Trapani Classica e la giovane, grande pianista Laura Licinio, il 7 marzo, Palazzo d’Alì

Grazie alla sua eccezionale capacità interpretativa, a soli 22 anni ha già raggiunto molti traguardi e tantissimi altri si presentano lungo il suo cammino artistico. Il 7 marzo a Trapani – Palazzo d’Alì-Sala Sodano alle ore 10,30 – Laura Licinio è la protagonista di un Recital matinée ideato dall’Associazione Trapani Classica guidata dal Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti.

Si tratta di uno degli appuntamenti studiati per i giovani e aperti alle scuole per creare incontri tra i ragazzi nella musica. In questo specifico caso, è appunto Laura Licinio (link al suo blog) al centro della scena, pianista e concertista che già viaggia lungo le rotte internazionali della musica.

Il 7 marzo i ragazzi trapanesi potranno ascoltare direttamente il linguaggio musicale di una giovane come loro, gustarne la capacità interpretativa mentre dal pianoforte sgorgheranno le note di Beethoven, Scriabin, Schumann.

Il tutto sempre in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Trapani, con l’Ente Luglio Musicale, il Conservatorio di Stato “Antonio Scontrino” di Trapani e con il patrocinio del Club UNESCO di Trapani.

Laura Licinio è nota in Spagna, in Israele, in tanti palchi d’Europa e in tantissimi teatri italiani per aver primeggiato, vinto, essere stata tra i primissimi classificati in una miriade di concorsi. Il suo curriculum è impressionante.

A determinarne parte della formazione, il Maestro AnnaChiara d’Ascoli, a sua volta allieva di Campanella ad Ascoli, di Hans Graf al Mozarteum di Salisburgo, di Jasinsky, di Lonquich e di Lortie, solo per citarne alcuni. Vincitrice di tantissimi concorsi internazionali e all’attività solistica ha aggiunto un’intensa partecipazione alla Musica da Camera collaborando con prestigiosi musicisti come Oxana Yablonskaya, Laura de Fusco, Maxence Larrieu.

Laura Licinio, pianoforte – Stagione Concertistica “Musica in Corti di Capitanata” – Giugno 2015 – Orchestra Sinfonica “Umberto Giordano” del Conservatorio di Foggia

Preparazione altissima quindi quella della Licinio, insieme alla partecipazione a realtà internazionali per ampliare la sua personale visione delle note, il metodo per porgerle al pubblico, confrontarsi con concertisti di tutto il mondo. Laura Licinio ha frequentato masterclass con importanti maestri come Perticaroli, Anne Øland, Edith Murano, Andaloro, Petukhov, Lucchesini, Yablonskaya e Jasinski.

Nel febbraio 2020 è risultata seconda classificata all’Oxana Yablonskaya international piano competition, Israele. Mentre nel precedente agosto del 2019 aveva conseguito il primo premio al concorso “Puigcerda Music Festival Competition” in Spagna. Per una visione ampia e completa, basta leggerne l’ottimo curriculum al link qui di seguito:

Gli altri appuntamenti-matinée ideati per i giovani, con giovani, programmati da Trapani Classica per marzo 2022

– 14 Marzo
Recital Pianistico di Matteo Pierro

Matinée, ore 10,30 Aula Magna, Conservatorio di Trapani
1° premio assoluto “Ischia International Piano Competion”

– 21 Marzo
Recital Pianistico di Carmen Sottile

Matinée, ore 10,30 Aula Magna, Conservatorio di Trapani
1° Premio assoluto International Piano Junior Competition “Anton Rubinstein” di Dusseldorf

Programma di sala del 7 marzo 2022

Palazzo d’Alì – Sala Sodano ore 10,30 a Trapani

Laura Licinio

Ludwig van Beethoven: Sonata op. 109

  • Vivace ma non troppo
  • Prestissimo
  • Andante molto cantabile ed espressivo

Alexander Scriabin: Sonata n. 2 op. 19

Robert Schumann: Blumenstuck op. 19

Robert Schumann: Studi sinfonici op. 13

  • Tema – Andante
  • Etude I (1° variazione) – Un poco più vivo
  • Etude II (2° variazione) – Andante
  • Etude III – Vivace
  • Etude IV (3° variazione) – Allegro marcato
  • Etude V (4° variazione) – Scherzando
  • Etude VI (5° variazione) – Agitato
  • Etude VII (6° variazione) – Allegro molto
  • Etude VIII (7° variazione) – Sempre marcatissimo
  • Etude IX – Presto possibile
  • Etude X (8° variazione) – Allegro con energia
  • Etude XI (9° variazione) – Andante espressivo
  • Etude XII (Finale) – Allegro brillante

Di seguito le realtà che hanno a cuore lo sviluppo della cultura e della diffusione musicale. Sono motori propulsivi dell’attività di divulgazione e valorizzazione tipica della missione di Trapani Classica.

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. wwayne ha detto:

    Oltre che talentuosa è anche molto fotogenica. Grazie mille per avermela fatta scoprire! 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Giuseppe Grifeo ha detto:

      Ma quante e quanti! C’è una bella nutrita popolazione di talenti della musica, pianisti, concertisti che stanno emergendo con forza, molti devono ancora raggiungere i 18 anni. Stupefacente

      "Mi piace"

      1. wwayne ha detto:

        Questo mi fa molto piacere! 🙂 Grazie per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...