Quel che rimane di una supernova esplosa 7.000 anni fa, catastrofe stellare vista dalla Terra nell’anno 1006 d.C. Tra storia e astronomia

Tornare nel passato, immaginarsi nel mezzo di antiche civiltà non significa solo ricreare nella mente edifici, templi, strade, città. Ci sono stati anche eventi astronomici che hanno segnato tempi lontani. A questo punto immaginate di essere sulla Terra il primo maggio dell’anno 1006 d.C. Apparve in cielo una stella luminosissima, così brillante da essere visibile…

È tornata in perfetto orario, la navetta spaziale Orion ha svolto bene il suo lavoro. La prossima volta sarà pilotata da uomini in carne e ossa

La missione Artemis I si è conclusa molto bene dopo che la navetta spaziale Orion ha percorso nello spazio 2,3 milioni di chilometri in 26 giorni, essersi avvicinata al suolo lunare simulando le fasi preliminari di un allunaggio e dopo essere arrivata alla distanza massima dalla Terra mai raggiunta da un mezzo destinato ad astronauti….

La navicella spaziale Orion torna sulla Terra l’11 dicembre: video in diretta. Lo scudo termico affronterà temperature pari a metà di quelle della superficie del Sole

Lo scudo termico della navetta spaziale Orion ha un diametro di circa 5 metri. Questa difesa del veicolo affronterà l’attrito con l’atmosfera al rientro sulla Terra domenica 11 dicembre. Questo vuol dire che dovrà resistere a temperature di quasi 2.800°C, circa la metà di quelle misurabili sulla superficie del Sole. Tanto per dare le dimensioni…

La navicella spaziale Orion della missione Artemis I sta tornando verso la Terra dopo l’avvicinamento alla Luna

La navicella spaziale Orion è sulla traiettoria di ritorno verso la Terra.  Il veicolo ha condotto un’accensione del motore per spingersi fuori dalla sua lontana orbita lunare dove si trovava dal 25 novembre. Adesso Orion è sulla buona strada per completare la sua missione di 25,5 giorni. Domenica 11 dicembre rientrerà nell’atmosfera terrestre e ammarerà nell’Oceano…

La Tarantola che partorisce stelle

Otto zampe, morso velenoso, un essere che fa paura e che causa dolore se non morte (comunque mai provata o documentata). Però nel caso che qui racconto si tratta di una fucina di vita, una sorta di nursery per nuove stelle, quindi possibili sistemi solari in formazione, pianeti e, magari, esseri viventi su quei mondi….

I “Pilastri della Creazione” dal Webb Space Telescope: evolve l’osservazione dello spazio. La visione di stelle e galassie si amplia a dismisura

Non è la prima volta che telescopi terrestri scrutano quella parte di cielo, quella dove domina la Nebulosa Aquila (M16) distante dalla Terra ben 6.500 anni luce, in piena Costellazione del Serpente. Già il Telescopio Spaziale Hubble l’aveva osservata spiando i suggestivi “Pilastri della Creazione”, una porzione particolare di quella nebulosa: una prima volta il…