Cosa significa libertà per te? Non è solo questione di poter agire e fare della propria vita quel che si vuole, sempre nel rispetto dei liberi spazi appartenenti agli altri. La piena libertà, quella vera, sarà quando nel plasmare la nostra esistenza non scatteranno in risposta occhi indagatori e critici, retropensieri altrui. Non deve poter…
Tag: riflessione
“L’invidia è così magra e gialla”. Invidiare, desiderare ciò che l’altro ha o è: fame frustrata, mai soddisfatta
Invidiare è desiderare ciò che l’altro possiede o una qualità altrui, ciò che l’altro è. Un pizzico di invidia si può pure provarla, di debolezze ne abbiamo tante e l’animo umano non è fatto di circuiti da poter spegnere o accendere al momento dell’errore o del bisogno. Il vero invidioso invece si sente come un…
La Democrazia: aperta a tutti e selezione dei migliori. Pericle, “Qui ad Atene noi facciamo così”
Lo disse Pericle-Περικλῆς, figlio di Xantippo del demo di Colargo – militare e politico ateniese – e della nobile Agariste appartenente alla famiglia degli Alcmeonidi e figlia di Ippocrate il Vecchio. La Democrazia, aperta a tutti e selezione dei migliori: “Qui ad Atene noi facciamo così”. Da tempo ho la netta sensazione che rispetto ai…
Insegnamento di un uomo a suo figlio: l’arte della parola, della riflessione, del silenzio e dell’ascolto
Nell’antico Egitto il periodo denominato Medio Regno che va dal 2055 a.C. al 1650 a.C. circa, è stato molto ricco nella produzione letteraria dei cosiddetti “insegnamenti” e dei testi sapienziali. In questo caso, volendo ancora una volta mettere l’accento sulla parola, sul comportamento corretto e migliore, ho considerato l’Insegnamento di un uomo a suo figlio,…
Il Creato, il mondo animale e la presupposta superiorità dell’uomo…
Le sragionevolezze umane e la ragionevolezza animale. Un parallelismo tra l’uomo e il mondo animale, tra le intenzioni del primo e quelle dei secondi, una sorta di “confronto morale” tra i motivi che scatenano le azioni dei due mondi… forse. Non mi sorge altra definizione per poter descrivere al meglio il punto nodale, il contenuto….
Pan, paniskoi e panico. La paura della propria istintualità. La Fonte di Papacqua, la simbologia, la mente, la propria natura, la sessualità
Prendendo spunto dal recente mio articolo (lettura a questo link) dove ho raccontato la Fonte di Papacqua a Soriano Nel Cimino, ecco tornare a galla una relazione scritta dall’amico e psicologo Danilo Moncada-Zarbo di Monforte al simposio del 2019 su Eros e Arte nasce da una mostra ospitata nelle scuderie di Palazzo Chigi-Albani e che…