Pianeta di tipo terrestre in un altro sistema solare, “vicino” al nostro: il telescopio spaziale James Webb lo conferma

Sebbene i dati mostrino che si tratta di un pianeta di tipo terrestre, quindi delle dimensioni della Terra, in un altro sistema solare “vicino” al nostro, non è ancora chiaro se possa avere un’atmosfera oppure no. Bisognerà aspettare ancora un po’ per una conferma e per un’analisi particolareggiata grazie ad altri dati dal telescopio spaziale…

La navicella spaziale Orion torna sulla Terra l’11 dicembre: video in diretta. Lo scudo termico affronterà temperature pari a metà di quelle della superficie del Sole

Lo scudo termico della navetta spaziale Orion ha un diametro di circa 5 metri. Questa difesa del veicolo affronterà l’attrito con l’atmosfera al rientro sulla Terra domenica 11 dicembre. Questo vuol dire che dovrà resistere a temperature di quasi 2.800°C, circa la metà di quelle misurabili sulla superficie del Sole. Tanto per dare le dimensioni…

I “Pilastri della Creazione” dal Webb Space Telescope: evolve l’osservazione dello spazio. La visione di stelle e galassie si amplia a dismisura

Non è la prima volta che telescopi terrestri scrutano quella parte di cielo, quella dove domina la Nebulosa Aquila (M16) distante dalla Terra ben 6.500 anni luce, in piena Costellazione del Serpente. Già il Telescopio Spaziale Hubble l’aveva osservata spiando i suggestivi “Pilastri della Creazione”, una porzione particolare di quella nebulosa: una prima volta il…

Il telescopio spaziale James Webb viaggia verso la sua orbita finale. La sua missione è quella di esplorare lo spazio nell’invisibile: caratteristiche e video del lancio

Il telescopio spaziale James Webb-JWST è decollato proprio il giorno di Natale 2021, alle 13,20 ora italiana dalla base di lancio Kourou nella Guyana francese perché portato in orbita dal razzo Ariane 5 dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea. In questo articolo “parla” proprio la mia passione per lo Spazio, per la tecnologia legata a questo ambiente,…

Parola d’ordine “liquido”: dai nuovi robot per esplorare i pianeti a una retina artificiale. Impensabili frontiere della Scienza

Ebbene ci siamo. Dopo tanto parlare, progettare tecnologie sperimentali come i nanobot grandi come batteri o ancora meno, ecco arrivare la “tecnologia liquida”. Un robot liquido e una retina liquida. Sono soluzioni tra il tecnologico e lo scientifico che baseranno la loro forza proprio sul loro essere effettivamente liquidi – anche se molto particolari, con…

SpaceX, equipaggio 2: lancio in diretta video

SpaceX e NASA insieme per la seconda missione in programma venerdì 23 aprile 2021 con il lancio della capsula Dragon chiamata Endeavour (come lo Space Shuttle che 20 anni fa portò nello spazio Umberto Guidoni, primo astronauta Italiano-europeo a entrare nella Stazione Spaziale Internazionale). La Dragon sarà spinta verso lo spazio dal razzo Falcon 9….