Cultura e spiritualità “Fra Oriente e Occidente” l’8 e il 9 settembre a Palermo

La Sicilia, incastonata nel Mediterraneo tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud, un luogo unico che ha visto incontrarsi e confrontarsi culture anche molto diverse tra loro. Proprio perché cornice ideale e naturale, nell’Isola l’8 e il 9 settembre a Palermo, Museo Riso (link), corso Vittorio Emanuele 365, sarà il momento di analizzare i…

“Il derviscio di Bukhara”, prima nazionale il 23 luglio al Festival Orestiadi di Gibellina: racconto, musica, danze

“Il derviscio di Bukhara”, spettacolo scritto da Alberto Samonà, racconto su più livelli di visione e ascolto, fra narrazioni, musica e danze sufi e persiane, andrà in scena alle ore 21 del 23 luglio al Baglio Di Stefano, Fondazione Orestiadi, nell’ambito del programma in cui è stato articolato il Festival Orestiadi di Gibellina. Preparatevi a un viaggio…

Metti un giorno all’Ambasciata di Grecia con un siciliano, Alberto Samonà, che riceve l’onorificenza di Commendatore della Repubblica di Grecia dell’Ordine della Fenice

Il coraggio delle proprie azioni, la risolutezza nel prendere una decisione che ha dato nuovo valore al patrimonio culturale di una Nazione restituendole un pezzo di storia. Alberto Samonà quando ricoprì il ruolo di assessore dei Beni Culturali della Regione Siciliana fu dirompente nel suo operato e fece un importante passo verso la Grecia trasferendovi il…

Magia di Sicilia a Montalbano Elicona: sabato 1 luglio, “Bonjour Casimiro” di Alberto Samonà, fra memorie aristocratiche e miti fiabeschi

Il romanzo “Bonjour Casimiro” (Rubbettino editore) scritto dal collega giornalista Alberto Samonà, sarà al centro delle attenzioni durante la presentazione di sabato 1 luglio, ore 17,30 al Castello Aragonese di Montalbano Elicona (Me). L’evento sarà arricchito dal recital operistico del soprano e pianista Luisa Pappalardo e del baritono Alessandro Maccari. La presentazione è organizzata con…

Alberto Samonà, giornalista e scrittore siciliano, al consiglio d’amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Alberto Samonà, giornalista e scrittore siciliano, è entrato nel consiglio d’amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo e lo fa per puntare sempre più sulla cultura, sulla bellezza e per proseguire nella valorizzazione del sito e del patrimonio Italiano. Samonà, è bene sottolinearlo, ha accettato questo incarico e lo ha fatto a titolo gratuito. “Ringrazio il Ministro…

Venerdì 31 marzo a Palermo, “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”

Occorre fare il punto della situazione riguardo al patrimonio culturale isolano così venerdì 31 marzo prenderà vita l’incontro “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”. Apertura dell’evento alle ore 17 nei saloni di Villa Malfitano – via Dante, 167 – a Palermo, su iniziativa dell’Associazione “Articolo 9”. Ingresso libero. Alla manifestazione, che si…

Sicilia prima regione d’Italia destinataria di risorse economiche del PNRR Cultura, fondi che occorre usare bene ed entro i termini

Attrattività dei borghi 61.959 milioni. Efficientamento di teatri, cinema e musei 9.044 milioni. Manutenzione dei luoghi di culto 104 milioni. A questi si aggiungono altri 76 milioni del bando tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale e le risorse per gli interventi nei parchi e nei giardini storici. Non è una lista della spesa,…

Sicilia, Selinunte, vedremo svettare tre delle gigantesche colonne del Tempio G. Maestosità perduta: dall’immaginazione alla realtà ricostruita

Come tutti gli altri visitatori del Parco Archeologico di Selinunte ho sempre immaginato l’aspetto del Tempio G nella sua epoca originaria. La fantasia è volata indietro nei millenni incantata da quei capitelli colossali rovinati a terra, da quelle sezioni di colonne immense ammucchiate tra le altre pietre di questo edificio di culto dell’antica metropoli siciliana….

A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.

Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…