Ustica, di nuovo esplorabile l’itinerario archeologico subacqueo di Punta Falconiera

Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…

Nave punica di Marsala, si opera per fermarne l’invecchiamento e le contaminazioni: contributo della Honor Frost Foundation

In Sicilia occidentale il Museo Lilibeo di Marsala, nell’ottocentesco Baglio Anselmi originariamente edificato per la produzione del celebre vino locale, collocato sul promontorio di Capo Boeo, custodisce gelosamente uno dei gioielli più preziosi dell’archeologia marina, una viva testimonianza della marina cartaginese nel III secolo a.C. Adesso inizia il primo di una serie di interventi per la conservazione dell’antico…

Il 15 ottobre al Museo archeologico regionale Lilibeo-Marsala festeggiamenti per i 50 anni dal ritrovamento della nave punica

Venerdì 15 ottobre, dalle ore 9,30 al Museo archeologico regionale Lilibeo-Marsala prenderà vita il convegno internazionale su “La nave punica di Lilibeo-Marsala, a cinquant’anni dalla scoperta”. L’evento è organizzato con il sostegno della “Honor Frost Foundation” e la collaborazione del “Centre Camille Julian – Aix Marseille Universitè CNRS”, del Centro “ARC Nucleart” di Grenoble e dell’Università di…

Sicilia e Archeologia, gran fermento: l’Imperatore Augusto torna a Centuripe, rostri di antiche navi dai fondali marini delle Egadi, risultati in molti scavi

Non è più possibile chiamarla primavera, ma per i Beni culturali e l’archeologia in Sicilia siamo in piena estate, un periodo di piena valorizzazione e moltiplicazione delle indagini sul campo, una stagione iniziata prima di quella annuale e che durerà ben più a lungo. È quanto sta avvenendo, ma già in precedenti miei articoli ne…

Dal Mare di Cagliari i Carabinieri TPC portano in superficie reperti d’epoca pompeiana e un cannone-mitragliera della II Guerra Mondiale

Controlli straordinari dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale nei siti archeologici sommersi nell’area marina di Cagliari hanno portato al recupero di un cannone-mitragliera della Seconda Guerra Mondiale arma polivalente di fabbricazione italiana – Breda 20/65 Mod. 1935 – oltre a preziosi reperti archeologici. Come nel caso della Sicilia, anche i siti e i fondali della Sardegna…

Il mare è ricco di tesori da scovare, come le anfore che i Carabinieri TPC hanno appena ripescato dai fondali di Favignana, in Sicilia

Non dovrei stupirmi ancora, il mare nei suoi fondali custodisce innumerevoli tracce e tesori dei millenni umani, delle civiltà che hanno utilizzato le autostrade marine per commerciare, esplorare, dare vita a città e per combattere. Eppure, ogni volta, resto sempre sorpreso come nell’ultimo episodio, appena accaduto, il ritrovamento di tre anfore e frammenti risalenti tra…