruffi e dell’Associazione L’Arca di Corrado, di Almacén Editorial (Cile), e di Tsonami Arte Sonoro (Cile), tra gli altri.
    Con il coinvolgimento della comunità e delle associazioni del territorio, Opazo svolgerà una ricerca artistica in cui il punto di partenza sarà la realtà ambientale e acustica dell’acqua nella Valle Ustica e nella Valle dell’Aniene. L’artista svolgerà diversi laboratori di registrazione del suono dell’acqua e alcune passeggiate di gruppo per riflettere sull’importanza dei fiumi, di tutti gli ecosistemi fluviali e delle aree verdi circostanti. Sito web: https://laquilarealelicenza.org/la-presenza-dellacqua
  3. Costanza Meli è la prima curatrice e storica dell’arte italiana invitata a svolgere un lavoro di ricerca artistica a Licenza, nel contesto del programma LaVALLE. La curatrice svolgerà una ricerca sull’arte pubblica, le pratiche artistiche partecipative e il territorio, e accompagnerà i processi di ricerca, creazione e produzione delle artiste in residenza, da settembre 2022 fino a marzo 2023.
    Meli è ricercatrice, docente e curatrice, specializzata in storia della Public Art europea e delle pratiche artistiche partecipative. Co-fondatrice dell’associazione culturale Isole (Italia); una piattaforma di ricerca sui linguaggi artistici contemporanei legati al #territorio e all’incontro culturale. Sito web: https://isole.blog/chi-siamo/
  4. Luz Muñoz è la prima curatrice cilena invitata a svolgere una residenza di ricerca artistica a
    Licenza, nel contesto del programma LaVALLE. Muñoz svolgerà una ricerca sulle pratiche
    artistiche degli artisti internazionali che faranno parte del programma di residenza. Cercando di approfondire i concetti di comunità, memoria e territorio, la curatrice svolgerà anche una serie di visit studio attraverso cui lei accompagnerà e guiderà i processi di ricerca, creazione e produzione artistica delle artiste.
    Muñoz è titolare di un Master of Arts in Critical Curatorial Cyber Medias presso l’Università di Arte e Design, Ginevra. Fa parte del Dottorato Società e Cultura e del gruppo di ricerca incentrato su Arte, Globalizzazione e Interculturalità, coordinato da Anna Maria Guasch dell’Università di Barcellona. Sito: https://artishockrevista.com/2018/01/12/luz-munoz-entrevista-cerrillos
  5. Cristián Gomez è il primo ricercatore cileno invitato a svolgere uno scambio culturale, nell’ambito del progetto “Maquina de Archivo” (Macchina d’archivio), progetto FONDECYT Nº11181193 dell’ANID – Agenzia nazionale per la ricerca e lo sviluppo del Cile. Il progetto “Máquinas de archivos” esamina il fenomeno documentaristico che ha invaso diversi campi del sapere intorno a immagini, arti e comunità.
    In questo contesto, il ricercatore svolgerà un incontro tra Licenza (Italia), Santiago (Cile) e Magallanes (Cile), dove il tema principale da approfondire sarà il rapporto tra documenti d’arte, natura e rovine architettoniche. In questo incontro – virtuale e in presenza al Museo dell’Aquila Reale – parteciperanno l’artista e ricercatore Francisco Navarrete Sitja, la curatrice cilena Luz Muñoz, i curatori del Museo Museo de Historia Natural Río Seco – Miguel Cáceres y Aymara Zegers – e l’artista e regista cilena Tiziana Panizza.
    Sito web: https://maquinasdearchivo.cl/
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...