Sebbene i dati mostrino che si tratta di un pianeta di tipo terrestre, quindi delle dimensioni della Terra, in un altro sistema solare “vicino” al nostro, non è ancora chiaro se possa avere un’atmosfera oppure no. Bisognerà aspettare ancora un po’ per una conferma e per un’analisi particolareggiata grazie ad altri dati dal telescopio spaziale…
Tag: economia dello Spazio
La navicella spaziale Orion torna sulla Terra l’11 dicembre: video in diretta. Lo scudo termico affronterà temperature pari a metà di quelle della superficie del Sole
Lo scudo termico della navetta spaziale Orion ha un diametro di circa 5 metri. Questa difesa del veicolo affronterà l’attrito con l’atmosfera al rientro sulla Terra domenica 11 dicembre. Questo vuol dire che dovrà resistere a temperature di quasi 2.800°C, circa la metà di quelle misurabili sulla superficie del Sole. Tanto per dare le dimensioni…
Il lato nascosto della Luna visto da vicino grazie agli occhi della navetta spaziale Orion
Immagini spettacolari, inserite online dalla Nasa nel suo account di Flickr, la piattaforma web dedicata alla fotografia. Sono immagini in bianco e nero che “raccontano” per il lato nascosto della Luna visto da vicino, osservato e registrato dagli occhi della navetta spaziale Orion catapultata nello spazio per la missione Artemis I (link a precedente articolo)….
Artemis I e la navicella Orion fanno la corte alla Luna, parallelismo con le vecchie missioni Apollo, video e foto
Dai ricordi sfumati di bambino che ho sulle ultime missioni apollo sulla Luna, ritornare a viaggiare e a pensare a nuovi astronauti sul suolo del nostro satellite, mi provoca una certa esaltazione. Artemis I e navicella Orion fanno la corte alla Luna, prospettiva di prossime missioni con astronauti. Video e foto… ma non c’è il…
ASI e Società Geografica Italiana, ambienti vivibili fuori dalla Terra: Roma, 14-15 novembre 2022, confronto tra geografi, scienziati e tecnici spaziali
Lo sguardo va sempre più avanti alimentato da ipotesi su ambienti vivibili non più ancorati alla Terra, su luoghi di lavoro e di studio, di spazi al di fuori del nostro pianeta. Oggi le fantascientifiche basi lunari e marziane che hanno popolato libri, film e telefilm, non sono più così frutto di fantasie, ma si…
I “Pilastri della Creazione” dal Webb Space Telescope: evolve l’osservazione dello spazio. La visione di stelle e galassie si amplia a dismisura
Non è la prima volta che telescopi terrestri scrutano quella parte di cielo, quella dove domina la Nebulosa Aquila (M16) distante dalla Terra ben 6.500 anni luce, in piena Costellazione del Serpente. Già il Telescopio Spaziale Hubble l’aveva osservata spiando i suggestivi “Pilastri della Creazione”, una porzione particolare di quella nebulosa: una prima volta il…
Missione STS-51-L, quando lo Space Shuttle Challenger esplose poco dopo il lancio uccidendo i sette membri dell’equipaggio
Era il 28 gennaio 1986, quindi 36 anni fa, lo Space Shuttle Challenger si lanciava verso il cielo alle ore 16,38 secondo il fuso orario UTC coincidente con il tempo medio di Greenwich. Era il 25° volo del programma Space Shuttle. Appena 73 secondi dopo il distacco dalla rampa di lancio, ecco l’esplosione che disintegrò…
Apollo 1, dovevano essere i primi nello spazio con quel tipo di capsula, ma morirono tra le fiamme: 55 anni fa
Edward H. White II, pilota del modulo di comando, Virgil I. (Gus) Grissom, comandante della missione e Roger B. Chaffee, pilota (da destinare poi al modulo lunare) sarebbero stati i primi ad andare nello spazio, in orbita bassa terrestre grazie alla capsula Apollo 1, la prima del Programma Apollo che diede poi il via alle…
Il telescopio spaziale James Webb viaggia verso la sua orbita finale. La sua missione è quella di esplorare lo spazio nell’invisibile: caratteristiche e video del lancio
Il telescopio spaziale James Webb-JWST è decollato proprio il giorno di Natale 2021, alle 13,20 ora italiana dalla base di lancio Kourou nella Guyana francese perché portato in orbita dal razzo Ariane 5 dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea. In questo articolo “parla” proprio la mia passione per lo Spazio, per la tecnologia legata a questo ambiente,…
Parola d’ordine “liquido”: dai nuovi robot per esplorare i pianeti a una retina artificiale. Impensabili frontiere della Scienza
Ebbene ci siamo. Dopo tanto parlare, progettare tecnologie sperimentali come i nanobot grandi come batteri o ancora meno, ecco arrivare la “tecnologia liquida”. Un robot liquido e una retina liquida. Sono soluzioni tra il tecnologico e lo scientifico che baseranno la loro forza proprio sul loro essere effettivamente liquidi – anche se molto particolari, con…
Ganimede visto da vicino, il satellite di Giove si rivela… a Juno e torna alla mente l’antico mito greco
Non ne ho fatto mai mistero e ne ho già accennato, sono fortemente attratto da due poli opposti, i misteri, i miti e le vicende della storia antica e la scoperta dello spazio. Proprio in questa prima parte di giugno 2021 un satellite di Giove, Ganimede, ha rivelato il suo aspetto particolareggiato grazie alla sonda…
SpaceX, equipaggio 2: lancio in diretta video
SpaceX e NASA insieme per la seconda missione in programma venerdì 23 aprile 2021 con il lancio della capsula Dragon chiamata Endeavour (come lo Space Shuttle che 20 anni fa portò nello spazio Umberto Guidoni, primo astronauta Italiano-europeo a entrare nella Stazione Spaziale Internazionale). La Dragon sarà spinta verso lo spazio dal razzo Falcon 9….