Agorà della Cultura, 30 settembre/I ottobre, Palermo, Convento di San Domenico: confronto nazionale sul rilancio del settore

Giovedì 30 settembre 2021 e venerdì primo ottobre prenderà vita l’evento “Agorà della Cultura” che cercherà di dare risposte utili, necessarie e costruttive a due quesiti: quali sono le nuove competenze del comparto culturale? Come indirizzare la ripresa verso una migliore fruizione della cultura?

L’evento è promosso dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani (link). L’organizzazione è a cura di View Point Strategy (link).

Il luogo d’Arte e di storia che accoglierà l’Agorà della Cultura

L’evento si svolgerà nella capitale siciliana, a Palermo. Come cornice d’eccezione avrà il Convento di San Domenico.

Tanto per voler dare un’idea del luogo a chi starà leggendo questo articolo, il Convento è annesso alla chiesa di San Domenico, una delle maggiori espressioni del barocco siciliano. Il chiostro e altri spazi vicini hanno conservato il loro originale stile Gotico. Questa è la seconda chiesa di Palermo dopo la Cattedrale ed è la seconda anche per l’intera Isola.

Fu costruita sui resti di una piccola chiesa del Quattrocento d’epoca aragonese, ingrandita verso il 1640, completata nel 1726 edificando e completando la facciata dominata da molte statue in stucco, tutte raffiguranti santi e papi, opere dell’artista Giovan Maria Serpotta, nipote del celebre scultore Giacomo Serpotta. Ma l’origine di parte della struttura è ancora più lontana, risale a un periodo compreso tra il 1280 e il 1285: la chiesa dell’epoca fu edificata con orientamento inverso a quella attuale, caratterizzata dallo stile gotico-normanno, dotata di chiostro e convento.

Lascio immaginare a chi non conosce il tempio-monumento, quale possa essere la prima impressione, ma altra grande sorpresa li aspetterà varcando il portale di ingresso. L’interno è a croce latina, con tre navate divise da archi a tutto sesto. La larghezza delle tre navate è pari a quasi 29 metri, la superficie dell’edificio è di circa 3.600 m², mentre a sorreggere la volta sono 16 colonne alte 7,5 metri del peso di 16 tonnellate ciascuna.

Oltre al Chiostro ne fanno parte anche il Pantheon dedicato alle personalità più illustri della Sicilia e la Sala del Calendario, ambiente molto ampio e unico con un grande affresco del 1700 che raffigura un calendario liturgico.

Il punto e l’idea di Agorà della Cultura

I temi principali sono incentrati sulla ripartenza del settore della Cultura, comparto duramente colpito nel periodo della pandemia Covid-19. Sulla possibilità di riavvicinarsi alla cultura, intesa come teatro, musica, mostre, azione adesso ancora critica secondo quelli che vengono definiti canoni produttivi, organizzativi ed economici, quelli tipici degli anni pre coronavirus.

Il limite ancora oggi esistente nel settore, se opportunamente sfruttato, può rappresentare un’occasione di rinnovamento e riorganizzazione. Profondi cambiamenti culturali e tecnologici impongono nuove figure professionali, nuovi investimenti e una nuova, diffusa competenza digitale.

Le risposte dell’incontro dovranno favorire realtà pubbliche e private del comparto cultura in modo che queste possano offrire il loro patrimonio in maniera più accattivante, efficiente e migliore nell’ambito di questo clima pandemico che, pur nel suo declino odierno, limita ancora l’utilizzo le strutture.

Interverranno personalità del mondo religioso, della politica e della cultura che innescheranno uno scambio di idee insieme a giornalisti e a opinionisti.

Agorà della Cultura – Cronoprogramma

Molti ospiti ed esperti, rappresentanti di aziende ed enti pubblici, tavole rotonde, confronti e molto altro in programma il primo ottobre dopo la prima fase di presentazione del 30 settembre. A guidare l’evento Massimo Gallo, media strategist di View Point Strategy.

Giovedì 30 settembre 2021:

  • ore 19 per l’accreditamento;
  • ore 19,30 saluti di benvenuto estesi da Bernardo Tortorici di Raffadali;
  • ore 20 Gala dinner; –
  • ore 22, proiezione sul tema “Sicilia: storia, cultura e identità” sulla facciata della Chiesa di San Domenico;
  • ore 22,30 open bar.

Venerdì primo ottobre 2021:

  • ore 8,45 per l’accreditamento;
  • ore 9 presentazione dell’evento a cura di Bernardo Tortorici di Raffadali;
  • ore 9,15 apertura dei lavori con i saluti di Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana;
  • ore 9,45 convegno-dibattito su ‘‘Italia, Sud, Cultura’’, moderato dal giornalista Pietrangelo Buttafuoco, interverranno Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al ministero della Cultura, Franco Bernabè, presidente della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, Vittorio Sgarbi, critico d’Arte e sindaco di Sutri;
  • ore 11 tavola rotonda su Cultura e Turismo: “Binomio per rilanciare il Paese” con interventi degli assessori alla Cultura e al Turismo di diverse regioni, Paola Agabiti (Umbria), Daniele D’Amario (Abruzzo), Stefano Bruno Galli (Lombardia), Giorgia Latini (Marche), Alberto Samonà (Sicilia);
  • ore 12 lectio magistralis di Giuseppe Savagnone, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della cultura di Palermo;
  • ore 13 light lunch;
  • ore 15 Imprese e Cultura ‘‘La sfida dell’innovazione”, modera Nino Amadore, giornalista del Sole24Ore, intervengono Salvatore Turrisi, presidente Sielte S.p.A., Don Gianni Fusco, docente Lumsa e avvocato rotale, Evelina De Castro, direttore della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, Umberto Croppi, direttore generale Federculture, Emanuele Spampinato, presidente del Consorzio EHT, Lorenzo Zichichi, presidente CdA Il Cigno GG Edizioni, Caterina Greco, direttrice del Museo Archeologico Regionale A. Salinas, Igor De Biasio, Rai – Radio televisione Italiana;
  • ore 17,30 Investire nella Cultura ‘‘Priorità per il Paese’’, Alberto Samonà, assessore ai Beni Culturali e all’Identità della Regione Siciliana, dialoga con Maria Giovanna Maglie, giornalista e scrittrice.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...