Me l’aspettavo? Probabilmente sì. Sono innumerevoli le riviste e gli enti che da anni e, soprattutto negli ultimi sei mesi, hanno stilato classifiche sui luoghi più belli, ricchi di cultura, di paesaggi, enogastronomia, mari e storie. La Sicilia è sempre stata tra i primissimi posti… quando non ha conquistato il primato. L’8 settembre 2021 Travel + Leisure, pubblicazione dedicata al turismo, edizione celebre nel mondo, ha inserito la Sicilia al sesto posto tra le 25 più belle e migliori isole della Terra nel 2021. Si tratta della classifica “World’s best Award”.
Tra i maggiori desideri dei lettori di T+L che vogliono visitare la Sicilia, c’è quello di assaporare la pasta fatta in casa con i celebri sughi e condimenti isolani e di degustare il vino dei vigneti locali girando per le terre della nostra Isola mediterranea.
Più avanti nell’articolo ho inserito la classifica totale stilata dalla rivista dopo un sondaggio di quattro mesi tra i suoi lettori.







Palermo – foto ©Grifeo ©Campus
Travel + Leisure (link) è una rivista di viaggi e turismo, ha sede a New York City, pubblica dodici volte all’anno e conta su un ricco “portafogli” di lettori: circa 4,8 milioni.
Il “World’s best Award” riguarda vari aspetti e luoghi per il viaggio e il soggiorno, le mete turistiche, le peculiarità analizzando minuziosamente hotel, grandi alberghi, località sia statunitensi che del resto del Mondo. In base a questi elementi stila classifiche diverse.
Da sottolineare che la Sicilia non è sola come meta italiana in questa classifica mondiale sulle isole: al sedicesimo posto c’è anche la Sardegna!






“La Sicilia è al sesto posto fra le isole più belle del mondo – come ha rimarcato anche Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – L’Isola, infatti, è stata inserita nella speciale classifica stilata, come ogni anno, per il “World’s best Award” da “Travel + Leisure”. Un risultato particolarmente significativo, perché per stilare la classifica viene chiesto ai lettori di dare un voto alla propria esperienza di viaggio, tenendo conto di una serie di fattori, dall’accoglienza, al mare, al cibo, alla cultura e ai luoghi da visitare”.






La classifica delle più belle isole del mondo 2021 secondo Travel + Leisure
Come sottolineato da T+L, per stilare la classifica viene dato il via a un sondaggio tra i lettori (quindi tra quasi 5 milioni di persone). Per il World’s Best Awards 2021 il voto è stato aperto l’11 gennaio e portato avanti fino al 10 maggio 2021. Come spiegato dalla rivista, questo periodo per i sondaggi d’opinione è stato scelto perché le destinazioni in tutto il mondo stavano revocando le restrizioni COVID-19.
Le regole dei rilevamento hanno sempre consentito ai lettori di riflettere sulle proprie esperienze di viaggio nell’arco di un triennio. “Speriamo che i vincitori di quest’anno ispirino i tuoi viaggi mentre torni nel mondo“, sottolinea la redazione all’inizio della pubblicazione dei risultati.




Entrando più nello specifico sul metodo, Travel + Leisure sottolinea che “le migliori isole del mondo, secondo i lettori di T+L, sono il tipo di destinazioni perfette per Instagram su cui i viaggiatori fantasticano nelle sere d’inverno: paesaggi da sogno e assolati circondati dalle acque più blu . E poiché c’è un’isola destinazione per tutti, ciò che costituisce il “paradiso” probabilmente si riduce a interessi specifici: storia, cultura, avventura elettrizzante o qualcos’altro.
Ogni anno per il nostro sondaggio World’s Best Awards , T+L chiede ai lettori di valutare le esperienze di viaggio in tutto il mondo, per condividere le loro opinioni sulle migliori città, isole, navi da crociera, spa, compagnie aeree e altro ancora. I lettori hanno valutato le isole in base alle loro attività e attrazioni, attrazioni naturali e spiagge, cibo, cordialità e valore complessivo.



