Teatro Antico di Segesta, ore 21,30 del 6 agosto 2021. Fissate questo momento nei vostri dispositivi elettronici, trascrivetelo a penna nelle vostre agende, segnatelo sui calendari. Durante questa serata nella suggestiva cornice del sito archeologico siciliano prenderà vita il Recital Pianistico del celebre Alexander Romanovsky. Appuntamento che fa parte della ricca programmazione dell’Ente Luglio Musicale Trapanese (descrizione nell’articolo).
L’evento rientra nell’ambito del “Trapani Piano Festival – Trapani Classica” che gode della direzione Artistica dell’amico e Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti, concertista di primissimo livello, noto per le sue interpretazioni al pianoforte in teatri italiani, d’Europa e oltre, spesso in concerti a quattro mani con l’altra grande artista nonché sorella, Giacometta Marrone d’Alberti.

Il Maestro Marrone d’Alberti dà quindi la sua impronta a questo alto momento di Musica Classica in Sicilia per la rassegna concertistica trapanese del 2021.
Il tutto rientra nell’ambito del ricco cartellone realizzato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese (link), una programmazione ideata per la 73a edizione della sua stagione tra opera, balletto e concerti, ente che è sotto la direzione artistica del Maestro Matteo Beltrami e il coordinamento del consigliere delegato Matteo Giurlanda.
Cosa c’è dentro questa scatola a sorpresa a tutta Arte? Tre titoli del grande repertorio operistico, due spettacoli di danza, due concerti e un progetto speciale. Prende così vita “La Cultura attrae cultura”, protocollo d’intesa con le librerie dell’area trapanese – grazie al supporto della Biblioteca Fardelliana (link) – e con la Fondazione Erice Arte (link) per attivare un circuito di promozione fra istituzioni e presidi culturali (a fine articolo i particolari). L’intenzione è adoperare anche questo strumento, insieme alle altre manifestazioni culturali e musicali, come il Luglio Musicale Trapanese, per riproporre la candidatura della città di Trapani a Capitale Italiana delle Culture Euromediterranee.
Un consiglio rivolto a tutti: non perdetevi una sola nota di quanto è stato programmato. Vi renderete conto del perché di questo mio suggerimento da quanto vado a descrivere.
Tornando a Alexander Romanovsky e al suo concerto del 6 agosto a Segesta con un programma di musiche composte da Chopin e Rachmaninoff, nel bagaglio artistico dei traguardi raggiunti dal pianista ucraino hanno trovato posto il Primo Premio al Concorso Busoni conquistato a soli 17 anni e il 4° Premio al Concorso Tchaikovsky di Mosca.
Romanovsky ha portato le sue note e la sua interpretazione dei compositori classici nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Per citarne alcune, il Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Albert Hall di Londra, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, il Teatro degli Champs-Élysées a Parigi.
Il programma dell’Ente Luglio Musicale Trapanese
Questo 10 luglio appena trascorso, nel rinnovato spazio scenico del Teatro Di Stefano a Trapani, ha visto l’esecuzione dell’opera-tango María de Buenos Aires di Astor Piazzolla del quale si celebra la nascita avvenuta nel 1921.
Il 24 luglio – ore 21,30 – sarà dedicato al grande tenore siciliano Giuseppe Di Stefano per celebrarne il centesimo compleanno. Quindi, Concerto di Gala con i finalisti della XVI edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Giuseppe Di Stefano”: il soprano Giulia Mazzola, vincitrice del concorso, poi il secondo classificato, il tenore Giuseppe Infantino e le artiste che hanno condiviso la terza posizione in classifica a pari merito, il contralto Antonella Di Giacinto e il soprano giapponese e Yamada Kaori.
Giovedì 26 agosto, ore 21, al Chiostro di San Domenico, concerto cameristico con l’ensemble 5etto, formazione del quintetto d’archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Sempre nello spazio del Chiostro di San Domenico andrà in scena il progetto speciale dedicato ad una delle opere più amate dal pubblico, proposta in un formato “pocket” per inserirsi nei tour turistici della città di Trapani: La traviata in 1H, riduzione e adattamento di Azzurra Steri della partitura di Giuseppe Verdi, con le pagine più note dell’opera del Cigno di Busseto in 60 minuti.
Martedì 3 e domenica 8 agosto (entrambe in doppia recita alle 21 e alle 22,45), padroni della scena l’Ensemble orchestrale e vocale del Luglio Musicale Trapanese, diretti dalla stessa Azzurra Steri, con la regia di Teresa Gargano. Scene, costumi e luci di Danilo Coppola.
