Si ama ciò che è simile ma anche ciò che è opposto. Così si espresse San Tommaso d’Aquino, religioso, teologo e filosofo italiano del XIII, affermazione che lascia in un certo qual modo stupefatti vista l’epoca in cui fu pronunciata. Non si può che rimanere sorpresi mettendo a confronto con le intolleranze di oggi o…
Tag: natura
Gustatevi le ricchezze d’Italia: XI edizione delle “Giornate FAI d’Autunno”, il 15 e il 16 ottobre 2022
Aprono scenari unici italiani, 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia per l’XI edizione delle “Giornate FAI d’Autunno”, il 15 e il 16 ottobre 2022, sabato e domenica di metà mese. C’è l’imbarazzo della scelta e non c’è regione che non apra molti dei suoi grandi tesori architettonici, storici, paesistici, dell’archeologia industriale e dei luoghi…
Balconi di Sicilia, desiderio di natura e colori, ringhiere traboccanti di piante e fiori
É stupefacente. Basta alzare lo sguardo e te ne accorgi immediatamente… ed è sempre stupore. Balconi, balconcini, soprattutto negli antichi centri storici siciliani, non sono più spazi per l’affaccio degli umani, ma mini giardini pensili. Al massimo ci si possono fare due piccoli passi e non più, oppure mettere uno sgabello o una striminzita sediolina….
Pan, paniskoi e panico. La paura della propria istintualità. La Fonte di Papacqua, la simbologia, la mente, la propria natura, la sessualità
Prendendo spunto dal recente mio articolo (lettura a questo link) dove ho raccontato la Fonte di Papacqua a Soriano Nel Cimino, ecco tornare a galla una relazione scritta dall’amico e psicologo Danilo Moncada-Zarbo di Monforte al simposio del 2019 su Eros e Arte nasce da una mostra ospitata nelle scuderie di Palazzo Chigi-Albani e che…
Platone, il Simposio, Eros, l’Amore
Amore, fra gli dèi l’amico degli uomini, il medico, colui che riconduce all’antica condizione. Cercando di far uno ciò che è due, Amore cerca di medicare l’umana natura. Platone – Simposio, IV secolo a.C. Simposio, Συμπόσιον, Sympósion Per i più curiosi, per coloro che vogliono approfondire, adesso scrivo sul Simposio. Naturalmente lo faccio col mio stile…
Aspirazione al cielo: dalla terra e dalle radici, alberi, funghi, licheni afferrano la loro fetta di vita fatta di luce e di acqua
Roma, Lungotevere Flaminio, bassi edifici di inizio 1900 fanno da scrigno a un giardino multiforme e multicolore, fatto di essenze vegetali e arboree diversissime. A inverno inoltrato, dominano i tipici colori bruniti, il verde che ancora sopravvive sui prati e sulle chiome degli alberi (galleria foto -©Giuseppe Grifeo- cliccabile più in basso). In questa stagione…
Epiro: sapori, natura, divertimento in una Grecia diversa dal solito
Una Grecia diversa dai soliti canoni della vacanza fatta solo di isole e mare. L’Epiro è un insieme di paesaggi, universi differenti come i tanti sapori. Fiumi, laghi, montagne, siti archeologici, monasteri, escursioni a cavallo, rafting, kayak, jeep safari. Senza dimenticare lo sci in inverno e l’enogastronomia che ha il pescato d’acqua dolce come primo…