Tra poco entrerò in pausa vacanziera, ma non a lungo. Sarà una breve ma importante parentesi. Il primo viaggio extra Italia dall’inizio della pandemia Covid-19. Non è poco. Psicologicamente è un ulteriore gradino-capitolo a caccia della normalità perduta, rimettere la mente in carreggiata riparando anche pesanti colpi subiti negli ultimi otto mesi: non c’è stato solo il virus.
È il ritorno di un progetto-viaggio, una trasformazione di quello ideato a fine 2019 e che avrei voluto realizzare nel 2020, un desiderio abortito per l’infezione globale che ci ha bloccati tutti.
Barcellona, la capitale catalana, è pronta ad accogliermi
Nel 2020 doveva essere la meta per il festeggiamento del mio compleanno, il 22 marzo, con un programma di alcuni giorni. Avrebbe avuto un gusto particolare, intimo, lungo un percorso che proseguiva da quasi nove anni. Come nei miei precedenti micro-macro-normali viaggi, sarebbe stato perfetto, a prescindere da cosa avremmo visto e vissuto. Comunque, in quella veste e con le presenze che erano previste, non si realizzerà mai più.
Da viaggio “compleannesco” del 2020, l’esplorazione di Barcellona nel 2021 sarà prima di tutto di liberazione dalla gabbia psicologico-pandemica. Una sorta di nuova nascita mentale, da compiere insieme ad amici storici.
In precedenza ho quasi annullato gli spostamenti, ma non ho smesso di viaggiare (penso all’estate 2020). Avevo e avevamo posto dei limiti geografici di sicurezza rimanendo in Italia, anzi, nella regione di residenza. Ma limitarsi non significava perdere il gusto dell’esplorazione e della scoperta convissuta. Come da tradizione quasi decennale, ovunque si fosse andati, per tre giorni o per tre settimane, sarebbe stato sempre perfetto.
Il viaggio a Barcellona 2021 è una conferma preziosa di antiche amicizie belle e solide come diamanti… appaganti come una parmigiana di melanzane alla siciliana, come un ottimo e unico vino.
È conferma per nuove esplorazioni di territori e di storie.
È una trasformazione del non-viaggio di compleanno 2020, quello mai vissuto, non più recuperabile.
Verso la Catalunya!
Siamo tutti totalmente vaccinati, con tanto di Green Pass: varianti nun ve temiamo!
Ti conosco piuttosto bene mia cara Barcellona, tu che in molte strade del centro storico richiami fortemente Catania o Palermo: quegli antichi balconi proprio identici, le persiane a liste di legno arrotolate sui finestroni o dispiegate quando devono proteggere dal sole.
È Sud, retaggio Aragona sparso per le coste del Mediterraneo.
Città che ho letteralmente scoperto grazie a due amici che hanno casa anche lì, che mi hanno fatto da guide su usi e costumi, capaci di svelarmi aspetti artistici, architettonici, storici, enogastronomici, sociali, curiosità, splendidi luoghi della Natura. Figure preziose, inestimabili, affettuose anche nei loro consigli (discreti, dati sempre in punta di piedi) sulla gestione migliore di miei capitoli personali. Sono Amici.
Per questo viaggio 2021 stiamo studiando mete particolari comprese possibili esplorazioni in kayak (la cosa mi riporta al rafting estivo fatto in Epiro qualche anno fa – link all’articolo), avventure che porteranno visioni di bellezza e di avventura. Tra le mete anche la cittadina di Montcada i Reixac. Sempre che nuove misure anti contagio varianti Sars-Cov-2 non limitino queste possibilità nel tentativo delle autorità di frenare le categorie a maggiore rischio e pericolo: giovani e giovanissimi.
