La pianista Lorena Gaccione per l’ultimo appuntamento di Trapani Classica prima del programma estivo: 21 maggio “Il salotto del Maestro” Giacometta Marrone d’Alberti

Siamo all’atto finale del programma di debutto per l‘Associazione Musicale e Culturale “Trapani Classica” (link) presieduta dal Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti. Per questa prima parte e per questi mesi è stata organizzata una fitta rete di appuntamenti ricchi di qualità con artisti-concertisti-compositori-pianisti dotati di esperienze e preparazioni di primissimo livello, nazionali e internazionali. Adesso sarà la pianista Lorena Gaccione a essere protagonista dell’ultimo appuntamento del programma (si ricomincerà poi, con quello estivo) alle ore 18, a Trapani, per la serie “Il salotto del Maestro” che vedrà come ospitante la grande concertista e Maestro Giacometta Marrone d’Alberti.

Programma del 21 maggio 2022

  • Schubert: Sonata n° 13 in la maggiore op. 120
  • Liszt: Ballata n° 2 in si minore
  • Liszt: da “Années de Pélegrinage” Sonetto 104 del Petrarca
    Sonetto 123 del Petrarca
  • Bach-Busoni: Ciaccona in re minore

Si prova uno stupore continuo di fronte alla maestria e all’alto talento dei pianisti che da mesi si presentano al pubblico grazie a “Trapani Classica” (link alla serie di articoli). Un sentore che non può suscitare assuefazione né abitudine proprio per la grande varietà e per le vette di crescita musicale raggiunti da questi artisti del pianoforte.

L’associazione Trapani Classica è riuscita a inanellare tutta una serie di appuntamenti che in questo 2022 hanno visto la partecipazione di pianisti, concertisti, compositori affermatissimi o in fase di crescita anche se la loro presenza nei teatri italiani ed esteri vanta già innumerevoli partecipazioni. Ognuno di loro ha segnato storie del tutto personali di studio, di interpretazione musicale, di approfondimento, di approccio caratteriale, di disciplina e di emotività. Tutti elementi che sono stati riversati sul pubblico durante i concerti trapanesi, appuntamenti estremamente apprezzati ed amati.

Lorena Gaccione

Anche nel caso di Lorena Gaccione siamo in presenza di una pianista che ha già accumulato un universo di esperienze, di presenze nazionali e internazionali, studi e formazione accanto a grandi Maestri.

L’artista ha iniziato molto presto la sua vita artistica scoprendo con la mente e con le dita gli 88 tasti del pianoforte. Già all’età di dieci anni fu ammessa al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza diplomandosi poi giovanissima in pianoforte. Un fatto che già preannunciava una prosecuzione che sarebbe stata di grande successo.

Lunghissima la lista dei concorsi pianistici nazionali ed internazionali cui Lorena ha partecipato e conquistando premi grazie al suo tocco, alla sua forza e sensibilità interpretative. Citandone solo qualcuno in questo articolo, il Concorso Europeo di Interpretazione Musicale “Città di Acri”, il Concorso Musicale Internazionale “Lucio Stefano D’Agata” di Acireale dove ha ricevuto il 1° Premio Assoluto più il Premio Agorà “per la bellezza del tocco e del fraseggio”.

E ancora, il primo premio al London GrandPrize Virtuoso Competition o il secondo premio al “Concours Albert Roussel” a Sofia in Bulgaria, il primo premio al Salzburg Grand Prize Vrtuoso International Competition, il primo premio al Concorso “Sounds of Music” di Oradea in Romania, il secondo premio al Moscow International Music competitionm o il secondo premio al Nice International Music competition.

Da poco la Gaccione ha conquistato anche il primo premio all’International Competition and festival of arts “Prague stars 2022”.

Per chi, come sempre, desiderasse approfondire tra tutte le esperienze dell’artista, inserisco qui il link al suo curriculum:

Grande passione e desiderio di imparare caratterizzano da sempre Lorena Gaccione, fame di assorbire quello che grandi Maestri potevano e possono darle dalla tecnica alla capacità di lettura e di interpretazione. Lorena ha saputo mettere sempre a ottimo frutto questi incontri artistico-professionali che hanno costellato la sua crescita, il suo completamento e il suo cammino accademico.

Alla sua attività concertistica ha abbinato anche il ruolo di assistente collaboratore per la Classe di Pianoforte al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” dove ha iniziato la sua formazione. Studia all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Associazione Musicale e Culturale
Trapani Classica

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...