La classifica 2021 nuda e pura
- Mìlos (Μῆλος – 150 km2 e 5.500 abitanti circa) è l’isola che ha fatto suo il primo posto nella classifica di T+L registrando il più grande numero di preferenze dei lettori. Posta nel Mar Egeo, di origine vulcanica con rocce di questo tipo che poggiano su una base cristallina. Centri principali sono Melo e Pèra Triovàsalos. Fa parte dell’arcipelago delle Isole Cicladi, l’anno scorso era al terzo posto in classifica: ha rimontato di due posizioni. Punteggio: 95,50.
- A seguire Policandro (Folégandros, Φολέγανδρος, poco oltre i 30 km2 e circa 550 abitanti nel villaggio di Folégandros), sempre Grecia e sempre nelle Cicladi, separata da un profondo canale da Mìlos e da altre isole minori dell’arcipelago. Punteggio: 95,47.
- Saint Vincent e Grenadine (Saint Vincent and the Grenadines, 389 km², circa 110.000 abitanti, capitale Kingstown), Stato associato al Regno Unito dal 1969, è indipendente nell’ambito del Commonwealth dal 1979, fa parte delle Piccole Antille e rientra fra le nazioni che fanno parte dell’America Centrale. Punteggio: 91,69.
- Madeira (741 km²), isola che è parte di una regione autonoma del Portogallo nell’Oceano Atlantico, collocata a NO della costa africana, distante 545 chilometri. Fa parte dell’arcipelago vulcanico di Madeira composto dalle isole Madeira – appunto -, Porto Santo e da due gruppi di piccole isole, le Desertas (tre isolette disabitate) e le Selvagens (due piccole isole senza residenti). Di rilievo la coltura della vite, importata nel 15° sec. da Cipro e da Creta e, di conseguenza il vino liquoroso Madera da vitigni Verdelho, Boals, Sercial e Malvasia. Punteggio: 91,56.
- Isole Andamane (Andamans), India. Arcipelago dell’Oceano Indiano che conta oltre 200 isole e isolotti per un totale di 6.495 km2, sparse nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Il capoluogo è Port Blair, sull’isola Andaman Meridionale, clima molto simile a quello equatoriale, temperatura media annua di circa 29,5°C e poca oscillazione termica tra le stagioni, densissime foreste, coltivazioni di cocco, gomma, tè e caffè. Punteggio: 91,24.
- Sicilia (Σικελία in Greco, ma anche Τρινακρία-Trinacria, 25.832 km2, 4.875.290 abitanti nel 2020 e 390 comuni), Italia, la più grande delle isole mediterranee nonché 45ª isola più estesa nel mondo. È la terza meta strettamente europea nella classifica T+L sulla migliori isole del Globo. Circondata da arcipelaghi e isole minori come Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica. Centro di incrocio di più culture che si sono mescolate nei millenni a quelle autoctone degli Elimi, dei Sicani, dei Siculi, quindi le civiltà greca, punica, romana, musulmana, normanna, francese, spagnola, tutte testimoniate oggi da un ricco patrimonio archeologico, architettonico, culturale, linguistico, enogastronomico e colturale. Spiagge con visione di aree archeologiche (per esempio Selinunte e Agrigento), mari smeraldo, aree naturalistiche e tanto altro ancora. Punteggio: 90,49.
- Ko Samui (เกาะสมุย, trascritto anche Koh Samui – 228,7 km²) all’estremità sud-occidentale del Golfo di Thailandia, nella provincia di Surat Thani. Gomma naturale, cocco e frutti tropicali tra i quali spicca il durian, tra le colture principali. Il turismo, le spiagge, i grandi alberghi, sono tra i suoi punti di forza. Punteggio: 90,34.
