Giuseppe Pitrè fu uno studioso, medico ed etnologo vissuto tra il 1841 e il 1916, uomo che fece tesoro delle tradizioni siciliane tanto da raccogliere abiti, racconti, arnesi da lavoro sia antichi che a lui più vicini. Una raccolta che è confluita nel ricco e curiosissimo Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”, uno dei più importanti…
Tag: Sicily World
La Tavola Matematica nella Casina Cinese al Real Parco della Favorita di Palermo: meccanismo ingegnoso per servire i pasti ai Reali Borbone… senza farsi vedere
Alla fine del 1700 e nei decenni a seguire fu in voga la moda dei meccanismi automatici, di automi, animali meccanici con carica a molla, spesso frutto di alta gioielleria, mania che si fuse con la sempre più crescente passione per l’Oriente e la Cina. Anche alla Corte Borbone, così legata alle altre d’Europa, si…
Dalla Sicilia ‘u rinali, càntaru, còmmuda, quartara, bùmmulu, lancèdda: contenitori tra loro ben diversi. Uno sguardo verso il passato
Esplorare la propria lingua d’origine porta a momenti passati e ad antichi oggetti che sono stati sempre presenti in casa anche se ormai del tutto privati della loro funzione. Il confronto e la ricerca mette pure in contatto con inevitabili origini linguistiche e non necessariamente da termini prettamente locali: la Trinacria è fusione di culture….
Il Natale e la magia dei presepi: come e dove si fanno in Sicilia
Il Natale e la fine del vecchio anno si avvicinano, così ho voluto inserire una panoramica su alcune delle iniziative tipiche della Trinacria, lì dove il Presepe gode di antichissima tradizione arrivata con forza fino a oggi. I miei ricordi sono popolati dal grande presepe di inizio 1900 che proviene dalla famiglia di mia madre,…
La nostra terra, la nostra anima, da ritrovare e custodire. Storie di Sicilia da raccontare ancora. Campofelice di Roccella e Partanna
Risveglio siciliano, almeno per la ricerca di elementi storici adatti ad arricchire anche l’offerta turistica oltre che come rivalutazione identiraria e culturale. Due casi, uno è Campofelice di Roccella sulla costa palermitana con vista sul Mare Tirreno, l’altro è Partanna, in provincia di Trapani, a poca distanza dall’antica Selinunte e da Mazara. Mini storia di…
Sicilia prima regione d’Italia destinataria di risorse economiche del PNRR Cultura, fondi che occorre usare bene ed entro i termini
Attrattività dei borghi 61.959 milioni. Efficientamento di teatri, cinema e musei 9.044 milioni. Manutenzione dei luoghi di culto 104 milioni. A questi si aggiungono altri 76 milioni del bando tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale e le risorse per gli interventi nei parchi e nei giardini storici. Non è una lista della spesa,…
Vendemmia 2022, Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia: ottima la qualità delle uve
Dolce e forte vino siciliano, profumato, evocativo di sensazioni ataviche, contrastanti come lo sono i territori che compongono la stessa Sicilia. Dai terreni lavici dell’est isolano etneo, alle colline argillose, l’Altopiano Ibleo (uno dei diversi tipi di paesaggi calcarei), le valli fluviali strette da contorni montuosi più settentrionali o più aperte come nelle aree più…
Sistema di vita Sicilia, Stromboli ancora sorvegliato speciale. Come l’Etna è amato, spettacolare, ma scatena timori: video da osservare
I sistemi vulcanici vedono da sempre la convivenza tra questi giganti di fuoco e la presenza umana. I terreni sono fertilissimi grazie al materiale espulso dai vulcani, spesso la vicinanza col mare coniuga agricoltura e commerci sin dai tempi più antichi. Avviene in tutto il mondo e chi vive in questi luoghi sa di rischiare…
Sicilia, Selinunte, vedremo svettare tre delle gigantesche colonne del Tempio G. Maestosità perduta: dall’immaginazione alla realtà ricostruita
Come tutti gli altri visitatori del Parco Archeologico di Selinunte ho sempre immaginato l’aspetto del Tempio G nella sua epoca originaria. La fantasia è volata indietro nei millenni incantata da quei capitelli colossali rovinati a terra, da quelle sezioni di colonne immense ammucchiate tra le altre pietre di questo edificio di culto dell’antica metropoli siciliana….
Trapani Classica, torna la grande Musica: 5 ottobre, il duo Marrone d’Alberti ospitato al Conservatorio di Palermo
Sarà un’anteprima, una presentazione-assaggio di quello che costituirà la prossima e grande stagione musicale dell’Associazione Trapani Classica. Si tratta del Recital pianistico al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo nella programmazione concertistica autonoma dell’Istituto musicale palermitano diretta dal professore Daniele Ficola, quindi non dell’Associazione, ma i fratelli Marrone d’Alberti, protagonisti dell’evento, restano naturali ambasciatori dell’esperienza artistica…
Don Carlo Luigi D’Aragona Tagliavia, 450 anni dalla sua presidenza del Regno di Sicilia: A Palermo il 30 settembre, convegno, corteo storico e concerto
Lo nomina anche Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi quando si riferisce alla pessima situazione di Milano che, tra gli altri mali, è in balia di briganti e dei così nominati “bravi”: Fino dall’otto aprile dell’anno 1583, l’Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Carlo d’Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d’Avola, Conte di Burgeto, grande…
Balconi di Sicilia, desiderio di natura e colori, ringhiere traboccanti di piante e fiori
É stupefacente. Basta alzare lo sguardo e te ne accorgi immediatamente… ed è sempre stupore. Balconi, balconcini, soprattutto negli antichi centri storici siciliani, non sono più spazi per l’affaccio degli umani, ma mini giardini pensili. Al massimo ci si possono fare due piccoli passi e non più, oppure mettere uno sgabello o una striminzita sediolina….