Per festeggiare al meglio, Eataly Roma ha dedicato gli ampi spazi del parcheggio davanti lo negozio di Ostiense. Già sto letteralmente puntando la manifestazione visto che ci troverò oltre 60 tipi di birre artigianali italiane e straniere, varie tipologie di sidro e gustose proposte a tutto street food. Quindi, eccola qui, la Festa delle Birre Artigianali di Eataly Roma, dal 29 settembre al 2 ottobre, da giovedì a domenica (Piazzale XII Ottobre 1492 – Metropolitana Linea B, fermata Piramide) per un particolare fine settimana extra-esteso nel segno dei sapori e della bevanda più spumeggiante di tutte. E qui lo dico con forza, non mancheranno soluzioni di gusto molto originali.
Adesso ve lo racconto.

L’invito è tra i più allettanti, bionde, rosse, senza glutine, speziate, luppolate. Tutto abbinato a ottimo cibo e trovate gourmet secondo la declinazione dello street food.
Chi mi legge sa bene che non mi piacciono gli anglicismi, ma sul web alcuni termini devono essere utilizzati, ma li accompagno dalla versione italiana. Così durante questo evento i cosiddetti “beer lovers” o meglio, gli amanti della birra, potranno divertirsi nell’assaggio di una vasta gamma di birre artigianali e sidri.


Birra Altaquota, Birrificio agricolo che nel reatino produce birre all’insegna della territorialità, tra le varie etichette proporrà la “Tiberia” con sedano bianco di Sperlonga e “Olea” una Special Ale con foglie di olivo del Lazio.
Tanti anche i gusti delle birre targate Baladin, tra le speziate da provare “Wayan”, “Nora”, “Isaac” e la “Nazionale”, una birra completamente italiana realizzata con materie prime del territorio.
Balabiott, birrificio artigianale della Val d’Ossola, presenterà “Fumera” Smoked Porter, “Sciura” Honey Ale al miele di castagno ossolano e “Rutamatt” America Pale Ale.
Evoqe Brewing, birrificio indipendente della provincia di Padova, proponendo la sua produzione metterà in luce gli assaggi della sua “Luci Rosse”, una Fruit Berliner Weisse dai riflessi rubino e il sapore dolce del melograno appena spremuto e “Love to The Hop and Back” dall’intensità luppolata, il corpo scorrevole e oltre 10 gradi quasi invisibili.
Birra Losa, birrificio agricolo di Borgo San Michele (Latina), porterà birre dai sentori di caffè, miele, scorza d’arancia e frutta esotica.
La casa di cura – Birrificio artigianale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga arricchirà il suo spazio con le sue divertenti etichette, birre ad alta fermentazione che strizzano l’occhio al mondo brassicolo americano e belga.
Da Pomezia le birre di Oxiana tra cui la “Epic”, una American IPA che si ispira alle ricette tradizionali americane, “Velvet” una Tripel italiana e “Comete”, una Quadrupel ai frutti di bosco e bacche di vaniglia Bourbon.
BeerFellas, azienda italiana che si occupa dell’importazione e della distribuzione di birre artigianali e sidro con alta specializzazione nei prodotti del Regno Unito, offrirà una selezione internazionale dei suoi migliori prodotti.
Da sorseggiare anche le birre artigianali e senza glutine di Beer Solution che seleziona le proposte più interessanti per il mercato italiano tra cui la “Helles Les Bieres Du San Grand Bernard” e la “Lowrider Ipl Antikorpo”, entrambe gluten free.



