Mi ha sempre affascinato approfondire i retaggi della mia Sicilia. La storia mi incanta, ma se mi mettete tra le mani degli antichi volumi, io letteralmente brillo. Mio nonno Salvatore Geraci ha alimentato questa mia passione grazie a volumi che da lui ho ereditato. Tra questi i “Canti popolari siciliani” raccolta dello studioso-medico Giuseppe Pitrè…
Tag: poesia siciliana
XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”: il bando e altri dati
Sabato 9 settembre 2023 a Partanna sarà una giornata tutta dedicata alla magia del pensiero creativo, della poesia, del concerto di parole. Le millenarie mura di Castello Grifeo accoglieranno la serata finale della XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”. Edizione che dal suo numero ordinale evidenzia…
Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, XXIV edizione: classifica vincitori
Lo scrivo subito in modo che il concetto venga subito fissato: il Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, XXIV edizione, avrà il suo grande evento conclusivo con le tante nonché attese premiazioni, sabato 10 settembre 2022 alle ore 18 nella storica cornice della Corte di Castello Grifeo a Partanna (Trapani). Evento organizzato…
Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, XXIV edizione: 10 settembre 2022
Ci sono momenti in cui le proprie radici richiamano sotto il segno della Cultura, dell’Arte e della Poesia. Non resta che farsi trascinare da questa avvincente forza d’attrazione. è il caso del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, giunto alla sua XXIV edizione. Non potevo che essere felice quando Giuseppe Tusa, presidente…
“De la mia disïanza”, “Poi ch’a voi piace, amore”… parole dello Stupor Mundi
Tra i poeti della Scuola Siciliana o Scuola poetica siciliana, in pieno XIII secolo, c’era il loro “primo motore”, il mecenate per eccellenza, l’Imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi” che amò cantare proprio l’Amore. Scuola poetica che diede vita alla prima produzione lirica in volgare italiano. Arte letteraria che ho già decantato due…
“Meravigliosamente un amor mi distringe, e mi tene ad ogn’ora… ”: l’amore del poeta Jacopo-Giacomo da Lentini
Torno per la seconda volta su Jacopo (Giacomo) da Lentini citandone i suoi versi (link al precedente scritto). Compose questo “Meravigliosamente” tra il 1233 e il 1241, un intervallo di tempo non breve, ma queste sono le notizie in merito. Il poeta, nato e morto a Lentini (1210 – 1260 circa), forse il più antico…
Antonio Veneziano, il “Petrarca siciliano”, incarnazione di fierezza, passione, voglia d’avventura e di cantare l’Amore in Lingua Siciliana
“Non è xhiamma ordinaria, no, la miaè xhiamma chi sul’iu tegnu e rizettu, xhiamma pura e celesti, ch’ardi ‘n mia; per gran misteriu e cu stupendu effettu. Amuri, ‘ntentu a fari idulatria, s’ha novamenti sazerdoti elettu; tu, sculpita ‘ntra st’alma, sì la dia; sacrifiziu lu cori, ara stu pettu”. – “No, la mia non è…