Matteo Pierro e Leonardo Scicolone: successo al celebre Roma International Piano Competition 2022

Giovani musicisti di tutto il mondo, grandi artisti, geni in erba, tutti a Roma per esprimersi nella loro arte. Nella Capitale è arrivato un centinaio di concorrenti da 80 nazioni e da cinque continenti. In questo novembre Matteo Pierro e Leonardo Scicolone hanno avuto successo al celebre Roma International Piano Competition 2022, manifestazione giunta alla sua 31a edizione. Nella sua fase di selezione l’evento si svolge al Chiostro di San Giovanni Battista de’ Genovesi, su via Anicia, nel cuore romano di Trastevere.

Protagonista dell’evento, insieme agli altri giurati, il Maestro Marcella Crudeli, presidente dell’Associazione Culturale “Fryderyk Chopin” di Roma.

Intervista del 2018 al Maestro Marcella Crudeli

Entrambi, Pierro e Scicolone, sono allievi del Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti, titolare di cattedra al Conservatorio di Palermo, da sempre concertista internazionale insieme alla sorella Giacometta (titolare di cattedra al Conservatorio di Trapani), musicalmente padroni di palchi sparsi per il mondo e grandi ricercatori della musica.

Personalmente, Matteo Pierro è una mia “vecchia” conoscenza… nonostante i suoi 19 anni. Un vero genio musical-matematico, ottimo interprete, su lui ho scritto direttamente e l’ho citato diverse volte (vedere a questo link la lista degli articoli).

Ha conquistato il primo posto all’edizione attuale del Roma International Piano Competition, nella sezione “Giovani Pianisti”. La sua interpretazione è stata giudicata come straordinaria e posta sul massimo gradino del podio.

Al seguente file pdf la classifica generale della sezione “Giovani Pianisti” per il Roma International Piano Competition 2022:

Da ricordare che oltre ai suoi già innumerevoli successi, Matteo Pierro ne ha due recenti, la laurea con 110/110  e la lode con menzione che il 29 ottobre 2022 che ha ottenuto al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo e, infine, il bellissimo concerto a Francoforte sul Meno, il 19 ottobre 2022 nella HausKonzert Saal della storica Villa dei banchieri Bethmann-McGoldrick con spettatori di primo livello in ambito europeo e mondiale, dall’alta finanza all’imprenditoria, mecenati e cultori delle arti.

Novità per me è invece Leonardo Scicolone, ventenne, al secondo posto della sezione “Pianisti Emergenti” del Concorso internazionale.

Di seguito il file pdf con la classifica della sezione “Pianisti Emergenti” per il Roma International Piano Competition 2022:

Nato da Agrigento, Leonardo frequenta il secondo anno del Triennio di Pianoforte sotto la guida del Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo: lo stesso Marrone d’Alberti ha creduto molto nel talento del giovane pianista.

Il corso di studio seguito da Scicolone comprende anche Composizione, sempre al Conservatorio di Palermo, sotto la guida del Maestro Giovanni d’Aquila.

Recentemente Leonardo Scicolone ha conquistato il primo premio al Concorso Maria Elisa Di Fatta e al Concorso Euromediterraneo Giovani Compositori Vito Fazio Allmayer che ha vinto con il suo “Concerto Giovanile” per pianoforte e orchestra, opera che Leonardo ha eseguito come solista al Teatro Pirandello ad Agrigento.

Nel 2018 si è esibito al Teatro Politeama di Palermo con il “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns, accompagnato dall’Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana, formazione di cui è stato parte come pianista orchestrale per le produzioni successive.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...