Nel vivo della rassegna musicale
- Giovedì 29 luglio alle ore 21, Villa Margherita, inaugurazione della Stagione 2021 con il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (replica sabato 31 luglio), una delle opere più celebri del genio di Salisburgo e secondo titolo della “trilogia dapontiana”: a Trapani nel ruolo del Don Giovanni si calerà il baritono Alessandro Luogo; in quello del servitore Leporello, Omar Montanari; Donna Elvira sarà interpretata da Mariangela Sicilia, cantante vincitrice del concorso internazionale Operalia di Plácido Domingo nel 2014 e nel 2019 del Premio Abbiati assegnato della critica musicale per l’interpretazione di Mimì al Teatro Comunale di Bologna, fra i soprani più richiesti dalle scene internazionali. Nel cast anche Alexandra Zabala (Donna Anna), Didier Pieri (Don Ottavio), Leonora Tess (Zerlina), Graziano Della Valle (Masetto) e Andrea Comelli (Commendatore). Con l’Orchestra del Luglio Musicale fa il suo debutto nella doppia veste di direttore artistico e direttore d’orchestra Matteo Beltrami. Regia, scene, costumi e luci sono invece ideate dal regista francese Denis Krief che ha immaginato per lo spazio di Villa Margherita un nuovo allestimento esaltando il cotesto e integrando il palcoscenico nella dimensione del giardino. Mirco Reina istruirà l’Ensemble vocale del Luglio Musicale.
- Giovedì 12 agosto, ore 21, al Teatro Di Stefano, il capolavoro di Giacomo Puccini Madama Butterfly (replica sabato 14 agosto) con un nuovo allestimento del Luglio Musicale firmato da Stefano Monti. Direttore dell’Orchestra e del Coro del Luglio Musicale Trapanese – preparato da Fabio Modica – sarà Manuela Ranno. Nel ruolo di Madama Butterfly il soprano Marta Mari, in quello di Pinkerton il tenore messinese Angelo Villari. Sharpless sarà interpretato dal celebre baritono Massimo Cavalletti. Nel ruolo di Suzuki, Sofio Janelidze, in quello di Goro, Saverio Pugliese, nel ruolo dello Zio Bonzo e in quello del Principe Yamadori, rispettivamente Alessandro Abis e Giuseppe Esposito. Kate Pinkerton sarà interpretata da Sonia Maria Fortunato.
- Mercoledì 25 e venerdì 27 agosto, ore 21 al Teatro Di Stefano, l’ultima opera in cartellone, il Don Pasquale, celebre titolo di Gaetano Donizetti. Nel ruolo del protagonista uno dei bassi-buffi più rappresentativi della tradizione del belcanto italiano come Bruno Praticò, affiancato da giovani ed affermati talenti come il baritono Alessio Arduini (Dottor Malatesta), il soprano Francesca Benitez (Norina) e il tenore francese di origine congolese Patrick Kabongo (Ernesto). Al suo debutto al Luglio Musicale, Antonino Fogliani, fra i direttori d’orchestra più apprezzati del momento, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Luglio Musicale Trapanese. Lo spettacolo, coprodotto con il Teatro Regio di Parma, vedrà la regia di Pier Francesco Maestrini. Le scene ideate da Juan Guillermo Nova, i costumi da Luca Dall’Alpi e le luci curate da Bruno Ciulli.
Settembre 2021: al Teatro Di Stefano dominerà la Danza
- Mercoledì 1 settembre (doppia recita alle ore 21 e alle 22,30), grazie agli Archi del Luglio Musicale Trapanese diretti da Daniele Agiman, le musiche del celebre balletto neoclassico Apollon musagète di Igor Stravinsky (compositore di cui ricorrono i 50 anni della morte) e della partitura contemporanea venti9 – (2) di Salvatore Frega, accompagneranno L’esprit et le corps, con la coreografa Silvia Giuffré e i danzatori Federica Marullo, Giorgia Di Cristofalo, Arabella Scalisi, Francesco Russo
- Sabato 11 settembre, ore 21, Quinta Stagione, spettacolo di danza contemporanea su musiche di Antonio Vivaldi e altri compositori; regia, coreografia, drammaturgia e luci firmate da Monica Montanti e Damiano Artale e la Compagnia MoNo Dance Company formata da Damiano Artale, Giorgia Bevilacqua, Asia Marabotti, Lucrezia Silvestri, Monica Noto.
Il progetto speciale “La Cultura attrae cultura”: come funziona
Sono state coinvolte le librerie “Il pozzo di Giacobbe” e “Libreria del Corso” su Corso Vittorio Emanuele, la “Libreria Bookstore Mondadori” su via Palmeri, la “Libreria UBIK” di via Manzoni – Erice Casa Santa, oltre alla libreria “Verso Sud” di San Vito Lo Capo.
In breve, chi acquista un libro nelle librerie convenzionate, riceverà un coupon per ottenere uno sconto sull’acquisto di un biglietto per assistere a una delle tre opere al Teatro Di Stefano, pari al 20% per l’ingresso alle prove generali o al 10% per una recita.
Alla stessa promozione possono accedere i visitatori della mostra “De Chirico e Ventrone – La vittoria della pittura” grazie al protocollo sottoscritto anche con la Fondazione Erice Arte e con la Fondazione Ettore Majorana.
Inoltre, è stata siglata un’unione di intenti con il Comune di San Vito Lo Capo per un supporto reciproco nella promozione degli eventi culturali.
Biglietti della Stagione 2021 (da 10 a 35 euro)
in vendita online su www.bigliettoveloce.it
e alla biglietteria del Luglio Musicale Trapanese
dal lunedì al sabato (10,30/13 – 17,30/21)
nei locali della Villa Comunale
email: botteghino@lugliomusicale.it
telefono: 0923 29290
2 commenti Aggiungi il tuo