- Bali, Indonesia (5.633 km2 e 4.298.000 abitanti nel censimento 2014, capoluogo Denpasar), isola che si trova a est di Giava. Rilievi rappresentati dai vulcani Agoeng (attivo – 3.142 metri), Tabanan e Batoer (spenti). Clima caldo, coltivazioni di tabacco, riso, canna da zucchero e grande sviluppo del settore turistico. Punteggio: 90,32.
- Hawaii, Stati Uniti d’America (10.414 km2, centro urbano maggiore Hilo) dominata dal dal vulcano Kīlauea, è l’isola più importante dell’Arcipelago delle Hawaii che ha Honolulu come capoluogo e che si trova nell’Oceano Pacifico, in Polinesia. L’arcipelago è stato proclamato cinquantesimo Stato della federazione nordamericana nel 1959, è di origini vulcaniche, comprende anche le isole Maui, Oahu, Kauai, Molokai e le più piccole Lanai, Niihau, Kahoolawe. Punteggio: 90,06.
- Isole Galapagos, nell’Oceano Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador di cui è provincia amministrativa come “Archipiélago de Colón“: 13 isole maggiori e da una quarantina di isolotti. Tutte poggiano su una base sottomarina di origine vulcanica, ma la stessa superficie delle isole è caratterizzata da presenze vulcaniche con 2.000 crateri di tutte le dimensioni (20 quelli principali). Il turismo è la chiave di volta dell’economia locale. Clima molto mite con minima escursione termica durante l’anno e una temperatura media annua pari a 22 °C. Punteggio: 90,00.
- Kauai, Hawaii – USA. Punteggio: 89,88.
- Maui, Hawaii – USA. Punteggio: 89,76.
- Santorini, Grecia. 89,61.
- Maldive, Stato dell’Oceano Indiano con 1.87 isole. Punteggio: 89,55.
- Hvar e le isole della Dalmazia, in Croazia. Punteggio: 89,10.
- Sardegna, Italia (24.100 km2, 1.611.621 abitanti nel 2020 – 377 comuni), comprende diverse isole minori, l’Arcipelago della Maddalena, Tavolara, Asinara, Sant’Antioco, San Pietro. Luoghi incantevoli dalle splendide coste ai paesaggi interni, patrimonio storico-architettonico che, tra le note caratteristiche, vede i resti della Civiltà Nuragica (dall’età del bronzo, 2300-1800 a.C., al II secolo d.C.). Punteggio: 88,75.
- Harbour Island, Bahamas. Punteggio: 88,74.
- Aruba, Isola all’estremità occidentale dell’arco delle Piccole Antille. Punteggio: 88,72.
- Palawan, Filippine. Punteggio: 88,63.
- Santa Lucia, nelle Piccole Antille, Stato insulare del Commonwealth, America centrale, tra il Mar dei Caraibi orientale e l’Oceano Atlantico. Punteggio: 88,41.
- Maiorca, Spagna. Punteggio: 88,39.
- Anguilla, nei Caraibi, più a nord delle Leeward islands, nelle Piccole Antille. Punteggio: 88,25.
- Eleuthera, Bahamas. Punteggio: 88,20.
- A pari merito Seychelles e Sri Lanka. Punteggio: 88,00.
- A pari merito Seychelles e Sri Lanka. Punteggio: 88,00.











Partanna, Siracusa, Erice – foto ©Grifeo ©Campus
La Sicilia, non mi si accusi di campanilismo, è uno dei più bei posti da visitare. Quale altra destinazione offre la possibilità di godere delle bellezze naturali, sia di mare, sia di montagna, di un patrimonio archeologico incredibile, di opere artistiche e architettoniche di valore inestimabile, di una cultura enogastronomica invidiabile, di tradizioni popolari affascinanti?
Certo, ci sono dei problemi da risolvere, ma non siamo più in una situazione come quella del 1700, quando nessun sovrano voleva regnare in Sicilia perché troppo difficile da governare e pericolosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il vantaggio di essere stato un punto di incontro di culture che attraversavano il Mediterraneo. Le tracce ci sono tutte, dall’architettura all’enogastronomia, al patrimonio linguistico e letterario. Poi i paesaggi si uniscono al tutto
"Mi piace"Piace a 1 persona