Green pass-Certificazione verde COVID-19: comunicazione tramite sms o e-mail: chi può averlo, come utilizzarlo

Signore e signori, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato l’apposito decreto, il Green pass è servito: i cittadini italiani possono avere questo documento “liberatorio” dopo la vaccinazione oppure dopo un test negativo o ancora dopo essere guariti da Covid-19.

La certificazione viene emessa automaticamente dalla piattaforma nazionale in formato digitale stampabile. Per chi non ha un dispositivo digitale è possibile averla anche in forma cartacea tramite gli operatori che specificherò nell’articolo.

Per chi otterrà il Green Pass o Certificazione verde COVID-19, il documento attesterà che la persona:

  • ha completato il ciclo vaccinale da due dosi o ha ricevuto la prima dose o il vaccino monodose, da almeno 15 giorni;
  • ha contratto il Covid-19 e ha avuto esito negativo all’ultimo tampone (è guarito), negli ultimi sei mesi;
  • ha effettuato un test molecolare o antigenico rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore.

Da quanto ho letto anche nei comunicati stampa, tutto sembra estremamente facile ed elementare.

Il meccanismo, per come è descritto, dovrebbe essere semplice, tanto da diventare operativo con immediatezza. Spero che tra pochi giorni non debba tirare fuori il solito discorso delle “cose fatte all’italiana“.

Adesso vorrei d’esservi d’aiuto spiegando questo strumento e cercando di tracciare un quadro su cosa accadrà.

Guida passo-passo: come arrivare ad avere in mano il certificato e cosa serve per ottenerlo

Con la firma del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri, dal primo luglio sarà del tutto operativo anche in Italia il Regolamento Ue sul “Green pass” per la piena interoperabilità delle certificazioni digitali fra tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Immaginatevi già vaccinati o già guariti dall’infezione, oppure d’esservi sottoposti a un bel tampone molecolare/antigenico con esito negativo (ricordatevi che è da fare nelle 48 ore prima dell’eventuale partenza per un viaggio, non può essere fatto in tempi precedenti… non avrebbe valore).

Se siete/sarete in queste tre situazioni, riceverete sul vostro cellulare/smartphone un messaggio via sms o via email dal Ministero della Salute/noreply.digitalcovidcertificate@sogei.it (quindi leggibile anche dal vostro pc); serve a ottenere il Green Pass o Certificazione verde COVID-19/EU digital covid certificate.

Questi messaggi vengono spediti a tutti contatti entrati nel database delle varie regioni tramite sistema sanitario, nominativi comunicati al momento del vaccino o del test o del rilascio del certificato di guarigione.

Cosa troverete nel messaggio? Il testo avrà un codice di autenticazione o “Authcode“. Insieme a questo ci saranno anche delle brevi istruzioni per recuperare la certificazione rendendo il compito più facile.

State attenti quindi: il messaggio NON è la certificazione; il messaggio sarà il primo passo che vi porterà ad avere la certificazione.

Secondo le istruzioni e descrizioni rilasciate dal ministero della Sanità, servono alcune cose: lo SPID/Cie quindi la chiave di identità digitale oppure la Tessera Sanitaria con il suo lungo numero di serie stampigliato sul lato posteriore in basso a sinistra (NON la stringa del codice fiscale) o ancora la Carta d’Identità Digitale (occorre un lettore adatto a leggerne i dati interni e a trasmetterli al pc).

Con questi strumenti, insieme al codice di autenticazione ricevuto via SMS o e-mail, potrete entrare nel vostro Fascicolo Sanitario Elettronico (per esempio, nel Lazio tramite il sito web Salute Lazio) scaricando così il Green Pass.

Si può arrivare allo stesso risultato anche grazie all’app “Immuni”.

Ricapitolo brevemente e inserisco i link per chi ha strumenti digitali (pc, smartphone, tablet):

Chi non dovesse avere un pc, uno smartphone, un tablet, per farla breve, chi non possedesse alcun dispositivo digitale potrà comunque farsi scaricare il Green Pass – mostrando la Tessera Sanitaria – da un farmacista, da un pediatra di libera scelta, da un medico di medicina generale.

Tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate fino al 17 giugno 2021 saranno disponibili entro il 28 giugno.

Come è fatta questa certificazione Green Pass?

Chi ha già avuto in mano una schedina del Superenalotto o i certificati ufficiali di fine ciclo vaccinale Covid-19, avrà visto quei quadrati composti da un codice visivo a rete composto da quadratini neri (è un codice a barre bidimensionale): si tratta del QR Code che comparirà anche nel Green Pass e che trasmette informazioni essenziali ai dispositivi elettronici che leggono questa codifica. Sul certificato il codice Qr sarà accompagnato da una firma digitale del ministero della Salute. In questo modo si evitano falsificazioni.

Che sia in forma digitale memorizzato su smartphone o tablet o stampato su foglio di carta, il Green Pass sarà leggibile e utilizzabile mostrando il QR Code.

Quindi, sarà necessario avere questa certificazione quando si viaggerà passando per aeroporti, stazioni, porti, quando si andrà ad assistere a spettacoli, a partite di calcio, a incontri sportivi e a tutte le manifestazioni possibili, accedere a residenze sanitarie assistenziali, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.

L’operatore incaricato per la verifica avrà a disposizione il suo apparato che leggerà il QR Code del vostro Green Pass. Tramite la app VerificaC19 il sistema del verificatore confermerà il via libera al cittadino indicando sul display anche dati come nome e cognome e data di nascita.

Solo fino al 30 giugno 2021, prendendolo come periodo di transizione verso la regolarità del sistema, le documentazioni rilasciate dalle Asl, dai laboratori, dai medici e dalle farmacie che attestino l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dall’infezione o l’esito negativo di un test molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore antecedenti, avranno la stessa validità della Certificazione verde COVID-19/EU digital covid certificate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...