L’essenza dell’Amicizia

Cosa è, cosa non è, dare una definizione non è proprio facile. Con otto miliardi di persone al mondo (sì, siamo andati oltre i 7 miliardi), diventa molto complesso dare una definizione universale, distillare in parole l’essenza dell’Amicizia.

Si sarebbe portati a dire e a scrivere, 8 miliardi di persone, quindi altrettante visioni sull’amicizia, come sull’amore, il dolore, il tradimento e tanto altro.
Affermazione falsa, almeno così ritengo, perché famiglie, affetti, selezione di chi far entrare nella propria vita, convivenza con gli altri non possono basarsi su 8 miliardi di sfaccettature.
Al contrario, escludendo l’individualismo acceso oggi di moda, tutto è possibile solo con principi che valicano frontiere di ogni tipo: religiose, di appartenenza etnica e quindi di colore della pelle e forme degli occhi, di credo politico, di latitudini, di gusti personali, di livello sociale.

Una definizione di essenza dell’amicizia? Ne ho scelta una e la inserisco qui. Poche parole e mi sembrano proprio centrate: il sostegno reciproco in ciò che è difficile.
Del resto, per far festa o divertirsi non occorre per forza essere Amici, è un aspetto dalla gestione più facile.

L’Amicizia è un tacito accordo di portare i mali in due perché siano meno pesanti

Alphonse Karr

Specificazione applicabile anche in una relazione d’amore? In questo caso si aggiungono altri fattori…
Possibilissimo, ma come parte di una definizione più vasta.

Voglio giocare sul tema, quindi inserisco anche l’estratto di una definizione da vocabolario. Per riflettere anche su come questi manuali della nostra Lingua spiegano vocaboli e situazioni:

amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. – 1. a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima: aprofondapuradisinteressata (o, al contrario, interessata, superficiale o apparente, e dichiarata o mantenuta soltanto per l’utilità materiale o il vantaggio che se ne può trarre) […]

b. Con valore allusivo, e spesso eufemistico, relazione amorosa, anche fra persone dello stesso sesso: in paese si era saputo di quella sua a.; aparticolari (anche con riferimento a Les amitiés particulières, titolo di un romanzo dello scrittore fr. R. Peyrefitte, del 1944), relazioni omosessuali. 2. concr. Amico, amici: avere pochenumerose a.; uomo di molte a.; guàrdati dalle apericolose.

Vocabolario Treccani

Breve annotazione – Jean-Baptiste-Alphonse Karr, autore della prima citazione che ho scelto e inserito, aveva una grande dimestichezza con le parole, col racconto e con la cronaca. Giornalista (caporedattore de Le Figaro), saggista, scrittore francese, visse dal 1808 al 1890.
La fama gli venne grazie a un appassionato un romanzo autobiografico, Sous les tilleuls (Sotto i tigli).

Uomo di grande fantasia, fondò il Journal sulla scia delle sue simpatie per i moti e la rivoluzione del 1848. Diresse la testata fino al colpo di stato nella Francia del 1851, quello che portò Luigi Napoleone Bonaparte a guidare la Nazione come Napoleone III.

Caustico in alcune sue opere, primi fra tutti i pamphlets-opuscoli Guêpes (in Italiano: Vespe) a tratti beffardi, satirici, brillanti.

Scrisse anche Les Willis, scritto che divenne fonte per l’opera Le Villi di Giacomo Puccini, ma Karr nel dare vita alla sua opera si era a sua volta ispirato al balletto Giselle dal libretto di Théophile Gautier e musiche del compositore Adolphe Adam, noto in Italia come Adolfo Carlo.

Con l’ascesa di Napoleone III lasciò Parigi, si dedicò al giardinaggio, al florovivaismo con successo, tanto da creare una Dalia che porta il suo nome. Da questo suo volontario esilio a Saint-Raphaël vicino Nizza, proseguì nel suo stile pungente scrivendo le Nouvelles guêpes e le Guêpes hebdomadaires.

Seguendo la sua filosofia di vita costruita nel ritiro nizzardo, Alphonse Karr scrisse La Famille Alain (1848), Les soirées de SainteAdresse (1853), Lettres écrites de mon jardin (1859), Au bord de la mer (1860), Le Credo du jardinier (1875).

Una buona biblioteca e una ricerca online tra i libri digitali potranno darvi la soddisfazione di curiosare tra i pensieri di Karr.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...