Sulla razionalità inesistente, sulla verità e sulla negazione di questa, sul vuoto zelo religioso. Comportamenti sempreverdi

Nel mio sforzo di osservare me stesso e le cose del mondo, di analizzare i trascorsi storici nei fatti e nel sociale, non posso fare a meno di mettere in risalto i cicli chiusi, il continuo ritorno di pensieri e abitudini, il rimanifestarsi degli stessi comportamenti nonostante il passaggio dei secoli. Leggendo David Hume ho…

La Cultura e la conoscenza sono superflue? Tra bonus negati e realtà della vita: si vuole l’ignoranza sovrana?

Sembrava fosse una misura da eliminare e la prima stesura dell’emendamento voluto dalla maggioranza governativa questo descriveva: stop al bonus Cultura o 18app che dir si voglia. La misura è da anni a sostegno dei giovani nell’acquisto di materiale librario per lo studio e l’approfondimento, ma anche per godere di musei, concerti, mostre, teatro, cinema,…

Unesco, 18 novembre 2021 Giornata Mondiale della Filosofia intitolata “Philosophy for the Futures”

Terzo giovedì di novembre e torna l’annuale Giornata Mondiale della Filosofia curata, ideata e promossa dall’Unesco, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Al centro la raffigurazione e le aspettative sul futuro legate ai modelli di istruzione connessi al ruolo del pensiero filosofico nel sistema educativo seguendo lo sforzo di creare…