I food truck alla Festa delle Birre Artigianali di Eataly Roma
Alla Festa delle Birre Artigianali, tanti sapori, tanti colori, dal bruno al biondo passando per il rosso, tante consistenze schiumose e tutto questo non poteva non essere accompagnato dalle declinazioni di gusto dei food truck, i mezzi che portano in giro per le strade cittadine tante soluzioni di cibo e pasti al volo ma ricchi di aromi e sapori.
Polletti San Bartolomeo offrirà il goloso Bun di Roscioli con bistecchina di coscia di pollo fritta, pomodoro, insalata e maionese fatta con le uova bio di loro produzione e il pollo preparato in varie soluzioni. Il tutto da accompagnare alle Patate di montagna (Avezzano) a spicchi dorate e alle salse home made.
Cargo Burger Lab stuzzicherà la curiosità con il Big Cargo (pan brioche artigianale, burger di manzo selezione Sakura beef, doppio bacon croccante, cheddar americano fuso, cipolle rosse in agrodolce, insalata pomodoro e salsa segreta cargo), il Carbonaro (pan brioche artigianale black al carbone vegetale, salsa cacio e pepe home made, burger di manzo selezione Sakura beef, fried egg/uovo fritto, guanciale di Norcia croccante, scaglie di pecorino romano dop e salsa carbonara home made). sono solo alcune delle sue proposte burger gustose.
BBQ Chianina Station porterà molte specialità e tra queste farà degustare l’Hot dog di Chianina, il wurstel di chianina con salse a scelta e lo Sfilaccino, un panino con carne di chianina cotta a bassa temperatura al rosso di Montepulciano e cipolla caramellata.
Da Phil’s Deli – Slow Smoked Barbecue si potranno assaporare anche: il Pastrami Sandwich con manzo black angus, pane ai cereali, salsa alla senape e cetriolini; il Brisket Sandwich con punta di petto di manzo black angus, insalata di cavolo, cipolle e salsa bbq.
L’Apulia proporrà sapori del territorio pugliese. Questo spazio offrirà: il Panino vegetariano con cime di rapa pomodoro secco e burrata; il Panino con polpo arrosto cime di rapa e burrata e tante altre specialità street food.
Scottadito non farà mancare gli Arrosticini, le Olive ascolane, le Olive al tartufo, il Formaggio fritto, i Fiori di zucca e le Patate fritte.
Proposta dolce con l specialità della Pasticceria Lisita che porterà Sfogliatelle ricce e sfoglie, Babà e Cannolo Siciliano.
Assaporare con gusto, provare ottime soluzioni al palato, è vero, ma si potrà farlo pure con i cocktail di Latta – Fermenti e miscele, mentre bibite analcoliche, caffè e amari saranno disponibili al Bar di Eataly.
La musica dell’evento
It’s DJing time!
In collaborazione con Monk Club
• Giovedì 29 settembre
18.30 Heartdeath (electronic, afro-funk, synth, pop, disco, new wave)
21.30 Mojo Station (global south, afrobeat, R’n’B, New Orleans groove, hip hop)
• Venerdì 30 settembre
18.30 Luzy L (exotica, surf, dischi cinematici, latin soul)
21.30 Roberta Strada (funky, groove, afrobeat, reggae)
• Sabato 1 ottobre
18.30 Leo Mastropierro (soul, funk, disco)
21.30 Yakuza (rock, italiana, indie pop)
• Domenica 2 ottobre
18.30 Cristiano Cervoni (black music, roots rock)
21.30 Poppy (pop italiano)
Gli orari dell’evento
Giovedì 29 settembre | 18.00 – 01.00
Venerdì 30 settembre | 18.00 – 01.00
Sabato 1 ottobre | 18.00 – 01.00
Domenica 2 ottobre | 18.00 – 01.00
Ingresso gratuito
Carnet e gettoni
– 1 gettone = 2€
Mezza pinta | 1 gettone
Pinta intera | 2 gettoni o 3 gettoni
– Carnet “L’ASSAGGIATORE… ci prova” | 14 gettoni = 26€ (anziché 28€)
– Carnet “L’APPASSIONATO… le prova tutte” | 30 gettoni = 55€ (anziché 60€)
Promozione Eataly Club
Se possiedi la tessera Eataly Club per te i carnet della sagra a un prezzo speciale!
– Carnet “L’ASSAGGIATORE… ci prova” | 14 gettoni = 22€ (anziché 28€)
– Carnet “L’APPASSIONATO… le prova tutte” | 30 gettoni = 51€ (anziché 60€)