Giornalismo e non solo. Scrivere, rappresentare realtà, raccontare efficacemente, permettere a chi vuole comunicare, a chi desidera diffondere un messaggio, di poterlo fare con efficacia e… bellezza. Giornalista come specialista nel linguaggio, nel messaggio più utile a imprese, a enti, a realtà editoriali esaltando i loro obiettivi, valori, scopi. Giornalista come produttore di contenuti per l’informazione, elementi adattati a qualsiasi piattaforma e per qualunque “attore” desideri trasmettere il proprio pensiero. Eccomi qui, Giuseppe Grifeo, pronto a raccontarvi fatti, vicende, situazioni, traguardi raggiunti, tutti da esplorare in ogni loro sfaccettatura – Foto d’apertura ©Angelo Campus
Giornalista professionista dal 2001. Prima ancora, pubblicista dal 1996, ma nel settore già dal 1988. Copywriter, Editor/Curatore editoriale, direttore di Canapa Oggi, giornalista per FreshPlaza e altre testate, direttore di “Di Roma”. Nel 2020, anno del Covid-19, ho totalizzato 29 anni di esperienza fra cronaca e tante specializzazioni. Appassionato di Egittologia: mi ha sempre attratto enormemente e mi ha accompagnato sin da bambino, tanto da essere pure andato nel Paese delle Piramidi e del Nilo compiendo un paio di crociere lungo l’antico fiume nordafricano.







Esperienza che ha accresciuto la mia voglia e la mia capacità di esplorare, di cogliere anche aspetti nascosti e farne tesoro. Da sottolineare che il mio primo viaggio in Egitto lo feci quando avevo 18 anni.
L’ultimo settore giornalistico che mi dà grandi soddisfazioni con tante novità (bioedilizia, medicina, biotecnologia, nutraceutica…) riguarda la Filiera della Canapa industriale regolamentata in Italia dalla legge 242/2016. Da qui la mia cura diretta dell’informazione su Canapa Oggi www.canapaoggi.it – Anche in questo caso si è aperta una realtà del tutto nuova e come per altri casi, mi si è ampliato il panorama delle cose da analizzare, vedere, gustare e poi raccontare con parole e immagini.
Tra le mie specializzazioni anche quella da Copywriter, redazione di articoli che valorizzano realtà aziendali di ogni tipo, le loro caratteristiche, i loro punti di forza (di seguito, foto di Angelo Campus).
Revisiono volumi, collaboro con gli autori in fase di pre-pubblicazione per la migliore stesura e correttezza delle opere, do idee narrative e di chiarezza sul linguaggio per libri tecnici e di approfondimento.
Curo da 13 anni articoli sull’enogastronomia, l’agroalimentare, il turismo, la scoperta di realtà agricole e tipicità sia italiane che nel mondo, da nord a sud Italia, isole comprese, fino alla Lituania-Vilnius, Stati Uniti-da New York a San Francisco, Grecia-Epiro, Spagna-Barcellona e Catalogna, Tunisia-Tunisi-Sidi Bou Said-Hammamet, Russia-Mosca, solo per citarne alcuni. Colori, sapori, profumi e storie: il mio “bottino” è stato molto ricco e continuerà a crescere.

Immaginatevi, almeno per un istante, quando giungo in luoghi nuovi, per me tutti da scoprire. Oppure al mio ritorno in zone già note. C’è sempre tanto da scoprire ascoltando le esperienze della gente, la loro capacità di immaginazione, osservando i tesori delle tradizioni che coltivano e custodiscono continuamente che spesso fondono con le nuove esigenze e che li porta a confezionare prodotti unici o luoghi dal forte richiamo e dall’ineguagliabile originalità… come solo in Italia può accadere in maniera così diffusa proprio per la varietà ambientale, di costumi e culture del nostro territorio, dalle Alpi alle isole.
Ma la scoperta e, di conseguenza, il successivo racconto si arricchiscono anche delle soprese che territori esteri riservano a un occhio curioso. Mondi che seguono altri mondi. É già accaduto e continuerà ad accadere.
Tanto dovrò raccontarvi ancora da questi schermi e da altre possibili fonti di lettura e di visioni. Se questi servizi vengono conditi da ottime immagini e video, il prodotto finale è perfetto. A questo punto deve essere menzionato il fotoreporter Angelo Campus, col quale collaboro da anni per tutte le mie avventure giornalistiche, vero interprete della parola che si esprime per immagini, un’esperienza che ha accumulato per tantissimi anni in gran parte del mondo lavorando per il National Geographic, per Fodor’s (la Michelin Americana) e per tante altre realtà o testate nazionali e internazionali.

Negli anni ho portato avanti approfondimenti e indagini che vanno dalla medicina all’astronomia, dalla cronaca all’economia, senza escludere l’arte. Presenti pure articoli tecnici che hanno ricompreso il processo di digitalizzazione delle imprese, la situazione economica in fase “pandemica”, le misure economiche e sanitarie del governo valutate da esperti e raccontate in interviste.
Ho coordinato redazioni, diretto testate giornalistiche, come Di Roma – www.di-roma.com (nata nel 2012, adesso in fase di riedizione e nuova impaginazione). In molti sono diventati giornalisti sotto la mia direzione e coordinamento.
Ho collaborato per 14 anni e sette mesi col quotidiano romano Il Tempo, dagli esteri alla cronaca romana: tante le mie aperture di giornale e di sezioni, le inchieste, a cominciare da quelle sul degrado cittadino in ogni sfaccettatura.

Nel 2016 ho iniziato a scrivere per l’edizione internazionale Fresh Plaza – www.freshplaza.it editore olandese, realtà di successo nel web che ha piattaforme anche in tedesco, inglese, spagnolo, cinese: ho il compito di scovare in Italia tutte le produzioni più particolari, innovative e curiose di sapori nostrani, tra agricoltura e trasformazione.
Ne potete leggere di veramente gustose, curiose, diverse dal solito. Ne godrete anche in futuro grazie a mie nuove scoperte.