Vino e non solo. Comune di Montepulciano e Consorzio del Vino Nobile, come fare per essere polo del turismo invernale? Investimenti in attrazioni ed eventi

Un “piano d’azione” per promuovere in modo innovativo e in sinergia fra realtà del territorio la destinazione turistica ed il brand Montepulciano.  Attività, eventi e iniziative da realizzare nel periodo invernale come da accordo tra il Comune di Montepulciano e il Consorzio del Vino Nobile (link). Un investimento pari a 171.000 euro.

É un esempio che molti territori italiani, già noti per le loro potenzialità, marchi, poli culturali ed enogastronomici, dovrebbero seguire. Ancora di più in un periodo come questo caratterizzato da forti incertezze per la pandemia da Covid-19.

Già nel periodo delle vacanze estive, il più caldo dell’anno, l’area del Montepulciano ha fatto registrare una forte ripresa in termini di arrivi e di presenze dei turisti. Una tendenza che non è finita visto che per le feste di fine anno, grazie ai mercatini e al castello di Babbo Natale, sta confermando un trend molto favorevole. Situazione che sta confermando i vantaggi per gli operatori e le attività locali, per l’occupazione e per le famiglie.

Quindi, perché non consolidare questo spunto e spingerlo verso un’ulteriore crescita?

La serie di iniziative ed eventi messi adesso in campo, è maggiormente sbilanciata verso curiosi, turisti e amanti del vino, quelli meno specializzati, persone che avranno modo di conoscere al meglio la produzione enologica del Montepulciano.

“I risultati che stiamo raccogliendo oggi non sono casuali – commenta Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano – ma sono il frutto di investimenti realizzati in un momento difficile come quello del lockdown, magari andando controcorrente ma dimostrando di credere nella solidità del brand e delle qualità che esprime”.

Come sottolineato dai due enti, “facendo perno sull’Anteprima del Vino Nobile, evento di autentico respiro internazionale, Montepulciano rilancia ancora, mettendo in cantiere ben cinque distinte attività”:

  • uno spot pubblicitario che girerà sui canali RAI con passaggi nel prime time, in programmi legati al wine e al food;
  • l’evento Battello terra, già in calendario per il 22 febbraio, in cui opinion leader, istituzioni e scuole si confronteranno sul tema strategico Turismo dei millennials e della generazione Z;
  • un evento enogastronomico per wine lover, che sarà incastonato nel programma dell’Anteprima del Nobile;
  • attività di marketing turistico che avranno base presso l’Enoliteca del Consorzio (link), in Fortezza, e come destinatari buyer selezionati del mondo del vino che incontreranno aziende del territorio;
  • sessioni formative rivolte agli operatori turistici, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, per valorizzare la cultura del vino, dei prodotti alimentari tradizionali e tipici della gastronomia locale affinché possano trasferire la storia e le origini (oltre alle caratteristiche) agli ospiti che sceglieranno la destinazione Montepulciano.

“In particolare Battello Terra – spiegano Comune e Consorzio – si propone come prima edizione di un format destinato a diventare appuntamento annuale in cui esperti, istituzioni e opinion leader del turismo approfondiscono, con tematiche diverse, l’evoluzione dei mercati, i trend, i modi di fare turismo.

Montepulciano ha continuato a essere presente nel panorama (e nei desideri) dei viaggiatori con un’immagine concreta, realistica, ma che non ha perso nulla del fascino e della forza evocativa che questo territorio esprime. Ora, forti dell’esperienza compiuta e degli effetti che ha prodotto, lanciamo un nuovo piano d’azione, puntando ad un periodo tradizionalmente caratterizzato da flussi meno consistenti come quello compreso tra gennaio e la Pasqua”.

“La bellezza e la suggestione dei territori toscani dove si produce il vino rappresentano un richiamo esclusivo di cui Montepulciano gode appieno e in cui il prodotto enologico è un traino fondamentale per l’economia turistica – descrive Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano – La nostra anteprima è un appuntamento centrale per i nostri produttori che si colloca in un mese di bassa stagione e che, fino a ora, ha avuto un carattere spiccatamente di settore, meno turistico, sebbene presenze autorevoli della stampa abbiano poi prodotto effetti di grande visibilità per il territorio.

Interveniamo dunque con una rivisitazione della settimana interessata dall’Anteprima, arricchendo il suo calendario, e approfittiamo di quel periodo anche per brevettare Battello Terra un appuntamento più culturale e di studio; allo stesso tempo inseriamo un evento rivolto ai wine lover che, come affermano studi e ricerche, condotte anche dal Movimento Turismo del Vino, sono proprio quelli che da tempo riescono a trainare le presenze nelle terre toscane dove si producono le DOCG più conosciute al mondo. Del resto, sono sempre di più gli operatori internazionali che nel pacchetto-Italia includono visite in cantina o addirittura soggiorni in tenute e agriturismi che fanno riferimento a una azienda vitivinicola”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...