Sono stato a Barcellona diverse volte. Ne ho ammirato l’efficienza e il clima sociale. L’area urbana, un decimo scarso di quella di Roma (101,3 km² – 1.636.762 abitanti – densità popolazione pari a 16.157,57 ab./km²) gode di una sterminata rete di metropolitane rispetto a quella della Capitale italiana, un sistema in continua e rapida espansione: oggi ha ben 12 linee, 199 stazioni, estesa quasi 170 chilometri (è seconda solo a quella di Madrid) e una cura maniacale dei tempi che intercorrono tra i passaggi dei convogli (poco oltre i tre minuti?).
Tutte “doti” che Roma, gigantesca metropoli (1.287,36 km² – 2.779.973 abitanti – densità popolazione pari a 2.159,44 ab./km²), neppure può sognare: la città capitolina ha due sole due linee di metropolitana, una terza che è ancora monca e poco più di 59 chilometri totali d’estensione sotterranea.
Poi, a Barcellona vige un’attenzione altrettanto maniacale nella pulizia cittadina, anche se mi hanno raccontato che il periodo pandemico ha incrinato alcuni aspetti. Del resto, quale territorio al mondo non ne ha risentito?
Della Capitale Catalana rammento bene la rete tramviaria con binari nascosti in tappeti erbosi. Le dimensioni molto più ridotte rispetto a Roma permettono di spostarsi con facilità in bicicletta, gli stalli dove prenderne una sono sparsi un po’ ovunque, semplice prenderne una grazie a sistemi diversi e ad app. Le dueruote a pedali non spariscono e non vengono vandalizzate, cosa che, al contrario, avviene nella Capitale italiana.
Strade lavate ogni sera. Spiagge setacciate spessissimo per tenerle sempre pulitissime. Contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti a scomparsa sotto i marciapiedi… e tanto altro.
Logico che nella città catalana non sia tutto rose e fiori. Esistono lati negativi come in qualsiasi centro urbano del mondo, pecche esaltate da questo difficile periodo pandemico.
Inevitabile.
Però l’aspetto generale e l’impatto che Barcellona dà di sé al visitatore, è di netta efficienza, pulizia, allegria, accoglienza.
Tutto questo si chiama vivibilità.
Desideravo scrivere una brevissima pennellata, ma il pezzo è lievitato un po’, quindi auguro sereni e divertenti periodi di ricreazione per la mente e per il corpo.
Una felice estate a tutti!
P.S.: non è detto che non scriva qualcosa d’altro prima di partire. Comunque, mi leggerete di nuovo e presto in questo stesso luglio 2021. Il Grifone con la sua penna, la sua forchetta, i suoi artigli e le sue ali va a esplorare e vi racconterà!
Ti auguro buone vacanze e proficue esplorazioni.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Esplorazione sempre, altrimenti dove sta il divertimento? 😉
Buone vacanze a te.
Comunque, tempo dieci giorni e sarò di nuovo a Roma. Saluti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso di essere finita in spam 🎉🎉😅😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa l’ho vista… il problema è trovare la cartella spam. Mai vista. Ora sono su iPhone via app. Dove controllo??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima di cercare la cartella spam… buona vacanza per quando sarà Giusy!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Giuseppe.. su 3 mess nessuno è giunto a destinazione 😅
Spero arrivi questo: volevo solo augurarti buone vacanze. Buon viaggio!🌊🌊🌊🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccolo, questo è giunto! Poi anche in mess privato spiegami (se esiste) come esplorare la cartella spam dei messaggi.
Siamo già per strada diretti a Barcellona, faremo tappa a Montpellier in altra casa di amici e poi via in Catalunya.
Salutoni!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco la mia risposta a Catalunya: casa❤
Ora goditi solo il tuo tempo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona estate, buon viaggio e buone vacanze, 😀.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buona pausa anche a te! Comunque, il mio sarà un rapido ritorno: il 24 di nuovo a Roma
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, 😊. Quindi sarà una vacanza mordi e fuggi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si. Poi altra piccola parentesi di circa una settimana intorno al 6 agosto in Sicilia per andare al concerto del Teatro Antico di Segesta e rivedere un po’ di amici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora buona vacanza anche in Sicilia è anche buon concerto, 😊.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🎶
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona