Quadro di Rubens da 4 milioni di euro esposto a Genova: sequestrato dai Carabinieri TPC per esportazione illecita e riciclaggio

Cristo risorto appare alla Madre”, questo il titolo del dipinto di Rubens assicurato per 4 milioni di euro esposto a Genova e sequestrato dai Carabinieri TPC per esportazione illecita e riciclaggio. Operazione avvenuta mentre il quadro era esposto alla mostra “Rubens a Genova” al Palazzo Ducale, esposizione prodotta dal Comune di Genova con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa.

Una vicenda complessa che è stata ricostruita nel corso delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Genova.

Vi racconto tutto in breve. Come ha raccontato il Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, il quadro era parte della collezione di una nobile famiglia genovese che lo custodiva in un suo storico palazzo. Il dipinto era sottoposto a vincolo già dai primi anni del Novecento, appartenente all’antico sistema dei “Rolli”.

L’opera era stata poi ceduta per circa 300.000 euro a un mercante d’arte che, a sua volta, lo rivendette per 3 milioni di euro a un altro privato.

Sono quattro gli indagati nell’ambito dellinchiesta portata avanti dal pubblico ministero Eugenia Menichetti e dall’aggiunto Paolo D’Ovidio.
I sospettati avevano esportato l’opera utilizzando un Attestato di Libera Circolazione rilasciato dall’Ufficio Esportazione di Pisa, ma questo documento era stato ottenuto grazie a false dichiarazioni e omissioni.

Gli stessi indagati hanno poi dissimulato la vendita fittizia dell’opera utilizzando società appositamente create all’estero, ostacolandone l’individuazione. Il quadro era stato fatto uscire dall’Italia con la generica indicazione di appartenenza alla scuola Fiamminga. Successivamente, a Praga, fu autenticato come un dipinto di Rubens… ma il passaggio di mano fu fatto già conoscendo che ci sarebbe stata questa autenticazione.

Sul “Cristo risorto appare alla Madre

C’è una nota storica molto particolare che riguarda questo dipinto di Rubens. Nella rappresentazione pittorica si cela una terza figura collocata tra la Madonna e il Cristo.

Con ogni probabilità questa terza presenza femminile potrebbe avere a che fare con una versione precedente di quest’opera d’arte, poi il pittore deve aver avuto un ripensamento sulla composizione rivisitando l’aspetto e il rapporto tra le figure facendone sparire una, quella rilevata sotto il finale strato pittorico. Naturalmente, come sottolineato dagli esperti, il soggetto in questione sarà oggetto di ulteriori accertamenti.

La scheda in breve: Cristo risorto appare alla Madre, dipinto a olio su tela, delle dimensioni di 184x150 cm, è attribuito all’artista Sir Peter Paul Rubens (Siegen, Vestfalia 1577 - Anversa 1640) e alla sua bottega.
Rubens (28 giugno 1577 - 30 maggio 1640) fiammingo, diplomatico del Ducato di Brabante nei Paesi Bassi meridionali (oggi Belgio), è considerato il "campione" della tradizione barocca fiamminga.

La mostra “Rubens a Genova” a Palazzo Ducale di Genova

L’esposizione (link), da poco prorogata fino al 5 febbraio 2023, ha aperto il 6 ottobre del 2022. È curata da Nils Büttner, docente della Staatliche Akademie der Bildenden Künste Stuttgart nonché Chairman del Centrum Rubenianum di Anversa e da Anna Orlando, independent scholar genovese, co-curatrice della mostra L’Età di Rubens che ebbe luogo sempre a Palazzo Ducale, ma nel 2004. Voluta per la ricorrenza del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del celebre volume Palazzi di Genova (1622) di Pietro Paolo Rubens.
Sono più di cento le opere esposte, venti da collezioni estere e italiane esterne a Genova, tutte a conferma della forza artistica di Genova, dell’interesse suscitato in grandi artisti, in questo caso su Sir Peter Paul Rubens che tra il 1600 e il 1607 soggiornò più volte nella capitale ligure.

Orari e giorni di visita
Per informazioni e prenotazioni: 0109861211
lunedì, ore 14-19
martedì – mercoledì – giovedì, ore 9-19
venerdì, ore 9-21
sabato, ore 10 – 20
domenica, ore 10-19
la biglietteria chiude un’ora prima
Tutti i giorni feriali non festivi la mostra sarà aperta dalle ore 9 alle 19.
sabato 31 dicembre la mostra è aperta fino alle ore 2 (ultimo ingresso ore 1)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...