Prezioso manoscritto del 1600 ritrovato dai Carabinieri TPC in una casa d’aste di Firenze: era stato rubato in una chiesa alle porte di Roma

Un antico manoscritto del 1633 miniato da padre Francesco da Ischia per il Cardinale Scipione Borghese stava per essere venduto all’asta e chissà quale rotta avrebbe preso. Era sparito, o meglio, era stato rubato anni fa – la data non è determinabile – dalla Chiesa di Santa Maria del Gesù. I Carabinieri TPC del nucleo…

Tornato in Italia un dipinto di Artemisia Gentileschi rintracciato in Austria dai Carabinieri TPC

Era parte dell’eredità del Conte Giangirolamo II Acquaviva ed era conservato al Castello Marchione di Conversano, in provincia di Bari. Però era finito oltralpe dove una casa d’aste doveva venderlo all’incanto. Per fortuna l’operazione è stata sventata. Tornato in Italia un dipinto di Artemisia Gentileschi rintracciato in Austria dai Carabinieri TPC. Lì era finito quando…

Antico manoscritto di Michel de Nostredame o Nostradamus, rubato a Roma, ritrovato in Germania dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

Lo hanno riportato in Italia dalla Germania. Era stato rubato in data non determinata dalla Biblioteca Generalizia del Centro Studi Storici Barnabiti di Roma (link). Si tratta di un antico manoscritto di Michel de Nostredame o Nostradamus. recuperato dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (link). Il titolo dell’opera in Latino risalente al XVI…

Ritrovato in vendita sulla pagina di un social network: Carabinieri TPC recuperano volume del 1786 appartenente al Comune di Ciciliano

Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma ha restituito un antico volume all’Archivio storico del Comune di Ciciliano. Si tratta del “Registro storico comunale di Ciciliano”, libro risalente all’anno 1786. Il volume di 236 anni fa era stato messo in vendita in una pagina appartenente a un noto social network (c’è bisogno che scriva…

Dal Mare di Cagliari i Carabinieri TPC portano in superficie reperti d’epoca pompeiana e un cannone-mitragliera della II Guerra Mondiale

Controlli straordinari dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale nei siti archeologici sommersi nell’area marina di Cagliari hanno portato al recupero di un cannone-mitragliera della Seconda Guerra Mondiale arma polivalente di fabbricazione italiana – Breda 20/65 Mod. 1935 – oltre a preziosi reperti archeologici. Come nel caso della Sicilia, anche i siti e i fondali della Sardegna…

Tornato in Italia un tesoro archeologico di quasi 800 pezzi razziati in Puglia e finiti in Belgio: recuperati dai Carabinieri TPC

Per il patrimonio culturale-storico italiano e della Puglia è stato un bel colpo. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale sono riusciti in un’altra delle loro celebri imprese riportando in Italia un tesoro archeologico di quasi 800 pezzi (VI-III secolo a.C.) che erano finiti in Belgio. Ad agire direttamente sono stati i Carabinieri TPC di…

Ritrovati una “Maria Maddalena Penitente” dipinto del Seicento e una collezione di antichi strumenti musicali che stava per sparire in Austria dal Tarvisio

Sempre loro, i Carabinieri TPC-Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale, al centro di due azioni che hanno permesso di ritrovare e bloccare la vendita e il passaggio all’estero di beni storici italiani: una “Maria Maddalena Penitente” dipinto nel Seicento; una collezione di antichi strumenti musicali che su tre furgoni stava per essere esportata illegalmente….

Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, bilancio 2020: aumento traffico e-commerce di reperti rubati, meno furti e scavi clandestini

Nella ormai pluriennale azione dei Carabinieri TPC-Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, tutti possiamo ormai rintracciare l’andamento dei crimini contro il nostro patrimonio culturale. Ogni anno fa storia a sé caratterizzato dall’azione di gruppi organizzati di tombaroli, ricettatori, “commercianti” che piazzano le opere d’arte in Italia ma, soprattutto, all’estero. Il Nucleo di Roma ha un suo personalissimo…

Recuperati 160 beni culturali rubati in 17 anni: valore sui 500.000 euro. I Carabinieri TPC li hanno riportati in chiese e biblioteche

Recuperati e restituiti ben 160 oggetti di grande valore tra reliquie di santi, arredi sacri, volumi antichi e reliquari. Tutti erano stati rubati in 17 anni, tra il 1999 e il 2016, portati via da chiese, biblioteche civiche ed ecclesiastiche che si trovano in varie località del Lazio, della Campania, della Basilicata, dell’Emilia-Romagna e della…

Carabinieri TPC restituiscono al Libano reperti fossili risalenti a un periodo tra i 145 e i 65 milioni di anni fa

Appartenevano alla collezione di una signora svizzera morta poi a Milano e che ha lasciato tutto all’Opera Diocesana Istituto San Vincenzo. Tra questi beni, una lastra contenente tredici pesci fossili Diplomisto o Diplomystus, risalente al periodo Cretaceo libanese (145,5 – 65,5 milioni di anni fa). I Carabinieri TPC-Comando Tutela Patrimonio Culturale sono stati avvisati dall’Ente…

Sei pagine miniate del XIII secolo ritornano nei luoghi dove erano state rubate, dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pistoia

Protagonisti del recupero i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale. I luoghi depredati: la Chiesa di San Paolo e quella di San Francesco al Prato, l’Archivio Diocesano e le Biblioteche Capitolari Leoniana e Fabroniana. Da qui erano sparite negli anni 90 del 1900. Per il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore,…