Una giornata tutta dedicata ai locali simbolo della cultura e della storia italiana, un centinaio gli appuntamenti tra degustazioni, visite guidate e iniziative culturali sull’intero territorio nazionale. La Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia prenderà vita il primo ottobre, un evento diffuso organizzato dall’associazione che porta lo stesso nome di questa vera e propria celebrazione che rilancia il tema dell’edizione 2022-2023 della Guida ai Locali Storici d’Italia, momento dedicato alla straordinaria capacità degli oltre 200 locali cult del nostro Paese di resistere e di reagire di fronte a difficoltà, avversità, eventi negativi.
Locali storici che non sono stati fermati da guerre mondiali, rovesci economici italiani e mondiali fino alle ultime gravi crisi create dalla pandemia Covid-19 e dalle conseguenze economiche dell’invasione russa dell’Ucraina.

A day entirely dedicated to local symbols of Italian culture and history, around a hundred appointments including tastings, guided tours and cultural initiatives throughout the country. The The National Day of Historic Italian Places will take place on October 1st, a widespread event organized by the association that bears the same name as this real celebration that relaunches the theme of the 2022-2023 edition of the Guide to Historic Places of Italy, a moment dedicated to the extraordinary ability of over 200 cult venues in our country to resist and react in the face of difficulties, adversities and negative events. Historic places that have not been stopped by world wars, Italian and world economic reversals up to the latest serious crises created by the Covid-19 pandemic and the economic consequences of the Russian invasion of Ukraine.
Gusto e cultura da Nord a Sud, da Est a Ovest dell’Italia
Come sottolinea l’organizzazione della Giornata, tutti questi sono luoghi che fanno da scrigno a particolarità del tutto uniche a livello italiano e mondiale, un patrimonio immenso di cultura e storia del Gusto. Quelli che sono tutelati dall’associazione e che partecipano a questa loto festa sono 200 tra ristoranti, i loro caffè, i loro alberghi, le pasticcerie, quelli che l’associazione definisce “musei dell’ospitalità e del gusto”. L’età media d’esistenza di questi locali è sui 150 anni.

Durante l’evento sarà possibile assaggiare specialità locali come la sarda alla marinara in saor e polenta tenera dell’Osteria Antico Dolo di Venezia o la caldume palermitana del Ristorante Casa del Brodo “dal Dottore” di Palermo, passando in Campania per un sorso tra i 50 rosoli del Ristorante ‘O Canonico 1898 di Sorrento.
In Trentino Alto Adige si potrà sorseggiare Rum con cioccolata Valroa all’Hotel Cavallino Bianco di San Candido (Bolzano) e, in contemporanea, alla Trattoria detta del Bruxaboschi di Genova ci si alzerà da tavola solo dopo aver provato il latte dolce fritto secondo la vecchia ricetta della casa.
A questo punto chi sta leggendo queste righe può già immaginare il grande panorama di sapori, ma anche le tantissime suggestioni di quei luoghi che hanno visto l’arrivo e il soggiorno di personaggi famosi della storia, dell’arte, della politica e del jet-set internazionale: al Due Torri di Verona ci si affaccerà dal balcone da cui Garibaldi infiammò i cittadini sull’unità d’Italia, mentre all’Harry’s Bar di Firenze si ordinerà un drink appoggiati lì dove alzò i calici Liz Taylor.
Oppure prendere un caffè al tavolo di Umberto Eco o gustare un aperitivo dove ha brindato Ernest Hemingway.
Torino primeggia con ben 13 locali coinvolti per la Giornata Nazionale dei Locali Storici trascinanso il Piemonte in cima alla classifica regionale per un complessivo di 19 appuntamenti.
Subito dopo il Veneto con 17 i locali storici a porte aperte, la Campania con 12, la Lombardia con 10, la Liguria e la Toscana, entrambe con 8 adesioni (lista in continuo divenire).
E per la vicina Giornata internazionale del caffè..
I Locali storici d’Italia supportano la Rete delle Comunità del Rito del Caffè espresso promuovendo la candidatura dell’espresso italiano a patrimonio immateriale dell’umanità. In alcuni dei locali storici coinvolti sarà quindi possibile firmare per vedere riconosciuta la ritualità del caffè espresso patrimonio Unesco.
I 200 Locali Storici d’Italia sono tutelati e valorizzati da oltre 45 anni dall’omonima Associazione.
Devono avere almeno 70 anni di storia e devono conservare ambienti e arredi originali (o comunque che testimonino le origini del locale), ma anche presentare cimeli, ricordi e documentazione storica sugli avvenimenti e sulle frequentazioni illustri.
La Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia è organizzata grazie al sostegno dalle aziende storiche e socie sostenitrici Birra Forst, Lavazza, Acqua Minerale San Benedetto e Select.
In fondo alla pagina visualizzabile a questo link viene mostrata una mappa dell’Italia divisa nelle sue regioni. Cliccando su quella che interessa si aprirà la lista di città che hanno dei loro locali storici aderenti all’associazione e all’iniziativa. Basterà cliccare sul centro urbano prescelto e comparirà la lista dei locali con riferimenti telefonici per informarsi e gli indirizzi.
Locali Storici d’Italia
Via Moscova 53
20121 Milano – Italia
Telefono: +3902653109
Mail: info@localistorici.it
Pec: localistorici@pec.it