“Vino Nobile di Montepulciano: è la storia che fa la differenza”

Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano si mette in mostra, ma sarebbe più corretto dire che fa arrivare sugli schermi televisivi nazionali l’evidenza e l’eccellenza del prodotto Vino Nobile di Montepulciano.

In breve, inizia la campagna promozionale della prima Docg d’Italia.

Le immagini mostrano un calice che rotea e al suo interno il rosso rubino del Vino Nobile di Montepulciano in cui si fondono alcune immagini suggestive che partono dal territorio della Docg, passando per i paesaggi mozzafiato, i vigneti di produzione e alcuni volti felici di essere a Montepulciano.

Qui devo proprio confessare un pensiero che mi è venuto in mente scrivendo queste righe. Anche io sarei ben felice di trovarmi in quei luoghi con un bel calice di quel Nettare degli dei tra le mani.
Regalo un consiglio di Gusto: se tra i lettori ce ne fossero ancora alcuni che non hanno mai provato questo vino, ebbene... godetene!

«Montepulciano è ciò che rappresenta il Vino Nobile e il suo paesaggio, la sua storia è quello che i produttori cercano di raccontare nei propri vini – commenta Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano (link) L’agenzia Oceans ha colto il senso di questa nostra visione nel migliore dei modi riuscendo a mettere davvero dentro a questo calice di Vino Nobile di Montepulciano tutto il senso del territorio in pochi secondi; questo spot è una piccola parte delle attività di promozione e comunicazione che già il Consorzio ha intrapreso dallo scorso anno con il calice di bellezza».

Lo spot sarà al centro anche di una campagna di promozione sui principali canali social del Consorzio- L’obiettivo è quello di raggiungere un target di consumatori affezionati, ma anche un pubblico più giovane e attento agli aspetti emozionali legati strettamente al vino.

Matrimonio tra immagini, storia e territorio del Vino Nobile di Montepulciano

L’eccellenza enologica italiana ha scelto l’agenzia Oceans fondata da Marco Ruggeri per raccontare al grande pubblico il segreto di questa Docg Toscana. La strategia punta sull’unicità della storia di Montepulciano che ha lasciato un segno concreto non solo nell’arte ma anche nella tradizione enologica della città.

La sintesi visiva è una carrellata di immagini/valori che affiorano fluttuando in un calice di Vino Nobile di Montepulciano ed è stata realizzata da Eolo Perfido (link) e Storm Studio (link), partner stabili di Oceans.

Il patrimonio storico e paesaggistico

I vigneti del Vino Nobile di Montepulciano sono stati iscritti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici proprio per la bellezza paesaggistica caratterizzata da un’alternanza di vigneti e oliveti, permanenze dell’antica promiscuità colturale dei secoli passati.

Se le vigne, soprattutto nel caso di Montepulciano, hanno mantenuto un’importanza economica primaria grazie alla crescente popolarità del Vino Nobile di Montepulciano, anche l’olivicoltura tradizionale di grande importanza storica, culturale e paesaggistica caratterizza il paesaggio.

Nel corso dei secoli le attività economiche prevalenti sono rimaste l’agricoltura e la trasformazione dei prodotti agricoli, il turismo rurale ha assunto un valore crescente grazie al mantenimento della qualità del paesaggio.

Pubblicità

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Antonio Gaggera ha detto:

    Posti bellissimi e vini buonissimi. Mi associo al tuo invito: andate e godetene.

    Piace a 1 persona

    1. Giuseppe Grifeo ha detto:

      😄😄 sì, un bel bicchiere di vino nobile di Montepulciano 🍷 lo vedo benissimo, pronto da bere su una terrazza di un Castello o in mezzo a una vigna

      Piace a 1 persona

      1. Antonio Gaggera ha detto:

        Sono stato almeno un paio di volte negli anni scorsi. Una volta portai a casa un paio di bottiglie di nobile (mi pare si chiamasse Asinone) bevute in occasioni particolari. Devo dire che anche il più economico e “andante” rosso di Montepulciano, della stessa cantina, non era male.

        Piace a 1 persona

        1. Giuseppe Grifeo ha detto:

          Veramente ottimo vino, nell’Olimpo dei miei preferiti… una volta o l’altra ci scriverò qualcosa sui miei migliori

          Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...