Dai ricordi sfumati di bambino che ho sulle ultime missioni apollo sulla Luna, ritornare a viaggiare e a pensare a nuovi astronauti sul suolo del nostro satellite, mi provoca una certa esaltazione. Artemis I e navicella Orion fanno la corte alla Luna, prospettiva di prossime missioni con astronauti. Video e foto… ma non c’è il solo viaggio della capsula: scopritelo nel video che ho inserito più in basso, pubblicato dall’ASI-Agenzia Spaziale Italiana.
Certo, in questa “colonizzazione” e installazioni di insediamenti nello spazio o sul nostro satellite siamo un po’ in ritardo rispetto a quanto ci veniva detto e raccontato tra gli anni 70 e 80. Lo Space Shuttle nasceva e volava, telefilm, serie televisive e film ci narravano di basi spaziali e sulla Luna. Già immaginavamo un anno 2000 con basi orbitanti e sul nostro satellite naturale.

Qualcosa è andato storto, crisi globali anche successive e ancora peggiori, crisi politiche, conflitti, tutto ha sbarrato la strada a quello che era un grande slancio in avanti. Siamo rimasti ancorati alla Terra senza poter esplorare a pieno le potenzialità tecnologiche, produttive, farmacologiche, di produzione alimentare. Ci è andata meglio con l’evoluzione della tecnologia per l’osservazione da satelliti, passo avanti per monitorare lo stato ambientale del nostro mondo, i cambiamenti climatici e per sviluppare le telecomunicazioni nel piano segno di quella che è definita Space Economy.
La cosa particolare dell’attuale missione – e che riporta al passato – è la forma della capsula, quella che sarà destinata ad ospitare l’equipaggio umano: è del tutto simile alle vecchie Apollo, anche se è più grande (5 metri per il diametro maggiore, contro i 3,9 della vecchia Apollo). La differenza più rilevante è invece nell’aspetto complessivo, quello dell’intero complesso viaggiante che porta intorno alla Luna e ritorno. Ma le similitudini finiscono qui. Tutto è stato riprogettato, a cominciare dai materiali impiegati, al loro utilizzo: oltre cinquant’anni sono passati e le diverse tecnologie hanno fatto passi giganteschi. A questo link un file pdf della Nasa con le caratteristiche e storia di Orion.




Ma sulla Luna non ci siamo ancora tornati. Comunque la navetta automatizzata e telecomandata Orion è passata a soli 130 chilometri dalla superficie lunare per poi stabilizzarsi verso un’orbita più lontana.
Dopo il lancio per la missione Artemis I, di “assaggio” o sperimentale, senza equipaggio, un vero e proprio test di volo del sistema di lancio da Terra e della navicella spaziale Orion attorno alla Luna. La capsula Orion arriverà a 280.000 miglia (450.000 km) dalla Terra e a 40.000 miglia (64.000 km) oltre il lato più lontano della Luna. Poi l’avvicinamento maggiore.
Per adesso nessuna presenza umana, ma nel mezzo spaziale si trovano strumentazioni e apparati scientifici per valutare le soluzioni tecniche, per misurare e valutare le radiazioni nello spazio profondo e per osservare e misurare aree del nostro satellite. La stessa Orion ha a bordo 16 telecamere puntate verso lo spazio e la Luna, dispositivi con risoluzioni variabili in base a quello che devono inquadrare e analizzare, da risoluzioni in HD fino ai 4K.
Il 22 novembre la navetta Orion ha acceso i motori alle ore 13,44 italiane, quando si trovava sul limitare del lato nascosto della Luna. Tredici minuti più tardi la capsula ha raggiunto la distanza minima dalla superficie del nostro satellite, 130 chilometri dalla superficie. Poi il veicolo spaziale è uscito dal sorvolo della faccia nascosta della Luna e ha raggiunto una posizione dalla quale è stato possibile riprendere i contatti con il centro di controllo sulla Terra. Fra tre giorni sarà alla massima distanza dal nostro mondo.
È l’avvio di un programma che entro il 2025 dovrebbe riportare degli astronauti sulla superficie Luna. Utilizzo appositamente una forma espressiva di… possibilità: in questi casi è sempre bene essere prudenti.
Grazie per questo ricco approfondimento. Come sai, l’argomento mi affascina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le due S, storia e spazio, la mia duplice passione da sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona