XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”: il bando e altri dati

Sabato 9 settembre 2023 a Partanna sarà una giornata tutta dedicata alla magia del pensiero creativo, della poesia, del concerto di parole. Le millenarie mura di Castello Grifeo accoglieranno la serata finale della XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”. Edizione che dal suo numero ordinale evidenzia…

La Tavola Matematica nella Casina Cinese al Real Parco della Favorita di Palermo: meccanismo ingegnoso per servire i pasti ai Reali Borbone… senza farsi vedere

Alla fine del 1700 e nei decenni a seguire fu in voga la moda dei meccanismi automatici, di automi, animali meccanici con carica a molla, spesso frutto di alta gioielleria, mania che si fuse con la sempre più crescente passione per l’Oriente e la Cina. Anche alla Corte Borbone, così legata alle altre d’Europa, si…

Dalla Sicilia ‘u rinali, càntaru, còmmuda, quartara, bùmmulu, lancèdda: contenitori tra loro ben diversi. Uno sguardo verso il passato

Esplorare la propria lingua d’origine porta a momenti passati e ad antichi oggetti che sono stati sempre presenti in casa anche se ormai del tutto privati della loro funzione. Il confronto e la ricerca mette pure in contatto con inevitabili origini linguistiche e non necessariamente da termini prettamente locali: la Trinacria è fusione di culture….

Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio, la Lingua Siciliana e le sue “Lancitedde”

Gran festa identitaria che celebra il matrimonio di esistenze e culture tra terra e mare, le sue storie, i suoi strumenti, le sue consuetudini e costumi, il dialetto vera e propria lingua e sistema espressivo. In Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio e le sue “Lancitedde”….

Il Natale e la magia dei presepi: come e dove si fanno in Sicilia

Il Natale e la fine del vecchio anno si avvicinano, così ho voluto inserire una panoramica su alcune delle iniziative tipiche della Trinacria, lì dove il Presepe gode di antichissima tradizione arrivata con forza fino a oggi. I miei ricordi sono popolati dal grande presepe di inizio 1900 che proviene dalla famiglia di mia madre,…

Trapani Classica, programma del primo trimestre per la stagione 2022/2023: Dina Ivanova, 26 novembre, per il primo appuntamento del Piano Festival

Torna Trapani Classica con la sua artistica tessitura di note e con i pianoforti a fare da telaio. L’Associazione Musicale e Culturale ha già compiuto i primi passi della stagione artistica grazie al giovanissimo Matteo Pierro che ha esordito col suo recital pianistico il 19 ottobre in Germania, a Francoforte sul Meno, nella HausKonzert Saal…

La mia Sicilia: rieccomi!

Quella cioccolata appena sfumata di cannella, solo una “cusuzza” o “cosuzza” di quell’aroma, tanto perché la si noti appena, con eleganza. In questo modo la granita si scioglie in bocca con grandi note di piacere. Ancora di più se mescolata a quella di mandorle. Io chiedo sempre una granita di cioccolata macchiata mandorla. Ma un…

Arriva la Scuola di Granita Siciliana… e chi se la perde! Tutti a Oliveri, in provincia di Messina

Limone, caffè, mandorla, cioccolato, i sapori più classici che in periodo estivo si sciolgono in bocca dando pieno refrigerio a tutto gusto. Magari con la compagnia di una “brioscia” (brioche), preferibilmente col tuppo. Ottima combinazione a cominciare dalla prima colazione, assaporata con voluttà osservando magari i faraglioni di Aci Trezza che emergono dal luccicore del…