Si vota in un unico turno, non c’è ballottaggio, a vincere sarà il candidato che otterrà il maggior numero di voti validi. È possibile il VOTO DISGIUNTO, quindi si può votare per un partito/movimento mettendo la crocetta, una X, sul suo simbolo e anche per un candidato presidente regionale di altro schieramento mettendo una seconda croce sul suo nome. Elezioni regionali del 12 e 13 febbraio 2023, l’esempio del Lazio: fac-simile scheda per la Circoscrizione di Roma e come si vota.


Il metodo di voto è semplice, già sperimentato in tante precedenti occasioni, gli elettori potranno andare a votare domenica 12 febbraio (dalle ore 7 alle 23) e la mattina del 13 febbraio (dalle ore 7 alle 15).
Gli scrutini inizieranno subito dopo.
RACCOMANDAZIONE – Controllate la vostra tessera elettorale: se le caselle sono tutte timbrate per precedenti votazioni, DOVETE farvene consegnare una nuova dagli uffici elettorali comunali e municipali, altrimenti NON potrete votare.
Per chi lavorerà nelle sezioni elettorali, il presidente, il segretario e quattro scrutatori, la fase finale sarà più semplice: molto più facile e con menti più fresche iniziare e ultimare gli scrutini il pomeriggio di lunedì, invece che nella notte di domenica, dopo le ore 23 e dopo un’intera giornata di voto in caso di un solo giorno di votazione.
Il presidente, il segretario e gli scrutatori dovranno preparare la sezione elettorale sabato 11 febbraio aprendola alle ore 16.
Qui in basso ho inserito le immagini – cliccabili per ingrandirle – con i quattro possibili esempi di votazione e conseguenza sulla registrazione del voto.




Le preferenze per le elezioni regionali
Per le votazioni che sanciranno il rinnovo del Consiglio regionale e l’elezione del presidente della Regione, è possibile scrivere fino a due preferenze per altrettanti candidati all’Assemblea rappresentativa ( bisogna scriverne il cognome o il nome e il cognome).
Naturalmente, sono nominativi che devono far parte della lista del partito/movimento prescelto e che vanno scritti accanto al simbolo del del partito/movimento prescelto e su cui è stata tracciata la croce. Sembra ovvio, ma da circa vent’anni faccio il presidente di sezione elettorale, quindi preferisco sempre specificare in modo che giunti allo spoglio non ci si trovi davanti a errori madornali.
ATTENZIONE
Dal 2017 proprio in tema di preferenze che è possibile scrivere sulla scheda, la legge elettorale prevede la parità di genere. Quindi, scegliendo di scrivere due preferenze, una deve riguardare un candidato di genere maschile e l’altra un candidato di genere femminile, entrambi (come logico) della stessa lista.
Se l’elettore dovesse scrivere due preferenze indicando due uomini o due donne, la seconda sarà ANNULLATA.
Le circoscrizioni elettorali per le elezioni regionali del Lazio sono quelle di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo
I candidati alla presidenza della Regione Lazio in ordine di inserimento nella scheda elettorale
- Sonia Pecorilli, operatrice sanitaria sostenuta dal PCI-Partito Comunista italiano;
- Francesco Rocca, ex presidente della Croce Rossa italiana, per la coalizione di centrodestra con sei liste (Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi moderati/Rinascimento, Unione di centro e Lista civica Rocca presidente);
- Rosa Rinaldi, ex sindacalista, sottosegretario con Romano Prodi e vicepresidente di Enrico Gasbarra in provincia di Roma, è caldeggiata dall’Unione Popolare;
- Donatella Bianchi, giornalista RAI, a lungo conduttrice di Linea Blu, in precedenza presidente di WWF Italia, sostenuta dal Movimento 5 Stelle e dal Polo progressista;
- Alessio D’Amato, assessore regionale uscente alla Sanità, appoggiato da sette liste (Partito democratico, Terzo polo/Azione e Italia viva, Lista civica D’Amato, Più Europa/Radicali/Volt, Demos, Verdi/Sinistra e Partito socialista italiano).
Qui di seguito il pannello – diviso in due immagini – con le liste e i loro candidati al Consiglio regionale del Lazio. ATTENZIONE: riguarda la Circoscrizione elettorale di Roma e NON quelle di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. Inserisco anche il link alla fonte istituzionale.


Link per osservare le liste e i candidati al Consiglio regionale nelle altre circoscrizioni elettorali del Lazio oltre a Roma: