Si sta manifestando una pessima deriva nella comunicazione di oggi. Nella Lingua scritta c’è un travaso disfunzionale di lettere maiuscole. Diventa evidente uno stravolgimento visivo di notevole importanza concettuale. È sempre più comune la Maiuscola servile, ampollosa, autoreferenziale e la maiuscola dovuta, corretta, ma sempre più abbandonata. Stanno malamente cambiando le gerarchie della parola scritta,…
Tag: linguaggio
Oltre 7.000 lingue al Mondo, ma da anni si aggiungono quelle del web, lingue “virtuali” nate per i giochi online e trasposte nella realtà
Mi sono trovato spaesato. Stavo curiosando su Twitter che utilizzo per diffondere notizie, analizzare fatti, studiare situazioni, quando davanti agli occhi mi si sono aperti dei tweet particolari. Erano scritti da persone che di solito partecipano a un gioco sul web. Usavano tra loro un gergo e termini incomprensibili, frutto anche di anglicismi storpiati, utilizzati…
L’immensità e la forza del breve cammino di vita. Il mondo di una rosa
Parole antichissime dall’Egitto del XVI-XI secolo a.C. oppure versi di Juan Ramon Jimenez, poeta spagnolo vissuto a cavallo del 1800 e del 1900? Sulla prima poesia che qui ho inserito resta un dubbio. È un piccolo blocco di versi che ho voluto fortemente perché dedicato all’immensità e alla forza del breve cammino di vita. Tanto…
Manager, giornalisti, legislatori (e non solo) affetti da provincialismo tutto italico quando infarciscono frasi italiane, lettere, articoli, leggi di anglicismi e affini
Sull’uso della Lingua italiana ho scritto infiniti articoli non per ergermi a giudice, ad arbiter elegantiarum del “parlato” e dello “scritto”, ma in quanto giornalista da circa trent’anni e da operaio della parola non riesco a non vedere le numerose pecche oggi infestanti le frasi italiane infarcite di anglicismi e affini. I colleghi e il…
La forza della parola… nel bene e nel male: “La lingua unn’avi ossa ma rumpi l’ossa”
Come ebbi modo di scrivere anni fa, esistono diversi personaggi che la tengono sempre in esercizio, la lingua. Spesso la usano non a fin di bene e in maniera poco signorile. Poi c’è chi invece la usa con parsimonia, la lingua, ma quando lo fa è con maestria spezzando anche le ossa ai primi… con…
Parole dimenticate, desuete, curiose, particolari
Come giornalista mi è capitato spesso di avere sotto gli occhi alcuni articoli di aspiranti operai della parola (modo alternativo ed efficace per definire un giornalista). Spesso la conoscenza della “parola” (il mattone di questa professione) è piuttosto scarsa sia nei significati che nella corretta costruzione delle frasi e dei periodi. Molti credono di risolvere…